Libri di Andrea Nanetti
Relazione del viaggio per Francia, Fiandra e Germania fatto con il confratello Agostino da Lugo nel 1665
Bonifacio da Tossignano OFMC
Libro: Libro rilegato
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 308
Da sempre il “viaggio” rappresenta una metafora della vita. La scoperta e la pubblicazione di questo diario di viaggio di due frati cappuccini che si avventurano nell’Europa della seconda metà del XVII secolo apre una finestra su un mondo diverso da quello attuale, ma comunque segnato dalla curiosità, dal gusto della novità, dall’incontro con l’ignoto. Abbiamo in queste pagine l’opportunità di conoscere da vicino con gli occhi dei due protagonisti, il modo di costruire ed organizzare le città ed i villaggi, gli usi ed i costumi della vita quotidiana, la sensibilità dei singoli e della comunità civile e religiosa dell’età moderna. Ed anche il modo di viaggiare dell’epoca. Già: è noto che i mezzi di trasporto caratterizzano una cultura ed una società. Attualmente il mezzo di trasporto più comune è l’automobile, con tutti i vantaggi ma anche i limiti di questo strumento. Se oggi possiamo spostarci velocemente in aereo o in treno, nella seconda metà del ’600 i ricchi si muovevano a cavallo o in carrozza, i poveri invece si spostavano a piedi o al massimo in barca. Ed è per questo che i nostri due cappuccini compiono il loro viaggio da poveri, come prescriveva la loro regola di vita.
Heritage buildings conservation: methods and techniques. Atti delle giornate di studio (Napoli, 28-29 luglio 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 108
Frank Holliday. Ediz. inglese
Andrea Nanetti, Michael Walsh
Libro: Libro rilegato
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 192
I dipinti di Frank Holliday sono trascinanti: con le loro seducenti pennellate, le loro suggestive profondità e la forte sensazione di presenza fisica, queste opere pulsano come forme viventi in un'atmosfera possibile. Dipinti astratti che trasudano emozioni di panorama: inevitabilmente è implicata la linea dell'orizzonte, l'abbondanza e la varietà dei colori che corrispondono alla natura, i molti effetti della vernice sulla tela gocciolamenti, macchie, pozze, grumi, bagnato-su-bagnato - mentre l'arte trattiene esuberanza e freschezza. La bellezza imperturbabile dei dipinti di Frank Holliday è qualcosa di insolito nel clima artistico contemporaneo: il suo è un genere di fascino che raramente troviamo in giro, almeno nella cerchia sofisticata alla quale l'artista appartiene, per formazione e ambizione intellettuale. Egli si rifiuta di essere un trend, Holliday maneggia il romanticismo come un'arma.