Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Belloni

Dialogo della divina provvidenza

Santa Caterina da Siena

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 472

In edizione tascabile la traduzione italiana dell’opera più importante di santa Caterina da Siena. Capolavoro della letteratura medievale, l’opera più nota di Caterina da Siena vede la luce in una nuova traduzione che rende più accessibile il suo idioma trecentesco, suddividendo in modo più chiaro il contenuto, arricchendo i vari paragrafi di note esplicative e corredando il tutto con un indice tematico per una lettura comparativa. Il testo rivela lo sforzo faticoso di sintesi delle principali idee della santa già emerse nelle numerose lettere ma anche la preoccupazione di sviluppare maggiormente la parte dottrinale ancorandola saldamente più alla sua straordinaria esperienza mistica che alla sistematicità della teologia. Queste pagine documentano infatti l’apice della sua esperienza religiosa che la introduce negli abissi della pietà divina tutta rivolta all’umanità da riscattare e riabilitare completamente. Questa nuova edizione del Libro di Caterina da Siena è stata condotta sull’ultima edizione critica del manoscritto Casanatese pubblicato da Giuliana Cavallini. Con questo volume si completano all’interno della collana Minima le opere di Caterina da Siena.
17,00 16,15

12,00 11,40

Don Elio Monari. «O è un pazzo o è un santo»

Angelo Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 250

Attraverso le testimonianze di confratelli, compagni di cammino e i pochi scritti di lui conservati si ricostruisce la vita di don Elio Monari prete della diocesi di Modena, medaglia d’oro al valor militare, alla memoria, che nato nel 1913 morì fucilato dai Fascisti a Firenze nel 1944.
17,50 16,63

Vita di Santa Caterina da Siena. Narrata dai suoi discepoli secondo le fonti più antiche

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 224

Patrona d’Italia, insieme a san Francesco, santa Caterina da Siena è una delle figure di certo più illustri della Chiesa. Tante le biografie su di lei e numerose le leggende, alcune così grandiose da non sembrare verosimili. Ma la vita di Caterina è davvero così conosciuta? Questo volume raccoglie le testimonianze più antiche, quelle dei suoi discepoli più intimi, che la raccontano diversamente: grandiosa, sì, ma anche fragile; solenne ma anche ilare; sapiente ma anche umile. I testi raccolti da don Belloni, alcuni mai tradotti in italiano corrente prima d’ora, letti in sequenza permettono di comporre una sintesi dei momenti principali della vita di Caterina da Siena, fornendo nuove e originali informazioni dedicate non solo e non tanto ai ricercatori ma soprattutto al vasto pubblico desideroso di approfondire la sua conoscenza. Questi testi, infatti, non sono nati con l’intento di raccontare la vita di una santa ma con l’evidente volontà di dare il giusto spazio a un corpo fragilissimo che ha contenuto un’anima miracolosa e tenacissima; di rendere immortale la breve vita di una donna straordinaria, capace di toccare anche i cuori più cinici e farne fedeli servitori della Chiesa.
20,00 19,00

Vita di Girolamo Savonarola

Giovanni Francesco Pico della Mirandola

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2023

pagine: 234

La Vita Hieronymi Savonarolae, scritta in latino nei primi decenni del 1500, è maturata in un ambiente di discepoli e sostenitori del frate. La biografia è un’opera complessa in cui apologia e narrazione agiografica si intrecciano per manifestare la verità e lasciarne testimonianza ai posteri. Il Savonarola conosciuto da G.F. Pico non è solo il profeta per la riforma della Chiesa, ma è il santo taumaturgo, artefice di tale riforma. L’idea del Savonarola mandato da Dio a restaurare la Chiesa diviene esplicita nella redazione definitiva della Vita in cui è argomentato il puntuale parallelismo tra la storia di Cristo e quella di Savonarola.
15,00 14,25

Caterina da Siena maestra di preghiera

Angelo Belloni

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questo libro nasce dal bisogno di far conoscere in maniera più completa il pensiero di Santa Caterina sul tema specifico della preghiera. Vari sono gli strumenti usati da Santa Caterina per avvicinarsi ed instaurare un rapporto con Dio, tra questi strumenti un posto privilegiato lo occupa la preghiera personale, in cui l'uomo, resosi consapevole della propria realtà, come dell'esistenza di un Dio sommamente buono, desidera stabilire con lui un rapporto di amore, attraverso suo figlio Gesù.
10,00 9,50

Caterina da Siena ad Avignone. Il ritorno del papa a Roma tra venti di guerra, crociate e impulsi riformatori

Angelo Belloni

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2021

pagine: 128

L'autore, con l'ausilio di nuove scoperte, ricostruisce con rigore il viaggio ad Avignone di Caterina da Siena e dei suoi compagni nel 1376, nonché la sua occasione immediata cioè la missione di pace in favore di Firenze, condannata con l'interdetto da papa Gregorio XI. Ha poi descritto la permanenza di Caterina ad Avignone e l'intenso scambio con il papa sui temi della pace, della crociata in terra santa, della riforma della Chiesa e del suo ritorno alla sede di Roma, che in lei risultano interdipendenti. Il risultato della partenza del papa da Avignone, lungi dal rappresentare il fallimento della missione di Caterina ne rappresenterà il suo coronamento.
13,00 12,35

Anna Fulgida Bartolacelli. La straordinaria forza della debolezza

Angelo Belloni

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

pagine: 47

Questa breve biografia di Anna Fulgida Bartolacelli è destinata più che altro a suscitare interesse intorno a una figura poco conosciuta cui la Chiesa ha già dato il titolo di Serva di Dio a motivo dell'apertura della causa per la sua beatificazione e canonizzazione a Modena nel 2008, che ora è nella fase romana. La straordinarietà di questa figura non può essere semplicemente ricondotta alla sua grave disabilità fisica ma alla contestuale vivacità intellettiva, sensibilità umana e coerenza evangelica. La sua santità, se confermata dalla Chiesa, fiorisce su una personalità integra, matura ed equilibrata in cui l'essere umano appare completamente assunto nel mistero pasquale così da completare con la sofferenza della sua carne "ciò che manca alle tribolazioni di Cristo a favore del suo corpo che è la Chiesa" (Col 1,24).
4,00 3,80

12,00 11,40

Vita di Caterina da Siena. Legenda maior

Raimondo da Capua

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2013

pagine: 480

È la prima biografia di Caterina da Siena, scritta poco più di un decennio dopo la sua morte. L'opera di Raimondo si presenta suddivisa in tre parti con due prologhi. Le parti prima e seconda formano un'unità in sé completa e rispettano uno schema di composizione omogeneo con l'indicazione precisa, al termine di ogni capitolo delle fonti a cui l'autore ha attinto. Si comprende bene che Raimondo portò a termine soltanto a fatica la terza parte, dedicata alla morte e alla santità di Caterina, infatti, dopo aver trattato già nel capitolo secondo delle morte di Caterina, per mantenere la struttura generale dell'opera, dovette riempire i capitoli successivi con la sua traduzione latina di parti del Libro della divina dottrina, con il cosiddetto Testamento spirituale e con storie di miracoli successivi alla morte della santa, fino a che nel capitolo conclusivo, poté ricapitolare l'intera vita.
19,00 18,05

Cinquant'anni di mare. Memorie 1900-1950
22,00

I fioretti di santa Caterina

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 184

Gli scritti raccolti rappresentano alcune preziose testimonianze raccolte da fra Tommaso da Siena "Caffarini" per il processo di canonizzazione aperto nel 1411, trentun anni dopo la morte di Caterina da Siena. Diverse delle testimonianze sono sconosciute al grande pubblico perché non sono mai state tradotte in lingua italiana e presentano un essenziale ritratto spirituale di Caterina, che parla attraverso fatti ed esperienze molto concrete e a tratti crude. Attraverso questi racconti si delinea il ritratto e la storia di Caterina che, pur indulgendo al miracoloso e al soprannaturale, hanno un costante riferimento alla concretezza della vita umana e ai suoi problemi, così da indicare un cammino di santità praticabile da parte di tutti.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.