Libri di Andreas Neider
Coronavirus: una crisi, come superarla? Dall’antroposofia un aiuto per comprenderla e suggerimenti medico-terapeutici
Hartmut Ramm, Michaela Glöckler, Andreas Neider
Libro: Libro rilegato
editore: Arcobaleno
anno edizione: 2020
pagine: 144
Cosa ci dice la crisi da coronavirus? Come è potuta sorgere, quali insegnamenti ne possiamo trarre, in quale contesto scientifico, medico, storico, politico sociale e cosmico va compresa? Queste sono domande a cui questo libro cerca di dare e di trovare delle risposte. Le diverse prospettive dalla quali gli autori guardano gli eventi risultano avvincenti: la dottoressa Michaela Glöckler, pediatra e per molti anni responsabile della sezione di medicina del Goetheanum nell’ottica della medicina antroposofica; Andreas Neider, autore e organizzatore del congresso formativo di Stoccarda nell’ottica della geopolitica globale; il dottor Hartmut Ramm, botanico, nell’ottica della cosmologia, con riferimento alla cultura e alla storia cinesi. In particolare questa terza parte del libro apre prospettive del tutto nuove e sorprendenti riguardo ai nessi fra macro- e micro-cosmo e al significato delle costellazioni per la vita sul nostro pianeta. Questo libro è rivolto a chi vuole comprendere meglio la natura del SARS-CoV-2, perché questa pandemia ci è giunta proprio oggi e quali possibilità e occasioni ne possono nascere.
«Se non diventate come i bambini...». Lo sviluppo del bambino come modello di riferimento dell’autosviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Educazione Waldorf
anno edizione: 2019
pagine: 77
Nei primi tre anni di vita, il bambino compie inconsciamente tre passi essenziali nel suo sviluppo, iniziando a ergersi e a camminare, a parlare e a pensare. Mai più nella vita saranno compiuti così grandi passi di sviluppo come nella prima infanzia. L’adulto, tuttavia, osservando molto attentamente lo sviluppo del bambino, può iniziare ad acquisire coscientemente le forze inconsciamente operanti in questi passi. Rudolf Steiner le chiama forze immaginative, ispirative e intuitive. Esse costituiscono al contempo elementi fondamentali dell’autosviluppo. E anche altrimenti l’adulto può imparare molto dal bambino. Il presente libro documenta i contributi per il BildungsKongress del 2017 e vorrebbe indagare più precisamente i fenomeni di base dello sviluppo infantile e i loro corrispettivi nell’autosviluppo, in particolare attraverso la meditazione antroposofica, e grazie a questo presentare vie per procedere nella formazione spirituale per tutti coloro che sono attivi nella pedagogia.