Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Maria Vitale

Da Egidio da Viterbo a Enrico Noris. Figure e temi della tradizione agostiniano-eremitana tra Cinque e Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2022

pagine: 201

La ricezione dell'eredità di Agostino ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo del pensiero della prima modernità . Dall'età umanistico-rinascimentale, segnata fin dai suoi esordi da una ripresa del messaggio del santo di Ippona, sino al Seicento, il secolo agostiniano per eccellenza, quell'eredità ha fornito alcuni degli strumenti speculativi fondamentali per rispondere alle istanze del presente. Il volume ricostruisce il modo in cui il lascito agostiniano è stato declinato, nel lasso di tempo che precede e segue il concilio di Trento, in alcuni pensatori appartenenti all'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino. Autori di grande originalità , che hanno saputo congiungere la fedeltà a una tradizione di pensiero con la volontà di confrontarsi con l'emergere di nuove urgenze..
27,00 25,65

Chiesa e Riforma in Egidio da Viterbo. Uno studio sul pensiero del Rinascimento

Chiesa e Riforma in Egidio da Viterbo. Uno studio sul pensiero del Rinascimento

John W. O'Malley

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2021

pagine: 349

Il volume rappresenta la prima edizione italiana del fondamentale testo di John W. O'Malley, edito negli anni '60, sulla figura di Egidio da Viterbo (1472-1532). La riedizione inaugura la nuova collana, peer-reviewed e di altissimo spessore scientifico, Traditio Augustiniana, diretta da Rocco Ronzani (Istituto Patristico “Augustinianum”) e da Angelo Maria Vitale (Università di Salerno). Il cardinale agostiniano Egidio da Viterbo (1472-1532) è una delle personalità più rappresentative e influenti della cultura filosofica italiana del primo Cinquecento. Allievo di Marsilio Ficino, ne prosegue l'opera mediante un'ardita operazione di recupero della sapienza pagana. Conoscitore delle lingue antiche e orientali, elabora un ideale di riforma conservatrice della Chiesa ispirato a un profetismo che trae alimento dalla qabbalah, di cui è il più grande cultore nel mondo cristiano. Ispiratore teologico di alcuni dei capolavori dell'arte del Rinascimento – dagli affreschi di Raffaello in Vaticano a quelli di Michelangelo nella cappella Sistina, dall'opera letteraria di Giovanni Pontano a quella di Jacopo Sannazaro – Egidio rappresenta il punto di raccordo di alcune delle istanze più caratteristiche della sua epoca. Il libro di John W. O'Malley costituisce la migliore sintesi del pensiero egidiano. Il saggio introduttivo di Angelo Maria Vitale ricostruisce in modo sistematico le linee lungo le quali si è articolata la ricerca sull'agostiniano sino ad oggi.
32,00

L'Austria nell'Europa degli anni Trenta. Filosofia, politica, economia e società tra le due guerre mondiali

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 571

La storia dell'Austria moderna ha due momenti decisivi: la crisi della Prima Repubblica, alla fine degli anni Venti, e la sua dissoluzione con l'Anschluss, nel 1938. Tra queste date si compie la parabola di uno Stato costantemente sull'orlo della crisi, in quanto non intende rassegnarsi a ricoprire un ruolo marginale nel contesto europeo, continuando a interrogarsi sulla propria identità e sul proprio futuro. Questo volume indaga i molteplici aspetti - politici, economici, sociali e culturali - dell'Austria, dalla caduta dell'Impero asburgico alla tragedia dell’Anschluss, grazie ai contributi di specialisti di fama internazionale. Nell'Austria degli anni Venti e Trenta, politica, filosofia, economia, arte e letteratura si intrecciano alla ricerca di una nuova identità. È un momento emblematico della storia europea che rappresenta un laboratorio significativo e decisivo per l'Europa attuale.
33,00 31,35

Arno Münster. Principio speranza e principio disperazione

Arno Münster. Principio speranza e principio disperazione

Elisabetta Barone, Angelo Maria Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 108

Speranza o disperazione nella rappresentazione del processo storico? Quale è il senso della storia umana e, in ultimo, dell'essere stesso? A queste domande filosoficamente decisive Arno Münster risponde attraverso il significativo confronto tra la filosofia della speranza di Ernst Bloch e il nichilismo radicale di Günther Anders. Il dialogo tra il filosofo dell'utopia concreta e il teorico del principio disperazione viene attentamente ricostruito nei suoi presupposti e nei suoi esiti e inserito all'interno del dibattito filosofico e politico contemporaneo. Lo scritto di Bloch Verità artistica e verità religiosa, pubblicato nella seconda parte del volume, aiuta poi a illuminare l'originario nucleo utopico-religioso da cui scaturisce l'ontologia blochiana della speranza. Il breve scritto, quasi una ricapitolazione in nuce dell'intera filosofia di Bloch, introduce nel cuore pulsante dell'utopia concreta e fornisce numerosi spunti per la riflessione filosofica e teologica attuale.
10,00

Platonicorum princeps. I commenti a Dionigi Areopagita nell'itinerario speculativo di Marsilio Ficino

Platonicorum princeps. I commenti a Dionigi Areopagita nell'itinerario speculativo di Marsilio Ficino

Angelo Maria Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2023

pagine: 129

Nello sviluppo della riflessione di Marsilio Ficino (1433-1499), «uno dei maestri della coscienza moderna», le traduzioni e i commenti al "De mystica theologia" e al "De divinis nominibus" di Dionigi Areopagita sembrano occupare una posizione privilegiata. Non soltanto, infatti, l'operazione condotta dal filosofo fiorentino sul "corpus dionysianum" rappresenta il punto terminale di quella "chaîne dionysienne" che ha come esponenti, tra gli altri, Ambrogio Traversari, Niccolò Cusano e Lefèvre d'Étaples, ma essa costituisce il momento speculativamente più alto nel progetto di recupero della tradizione della "pia philosophia". In tale progetto, finalizzato alla verifica della possibilità di costruzione di una teologia platonico-cristiana da contrapporre alla teologia degli scolastici, Dionigi finisce per rappresentare il nuovo "veritatis christianae lumen" attraverso cui interpretare l'intera tradizione platonica. È dunque proprio nei due commenti a Dionigi che Ficino esplora fino alle sue estreme possibilità teologico-speculative la conciliabilità tra platonismo e cristianesimo.
15,00

Il «De summo bono» di Girolamo Seripando tra Umanesimo meridionale e tradizione platonica. Ediz. critica

Il «De summo bono» di Girolamo Seripando tra Umanesimo meridionale e tradizione platonica. Ediz. critica

Angelo Maria Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 186

Nonostante sia largamente noto il ruolo centrale svolto al Concilio di Trento dall'agostiniano napoletano Girolamo Seripando (1492-1563), una parte consistente della sua opera filosofico-teologica attende ancora di essere riconosciuta nel suo pieno valore. Scarsa attenzione, in particolare, è stata sinora riservata ai frutti della sua prima fase di attività, ossia alle «quaestiones» e al «De summo bono», la cui stesura copre un arco di tempo che va dai primi anni Venti alla seconda metà degli anni Trenta del Cinquecento. Questi scritti restituiscono il profilo di un epigono della tradizione umanistica napoletana e di un fautore di una forma eclettica di platonismo, orientato a tracciare, sulla base del modello elaborato da Marsilio Ficino e da Egidio da Viterbo, una linea di continuità tra la «doctrina gentilium» e la «sapientia christiana». Sono opere che anticipano di alcuni anni la «philosophia perennis» di Agostino Steuco e mostrano l'autonomia filosofica e la finezza teologica dell'agostiniano. Questo studio, mirante a ricostruire il contesto intellettuale che fa da sfondo al «De summo bono» e i suoi temi chiave, contiene anche, in Appendice, la prima edizione dell'opera.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.