Libri di Andrea Panzavolta
Le prigioniere divine. Il teatro d'opera come dramma delle differenze
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2024
pagine: 256
«Prigioniere divine»: così Proust chiama le incantevoli note della «piccola frase» della sonata composta da Vinteuil. In quanto fatte di tempo, del tempo sono prigioniere e quindi condannate alla finitezza; ma poiché restituiscono ricordi perduti, ecco rivelarsi una natura divina il cui stigma è l’immortalità: tutto è perduto, tutto è salvato. Ma chi si nasconde dietro la maschera di questo prezioso sintagma se non le sirene? E in quale altro luogo se non nel teatro d’opera esercitano con altrettanta potenza il loro incanto? Il teatro d’opera è forse uno degli ultimi luoghi – esplorato in questo volume da musicisti, musicologi, giuristi, filosofi, critici letterari – dove le «favole antiche» continuano a essere narrate e riscritte in un gioco di fughe, variazioni, contrappunti. In nessun altro luogo il destino si riveste di novitas ogniqualvolta si apre il sipario, perché diverse saranno la regia, la danza, le scenografie, le luci, i costumi, la recitazione e l’interpretazione dei cantanti. Da qui l’inesauribile seduzione esercitata sullo spettatore; da qui l’irresistibile meraviglia che avvince quest’ultimo; da qui, forse, l’ultimo incantesimo che ancora può catturarci.
Di corsa
Andrea Bassi, Andrea Panzavolta
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2020
pagine: 296
Cosa lega un eccentrico dantista americano a un'infermiera che corre veloce, un professore squilibrato a una giustiziera di uomini violenti, una lituana bella e terribile a un avvocato di provincia, un giovane sardo rockettaro a un gruppo di ladri professionisti? Il piacere e lo spirito della corsa in tutte le sue manifestazioni, un colpo ardito ai danni delle vestigia di Dante, ma soprattutto un traguardo che tutti cercano di raggiungere, ognuno con i propri metodi e il proprio vissuto. Storie personali destinate a intrecciarsi sull'asfalto di una maratona, tra antiche basiliche e arcani mosaici, in una città magica e bella che non si lascia mai catturare fino in fondo.
La promessa delle sirene. Filosofia dell'opera lirica
Andrea Panzavolta
Libro: Copertina morbida
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2019
pagine: 172
«Chi sa solo d'opera non sa niente d'opera». Questo aforisma - sotto il cui segno si svolgono gli Aperitivi Culturali, propaggine filosofica dello Sferisterio Opera Festival di Macerata - bene compendia la 'chiave musicale' dei saggi qui raccolti, che sono le letture tenute dall'autore proprio in quella sede. Resistendo a qualsiasi pretesa di chiusura disciplinare e consapevole che la musica, e in particolare quella lirica che intrattiene con la parola un rapporto strettissimo, eccede la sua stessa configurazione sonora, l'autore ha cercato di investigare la pluralità dei testi che tramano in filigrana le opere liriche analizzate, di ciascuna evidenziando lo statuto strettamente filosofico. Perché filosofare significa tendere al lógos e quindi mettere in relazione (légein) i distinti con il resto, in una arcipelagica armonia. Questo processo di contaminazione tra varietà di mezzi espressivi si sviluppa pienamente nella sezione posta a suggello del volume, che contiene tre interviste impossibili a celebri eroidi del melodramma e due divertissements mozartiani.
Caro Herr Mozart. Cari compositori
Andrea Panzavolta
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2014
pagine: 444
"Andrea Panzavolta è consapevole del fatto che la musica ecceda la sua stessa configurazione acustica. Confermando la regola secondo la quale, soprattutto nel contesto della cultura contemporanea, le opere più interessanti e originali sono quelle che debordano programmaticamente, rispetto a confini disciplinari, veri o presunti, l'autore descrive una pluralità di percorsi che attraversano la musica, intrecciando sistematicamente "testi" di diversa natura, contaminando deliberatamente linguaggi diversi e con ciò anche restituendo tutta la ricchezza delle opere musicali considerate. La peculiarità di questo libro (e la sua forte carica di provocazione intellettuale) va individuata nella sua resistenza ad ogni assioma di chiusura contenutistico o disciplinare. Un libro veramente necessario, capace di delineare un percorso di rigenerazione complessiva, destinato a segnalare nuove frontiere della ricerca, fino ad ora per lo più soltanto immaginate." (dalla postfazione di Umberto Curi)
Passeggiate nomadi sul grande schermo. Saggio sul grande schermo da Ingmar Bergman a Tim Burton
Andrea Panzavolta
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 404
Lo spettacolo delle ombre. Un itinerario tra cinema, filosofia e letteratura
Andrea Panzavolta
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2011
pagine: 391
"Oggi il cinema è stato fortunatamente affrancato dalle ipoteche negative che ne avevano impedito una adeguata valorizzazione. Alle opere cinematografiche è stata, così, riconosciuta una valenza in senso lato "filosofica" per il semplice fatto che esse raccontano storie attraverso le quali si ripropongono i grandi problemi della tradizione del pensiero occidentale. "Lo spettacolo delle ombre" si inserisce in questo rinnovato clima culturale con mostrando fino a che punto la deliberata e sistematica contaminazione di registri di lettura - la letteratura e l'arte figurativa, la filosofia e la mitologia, ma anche la poesia e la musica - siano non solo utili, ma appaiano perfino indispensabili, per consentire di affondare nel cuore delle diverse opere cinematografiche analizzate." (Dalla prefazione di Umberto Curi)