Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Platonicorum princeps. I commenti a Dionigi Areopagita nell'itinerario speculativo di Marsilio Ficino

Platonicorum princeps. I commenti a Dionigi Areopagita nell'itinerario speculativo di Marsilio Ficino
Titolo Platonicorum princeps. I commenti a Dionigi Areopagita nell'itinerario speculativo di Marsilio Ficino
Autore
Collana FILOSOFIA
Editore Stamen
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 129
Pubblicazione 02/2023
ISBN 9791281045163
 
15,00

Nello sviluppo della riflessione di Marsilio Ficino (1433-1499), «uno dei maestri della coscienza moderna», le traduzioni e i commenti al "De mystica theologia" e al "De divinis nominibus" di Dionigi Areopagita sembrano occupare una posizione privilegiata. Non soltanto, infatti, l'operazione condotta dal filosofo fiorentino sul "corpus dionysianum" rappresenta il punto terminale di quella "chaîne dionysienne" che ha come esponenti, tra gli altri, Ambrogio Traversari, Niccolò Cusano e Lefèvre d'Étaples, ma essa costituisce il momento speculativamente più alto nel progetto di recupero della tradizione della "pia philosophia". In tale progetto, finalizzato alla verifica della possibilità di costruzione di una teologia platonico-cristiana da contrapporre alla teologia degli scolastici, Dionigi finisce per rappresentare il nuovo "veritatis christianae lumen" attraverso cui interpretare l'intera tradizione platonica. È dunque proprio nei due commenti a Dionigi che Ficino esplora fino alle sue estreme possibilità teologico-speculative la conciliabilità tra platonismo e cristianesimo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.