Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Maria Alberton

Educare bastonando

Educare bastonando

Angela Maria Alberton

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2024

Fischi, urla e minacce a professori, lezioni interrotte o boicottate, porte rotte, banchi danneggiati, falò nel cortile universitario. Sono alcune delle scene di una tragicommedia universitaria che ha per teatro Padova: il palazzo del Bo, il caffè Pedrocchi, strade e luoghi cittadini. Non è il Sessantotto, anno simbolo delle contestazioni studentesche, che ha attirato su di sé un’attenzione quasi esclusiva ed escludente il periodo precedente. Siamo nei decenni che vanno dall’entrata del Veneto nel Regno d’Italia all’avanzata del fascismo. Un periodo complesso, di persistenze e mutamenti, in cui gli studenti universitari di tutta la penisola fanno sentire con forza la loro voce. Le proteste patavine, scatenate da ragioni scolastiche più che politiche, durano giorni o settimane, coinvolgendo la stampa locale e la cittadinanza. Le autorità accademiche mostrano un ampio margine di tolleranza nei confronti di quella che liquidano come “baldanza giovanile”, e alternano il bastone e la carota. Non sempre il bastone è simbolico.
20,00

Luigi Cavalli. Dalla ruota degli esposti al Parlamento

Luigi Cavalli. Dalla ruota degli esposti al Parlamento

Angela Maria Alberton

Libro: Libro in brossura

editore: Grafiche Leoni

anno edizione: 2019

pagine: 416

30,00

Dalla Serenissima al Regno d'Italia. Il plebiscito del 1866

Angela Maria Alberton

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dei Leoni

anno edizione: 2017

pagine: 131

I 150 anni trascorsi dal Plebiscito del 1866 rappresentano un'occasione per chiedersi: quanto ha contato effettivamente la volontà dei Veneti nelle vicende che portarono all'annessione al Regno d'Italia? Sono stati i Veneti arbitri del proprio destino? Era possibile un Veneto autonomo?
12,00 11,40

L'università di Padova dal 1866 al 1922

Angela Maria Alberton

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2016

pagine: 244

Seconda solo a quella di Bologna per antichità, l'università di Padova ha influito per quasi otto secoli sulla vita della città e della regione, delineando curricula, fornendo idee e storie, plasmando abitudini dei suoi cittadini. Il volume di Angela Maria Alberton ne illumina uno dei periodi cruciali: dall'ingresso del Veneto nel Regno d'Italia nel 1866 fino all'avvento del fascismo nel 1922, che per l'Ateneo è l'anno del 700°. Dentro quest'arco cronologico segnato da profondi mutamenti della società e delle istituzioni, la storia dell'Università si dispiega nella sua vita ordinaria di organismo culturale e professionale. Con uno stile agile e coinvolgente si racconta la nascita delle facoltà, la costruzione delle nuove sedi, la definizione dei primi regolamenti, la vita pratica degli studenti, il coinvolgimento attivo negli ideali risorgimentali, fino ai primi germi del fascismo. Ma l'università patavina è fatta anche di tante altre storie, più personali, di studenti e professori e donne laureate, che offrono un reale e intimo spaccato della vita a Padova in quegli anni.
23,00 21,85

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.