Libri di Andrea Severi
Piante grasse
Andrea Severi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Castello
anno edizione: 2018
pagine: 96
Per scoprire il microcosmo di bellezza delle cactacee e delle succulente. Una guida di riferimento concisa e di facile utilizzo. Con tante schede per conoscere le specie e le varietà più belle. Ricca di illustrazioni e di istruzioni passo passo.
Le vite di Codro e Beroaldo
Bartolomeo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2024
Il volume raccoglie le biografie di Antonio Urceo Codro e Filippo Beroaldo il Vecchio scritte da Bartolomeo Bianchini. Due biografie diverse - come certamente diversi erano i due umanisti felsinei - dalle quali, oltre a trapelare l'affetto dell'allievo che post mortem ritrae e rende nuovamente viva la fisionomia umana e intellettuale di chi lo aveva istruito, riemerge viva e palpitante la pratica pedagogica della Bologna universitaria bentivolesca.
Aggiornamenti sulla «Commedia». Volume Vol. 3
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2023
pagine: 132
Aggiornamenti sulla «Commedia». Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2022
pagine: 112
«Dopo un primo volume nel quale sono stati trattati argomenti relativi a una scelta di canti della Commedia, il secondo affronta ora temi di storico interesse esegetico, dalla leggenda dei primi sette canti dell'Inferno, intorno ai quali si discute su una presunta loro stesura in anni anteriori all'esilio, e dunque di una loro possibile origine fiorentina, alla questione della lingua che, con eccellente competenza di fonti e interconnessioni testuali, Massimiliano Corrado analizza con fine ricostruzione storico-esegetica.» (dalla nota introduttiva)
Studi e scritti per Magda Indiveri. «Stanze tutte per gli altri»
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 249
Magda Indiveri è un'insegnante e un'organizzatrice di cultura straordinaria, che allievi di diverse generazioni ricordano con amore. La sua carriera, divisa negli ultimi vent'anni tra i licei bolognesi "Laura Bassi" e "Galvani" e le aule dell'Università di Bologna, ci dimostra che, in ogni fondata attività didattica, ricerca e didattica devono andare sempre a braccetto, al pari della lettura e della scrittura. Nel momento in cui comincia la seconda parte della sua vita, colleghi, allievi e amici hanno voluto dedicarle questo libro in cui fossero rappresentati alcuni dei suoi tanti filoni di ricerca: la didattica della lingua e della letteratura italiana (Dante, l'Umanesimo e il Rinascimento), il modernismo (Gadda, Kafka, Tozzi), l'autorialità femminile (Elsa Morante, la 'sua' Virginia Woolf, Bernardine Evaristo, Bianca Milesi Moyon, Melania Mazzucco).
Sermones (IX-XIV). Con Vita Codri di Bartolomeo Bianchini. Testo latino a fronte
Antonio Urceo Codro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 356
Terza e ultima parte dei Sermones di Antonio Urceo Codro (1446- 1500), questo volume ospita prolusioni accademiche dalle tematiche assai varie: nei Sermones IX e XI si celebra la vita pastorale e agreste; nel Sermo X si elogia il carattere primigenio e fondante della lingua e della letteratura greca; nel Sermo XIII si passano in rassegna le arti liberali; nel Sermo XII, dedicato al giusto mezzo, il maestro di Rubiera dà fiato a tutta la sua vis affabulatoria, orchestrando il discorso, da par suo, in dialogo incessante con il pubblico, che gli tiene bordone. Dopo il Sermo XIV, dedicato alla virtù, e un breve discorso composto per un anonimo giovane (Sermo ultimus), chiude il libro la fortunata Vita Codri, composta dal suo più affezionato allievo, Bartolomeo Bianchini.
Aggiornamenti sulla «Commedia»
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2021
pagine: 107
«L'istituzione e la fondazione, presso l'Università "G.D'Annunzio" di Chieti e Pescara, da parte del Prof. Antonio Sorella e la Prof.ssa Valeria Giannantonio, di cicli di Lectura Dantis teatina, vanno inquadrati nell'ambito dell'insegnamento di "Critica dantesca", tenuto da quattro anni dalla Prof.ssa Giannantonio. Acclarato il profondo interesse degli studenti per la materia, evidenziato da frequenti interventi, richieste di chiarificazione dei versi e degli argomenti, interazioni tra il docente e gli studenti nell'attualizzazione del messaggio profetico dantesco, si è pensato di allineare anche la nostra sede universitaria, inserita nella realtà culturale abruzzese, ad altre di territorio nazionale, segnate da una prestigiosa e lunga tradizione esegetica dantesca (Lectura Scaligera, Casa di Dante di Roma, Letture Classensi a Ravenna, Lectura Dan-tis Brixiensis di Brescia, Lectura Dantis di Orsanmichele), onde avviare scambi, relazioni, intersezioni tra i singoli centri, che possano apportare nuove conoscenze e approfondimenti del capolavoro dantesco. Si è subito riscontrato un importante successo di questa iniziativa, che dopo il primo ciclo, di cui fanno fede le "Letture" inserite in questo primo volume, è stata divulgata altrove, accrescendo l'impegno degli esegeti, veicolando nuovi orientamenti e orizzonti di pensiero, e mobilitando platee universitarie all'ascolto di accreditati studiosi della dantistica nazionale. Allo studio e all'approfondimento del capolavoro dantesco si sono affiancati, nel tempo, anche interventi su opere che nessuno più definisce minori di Dante, alla ricerca di conferme e parallelismi tra le fonti e le teorie teologiche ed escatologiche del grande autore medievale, tra gli interventi sulla storia interna di sviluppo delle opere dantesche e le loro sterminate fonti, rapportate al capolavoro. La densità del tessuto poetico e allegorico della Commedia, allusivamente semantizzato in chiave allegorica e simbolica, il quadro dei rapporti tra struttura escatologica e dinamiche espressive e locutorie, rappresentano il perno narrativo ed espositivo della Commedia, in cui il viaggio immaginario nell'oltretomba del pellegrino si intreccia allo sconforto e al dolore di exul im-meritus , e all'accusa per l'attuale stato corrotto della Chiesa e dell'Impero, deviati rispetto ai costumi e ai principi tradizionali...» (Dalla Premessa di Valeria Giannantonio)
Adolescenza. Testo latino a fronte
Battista Spagnoli Mantovano
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2021
pagine: 272
La raccolta di egloghe "Adolescentia" è l'opera di poesia umanistica più letta in Europa tra il 1498, anno della sua prima edizione (a Mantova), e il 1600. Il suo autore, Battista Spagnoli (1447-1516), conosciuto da tutti come "il Mantovano", carmelitano riformatore, predicatore, teologo, poeta, fu un autore assai prolifico, che si cimentò in quasi ogni genere classico. Ma la fama gli derivò soprattutto grazie a questa operetta che compose in gioventù, e che ritrovò casualmente a Bologna quando aveva ormai cinquant'anni: fatta oggetto di commento scolastico sin dal 1502, venne proposta sui banchi di scuola, in Francia e Germania, come classico moderno a molte generazioni di studenti. Lo stesso non accadde in Italia: nemo propheta in patria. La prima edizione moderna dell'opera risale a più di cento anni fa, e fu fatta in America, e all'America dobbiamo la prima traduzione in lingua moderna. Ad oggi, la presente è la prima traduzione in italiano delle dieci egloghe, che, per la vivida descrizione della vita dei contadini della pianura Padana, hanno un sapore, secondo l'autorevole giudizio di Carlo Dionisotti, prefolenghiano. Il testo critico di Andrea Severi è arricchito da un prezioso commento, che censisce le reminiscenze poetiche (classiche e italiane) dell'opera di colui che Erasmo amava chiamare «Christianus Maro», il Virgilio cristiano.
Leggere i classici italiani: un'antologia
Gian Mario Anselmi, Loredana Chines
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2019
pagine: 296
Le antologie di testi hanno una nobile e prestigiosa tradizione didattica e culturale, molte ne esistono e non si vuole aggiungere un tassello pleonastico al tanto che già è in circolazione: inoltre abbiamo ben presente Negli ultimi anni, si fanno sforzi notevoli nei licei e all'università per cercare di portare gli studenti a letture integrali di almeno qualcuno dei classici italiani, nella consapevolezza che alcune opere finiscono con l'essere penalizzate da una lettura solo antologica. Eppure tutti siamo consapevoli che persino nei percorsi universitari (e specie nelle lauree triennali) è arduo proporre in quantità consistenti opere nella loro interezza. Si è ritenuto che potesse essere utile proporre un modello nuovo e snello (un unico volume) di antologia pensato ad hoc per coloro interessati a un lavoro a più valenze sui testi. Chi ritiene possibile far avvicinare i giovani a una lettura completa delle opere trova qui una sorta di homepage per predisporne la fruizione: questa antologia insomma vuole essere la "porta" che consente agli studenti di giungere attrezzati di conoscenze e metodiche adeguate a letture più ampie e distese dei classici italiani, in una sorta di proficua cooperazione tra "testi-guida" dell'antologia e opere nel loro insieme. Chi invece preferisce lavorare non tanto su opere integrali ma su testi esemplari dei principali classici può qui trovare apparati esaustivi e, contiamo, innovativi che consentano un approccio non banale ma mirato a una ampia gamma di testi fondativi della nostra letteratura dalle Origini al Novecento.
Sermones (V-VIII). Testo latino a fronte
Antonio Urceo Codro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 158
Dopo la pubblicazione dei primi quattro "Sermones" di una delle voci più originali dell'Umanesimo accademico di fine Quattrocento, prosegue in questo volume l'edizione e la traduzione delle prolusioni accademiche di Antonio Urceo Codro (1446-1500), precursore, dalla sua cattedra di greco all'Alma Mater Studiorum, dei più grandi moralisti dell'Europa moderna. A lezioni di carattere didascalico sull'importanza delle categorie aristoteliche (Sermo V) e sull'utilità della letteratura greca e la grandezza di Omero (Sermones VII e VIII) fa da contraltare, come da costume del maestro, quella scettica e modernissima sul carattere fallace di ogni conoscenza umana (Sermo VI).
Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 520
Ampia raccolta di oltre quaranta contributi di studiosi e amici di Gian Mario Anselmi, docente dell'Alma Mater, allievo di Raffaele Spongano. Saggi trasversali che rappresentano gli studi, le passioni, le relazioni culturali, l'impegno universitario, la vita politica della città, il procedere della sua disciplina, l'italianistica, negli ultimi quarant'anni.
Leggere i moderni con gli antichi e gli antichi coi moderni: Petrarca, Valla e Beroaldo
Andrea Severi
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il volume raccoglie sette saggi che attraversano alcuni aspetti della cultura umanistica, fra XV e XVI secolo, seguendo sentieri poco battuti: il petrarchismo latino, la prima ricezione di Lorenzo Valla e le prove più mature del magistero del maestro bolognese Filippo Beroaldo il Vecchio. Ognuno dei contributi affronta un diverso fenomeno di ricezione e trasmissione culturale di autori antichi e moderni: in alcuni casi di moderni (Petrarca) riscritti con le parole degli antichi, in altri di autori antichi riscoperti e riproposti grazie alla mediazione dei moderni, come i sette saggi o i divieti pitagorici. Tutto questo in un periodo di transizione in cui la lingua latina non sente più molto salda la sua egemonia in campo culturale.