Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrés Torres Queiruga

La semina del profeta. Papa Francesco e la Chiesa del futuro

MichaelDavide Semeraro, Andrés Torres Queiruga

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 100

Il tempo che stiamo vivendo è propizio per ritornare all'essenza del Vangelo senza paura di perdere noi stessi. Sotto la guida di papa Francesco, la Chiesa sembra aver ritrovato la strada della nostalgia del Regno di Dio, preferendola alle proprie abitudini mentali e di costume. Ogni volta che il Vangelo viene annunciato come possibilità per accrescere la speranza e la felicità di tutti — soprattutto i più poveri e i più piccoli — l'effetto è sempre duplice: qualcuno si sente consolato e qualcuno si sente minacciato. Eppure, ogni volta che la Parola di Dio ritrova il suo posto d'onore non solo liturgico, ma esistenziale nella vita delle comunità ecclesiali e nel vissuto di ogni singolo credente, le cose, pur rimanendo uguali nella sostanza, sono avvertite in modo profondamente diverso. Si ritrova infatti la forza di decidere nuovamente, ogni giorno, di diventare discepoli. Postfazione di Ghislain Lafont.
10,00 9,50

La notte oscura. Testimonianze drammatiche di preti in tempesta

Amedeo Cencini, Gérard Daucourt, Jesús Martinez Gordo, Andrés Torres Queiruga, Luc Van Looy

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2024

pagine: 132

Ispirandosi alla celebre opera di San Giovanni della Croce, questo volumetto raccoglie alcune toccanti e drammatiche testimonianze di preti che sono passati dall’inferno degli abusi che deturpano “il corpo mistico di Cristo, sfigurandone in profondità il volto”, alla progressiva risalita e rinascita spirituale. Come è possibile tornare ad essere testimoni del Dio di misericordia e di perdono dopo essersi macchiati di questi crimini? Un libro dedicato alla cura pastorale, a partire dall’ascolto del dolore insostenibile delle vittime, passando dalla dolorosa tempesta interiore, fino a sentirsi peccatore pubblico, alla faticosa e consapevole risalita verso una vocazione in vasi di creta e la struggente nostalgia del servizio a Dio. Alla prima parte del libro che raccoglie queste intense testimonianze di perdono e di rinascita si aggiunge una seconda parte di preziosi contributi di alcuni tra i più autorevoli pastori, psicologi e teologi che non si sono limitati all’aperta condanna contro gli abusi all’interno della Chiesa, ma hanno cercato di comprenderne le cause e di accompagnare queste persone lacerate e ferite verso una guarigione interiore, che apre alla speranza.
13,00 12,35

La Chiesa oltre la democrazia

La Chiesa oltre la democrazia

Andrés Torres Queiruga

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2004

pagine: 84

10,00

La risurrezione senza miracolo

La risurrezione senza miracolo

Andrés Torres Queiruga

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2006

pagine: 96

Secondo la tradizione la risurrezione è un "miracolo". Tra quelli compiuti da Gesù è il più spettacolare. Egli è risorto come, nel mondo mitico, Osiride o Tammuz morivano e risuscitavano a ogni ciclo annuale. La teologia più seria ha ormai accantonato l'idea della presenza attiva di Dio come irruzione fisica nella trama del mondo. Reintrerpretarne una profonda e delicata tradizione di secoli è compito non facile ma possibile se si radica lo sguardo in un'idea profondamente biblica, come fanno queste pagine.
12,00

Ripensare la risurrezione. La differenza cristiana tra religioni e cultura

Andrés Torres Queiruga

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 368

L'autore è mosso dalla preoccupazione di ripensare i grandi temi della fede prendendo sul serio il cambiamento di paradigma culturale prodotto dalla modernità. Infatti, per essere viva, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento, perché solo così cessa di essere teoria astratta per trasformarsi in esperienza. Proprio per il suo carattere centrale, solo se è ripensata e vissuta in ogni momento storico, la risurrezione può dispiegare il suo dinamismo vitale e la sua forza di speranza. Il volume è nato da varie preoccupazioni. La più immediata e vitale: il venir meno di persone care a mano a mano che il tempo passa. Poi, la preoccupazione religioso-culturale: "proprio perché dono di Dio, la risurrezione non può fare la sua comparsa ex abrupto nel mondo cristiano, senza connessione con le grandi domande religiose e le inquietudini fondamentali dell'uomo". Infine, la preoccupazione fondamentale della coerenza cristologica: "leggere la divinità di Gesù nella sua umanità, la differenza nella sua identità, la novità nella sua continuità. Tutto questo richiede che si comprenda la risurrezione e la si interpreti "dal basso": figli con il Figlio, figli nel Figlio. Come la risurrezione viene tante volte presentata ora, non può essere modello e rivelazione della nostra risurrezione. Va quindi ripensata".
39,00 37,05

L'esperienza umana e l'enigma del male
10,00

Quale futuro per la fede? Le sfide del nuovo orizzonte culturale

Andrés Torres Queiruga

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 256

La profondità del cambiamento culturale e l'inaudita novità dell'orizzonte che questo cambiamento epocale apre dinanzi all'umanità, esigono il ripensamento di una religione che conta la sua durata non più per secoli ma per millenni. Nel nuovo "paradigma" Dio, in quanto Padre amoroso di tutti, va pensato come sempre attivo per la salvezza di tutti gli uomini e sempre rivelantesi nella storia e nella coscienza di ogni uomo senza sconvolgere le leggi della psiche umana. Le conseguenze di questo nuovo modo di pensare il nucleo della fede toccano punti teologici importanti come la natura della rivelazione, il rapporto scienza-fede, il modo di intendere le religioni non cristiane, l'autorità magisteriale della Chiesa... Questo volume offre una sintesi stimolante su queste tematiche, imprescindibili per il cristiano di oggi.
18,00 17,10

Io credo in un Dio fatto così - Risposte di un teologo alle obiezioni sulla fede

Andrés Torres Queiruga

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 128

Questo libro si propone di presentare una visione personale della fede e uno sguardo aggiornato del mistero di Dio in sintonia con le preoccupazioni della cultura di oggi. La riflessione di Torres Queiruga – che costituisce anche una serena risposta alle obiezioni sollevate dalla Commissione per la fede dell’episcopato spagnolo – si concentra su tre temi di particolare urgenza: l'idea della creazione per amore, il problema del male e la messa in discussione della preghiera di richiesta. In questo testo, il teologo compie una difesa appassionata, e lontana dai dogmatismi, del carattere personale di Dio e analizza il tragitto di una coscienza religiosa che consente di avvicinarsi al baratro luminoso intravisto dai grandi mistici di tutte le religioni.
17,50 16,63

La preghiera ai tempi del coronavirus. Ripensare la teodicea

Andrés Torres Queiruga

Libro

editore: Pazzini

anno edizione: 2021

pagine: 110

Alla ricca letteratura filosofica e teologica “provocata” dall’esperienza globalizzata dell’emergenza sanitaria del virus, appartiene a buon diritto il testo del teologo Andrés Torres Queiruga che si interroga sul tema. Se non esiste soluzione al mistero dell’esistenza del male, una risposta è, però, chiaramente priva di senso: quella che lo riconduce a Dio. Se non si vuole restare imprigionati nel paradosso di Epicuro – se Dio non vuole impedire il male, non è buono; se non può, non è onnipotente – bisogna necessariamente cambiare prospettiva. Quello che intende fare il testo di Queiruga. La domanda sollevata dalla “catastrofe vitale” interroga il futuro della riflessione teologica e forse anche la pertinenza culturale del cristianesimo in epoca post-moderna. Un mondo-senza-male è impossibile: da questa consapevolezza deve ripartire anche la teologia e quella branca del suo sapere chiamata tradizionalmente Teodicea. La domanda che essa pone, allora, deve cambiare e, secondo Queiruga, essa diventa: perché pur sapendo che il mondo è finito, cioè esposto al male, Dio lo crea nonostante tutto? Il testo vuole dare il suo contributo al dibattito circa il futuro del cristianesimo (e della religione in generale). Postfazione di Kurt Appel.
15,00 14,25

Peccato e perdono. Perché è urgente e necessario un cambiamento nella confessione

Peccato e perdono. Perché è urgente e necessario un cambiamento nella confessione

Andrés Torres Queiruga

Libro: Copertina morbida

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2001

pagine: 64

E' urgente un cambiamento nella Confessione. Il perdono di Dio è così limpidamente gratuito che non siamo capaci di credere ad esso. Siamo giunti perfino a rendere angosciante il sacramento destinato a celebrare la gioia di questo inaudito perdono.
4,13

L'inferno

L'inferno

Andrés Torres Queiruga

Libro

editore: Marna

anno edizione: 2002

pagine: 120

8,50

L'inferno. Cosa intendiamo dire con questa parola

L'inferno. Cosa intendiamo dire con questa parola

Andrés Torres Queiruga

Libro: Copertina morbida

editore: ISG Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 120

Con l'inferno si è fatto ricorso alla paura, ovviamente con buone intenzioni. Ma la storia ha dimostrato che la "pastorale della paura" conduce al sicuro fallimento. La parola è giunta sin qui, e con essa la confusione o anche il terrore. Non è fuor luogo, quindi, il tentativo di chiarire questo tema.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.