Libri di Anna Longo
«Una donna per amico». Dell'amicizia in generale e dell'amicizia delle donne
Anna Longo, Francesca Rigotti
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2016
pagine: 70
Non è escluso che il valore da sempre accordato all'amicizia possa anche oggi avere effetti benefici sul nostro senso civico, se solo riuscissimo a sostituirla alle molte diffidenze da cui invece siamo animati. L'invito è quello di riscoprire l'amicizia attraverso i suoi "ingredienti", cioè il bisogno di raccontarsi, la condivisione degli ideali, la gratuità e il rispetto, la libera scelta, il legame forte che la caratterizza (anche in una società liquida), l'eguaglianza e l'amore stesso. Con questa riscoperta dovrebbe essere anche superato il pregiudizio che ha dominato la scena della tradizione, e al quale non ha resistito nemmeno l'aperto e lungimirante Montaigne, circa l'incapacità da parte della donna di nutrire vere e proprie amicizie. Qui non si tratta affatto solo di "letture", ma anche di "ascolti" sagaci, utili a capire, per esempio, perché Lucio Battisti si "malediceva" dopo aver scelto "una donna per amico".
Fellini guarda il mare. Ciclovia Dolcespiaggia. In bici alla scoperta delle location felliniane nel Lazio. Volume Vol. 2
Anna Longo, Romano Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Dei Merangoli Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 290
Il cicloviaggio sulle orme di Federico Fellini prosegue con il 2° volume della Ciclovia Dolcespiaggia. Partendo da Fiumicino dove si è conclusa la prima parte dell’itinerario, Anna Longo e Romano Puglisi ci invitano a esplorare le location dei suoi film seguendo due direzioni di percorso. La prima si spinge lungo il litorale di Ostia e, attraversando il territorio della Bonifica dell’Agro Romano, arriva fino a Ostia Antica. La seconda invece procede verso Roma seguendo il corso del Tevere, esplora il quartiere EUR – uno dei luoghi simbolo della poetica felliniana – e si conclude alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Ancora una volta, l’impegno degli autori per la conoscenza e la tutela del Litorale Romano e della Riserva Statale che ne preserva natura e cultura si esprime in questa proposta di ‘mobilità dolce’, adatta ad adulti e bambini, che si avvale anche dell’intermodalità bici+treno/metro. Il libro, ispirato alle battaglie di Antonio Cederna per la salvaguardia di questi territori, si conclude con un’appendice che descrive un progetto in via di definizione per raggiungere in bici i principali luoghi di valenza culturale tra il Parco Archeologico Ostia Antica e Fiumicino.
Le jeu de l'induction. Automatisation de la connaissance et réflexion philosophique
Anna Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2022
pagine: 226
Fellini guarda il mare. Ciclovia Dolcespiaggia. In bici alla scoperta delle location felliniane nel Lazio. Volume Vol. 1
Anna Longo, Romano Puglisi
Libro: Libro in brossura
editore: Dei Merangoli Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 228
Una guida sulle orme di Federico Fellini, una ricerca, un progetto di mobilità sostenibile per chi ama conoscere pedalando e pedalar pensando. La Ciclovia Dolcespiaggia nasce dalla collaborazione tra Romano Puglisi, scrittore di guide dedicate alla bicicletta, e Anna Longo, giornalista culturale. È il frutto del loro comune impegno per la tutela e la conoscenza delle bellezze di un territorio straordinario, il Litorale Romano, e della Riserva Statale che ne preserva natura e cultura. Nel primo volume, pubblicato proprio nei 100 anni dalla nascita del grande regista, si attraversa la fascia costiera a Nord di Roma, da Santa Severa a Fiumicino. Tra le delizie della campagna delle bonifiche, il fascino di antiche rovine e le torri costiere, gli autori riscoprono i luoghi scelti da Fellini per i suoi film, a cominciare dalla Dolcespiaggia di Passoscuro, baricentro ideale di questo lavoro e location de La dolce vita, che nel 2020 compie 60 anni. Buona ‘cicloscoperta’!
Le paradoxe de la finitude. Représentations, conditions, dépassement
Libro
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2020
pagine: 160
Cet ouvrage présente une pluralité de réflexions qui attestent la centralité du paradoxe de la finitude, figure centrale ou schème structurant de ce que certains identifient aujourd’hui, dans le champ philosophique aussi bien qu’esthétique, comme un retour à la spéculation. Et c’est parce que ce paradoxe a acquis aujourd’hui cette centralité nouvelle qu’il est possible de porter un regard neuf sur la tradition philosophique, d’en déceler les marques antérieures, mais aussi d’aller chercher dans cette tradition de quoi penser et féconder les développements actuels.
La genèse du transcendantal. Conditions et hypothèses
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2017
pagine: 162
Conversazioni
Nicla Vassallo, Anna Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questo è un libro di conversazioni, un percorso di senso attraverso i temi specifici del pensiero di Nicla Vassallo, i cui contenuti sono esposti con rigore ma senza la severità del linguaggio accademico: una buona divulgazione, necessaria da parte dell'intellettuale, per comunicare con chiarezza temi complessi. La dialettica costruttiva, metodo stesso del far filosofia, si coniuga qui con riferimenti a fatti di cronaca e con qualche divagazione inattesa e spiazzante. Il libro parla del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell'attendibilità o inattendibilità dei media, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture e con la spiritualità orientale, di preferenze sessuali, d'amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all'onestà intellettuale. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Non chiacchiere, ma conversazioni.
La mediazione tra il conflitto e l'accordo
Anna Longo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2011
pagine: 55
Il 21 marzo 2011 è entrato in vigore il D.L. 4.3.2010 n. 28 attuativo della riforma del processo civile, che introduce nel nostro ordinamento la mediazione civile, quale strumento deflattivo del carico giudiziale, e come alternativa all'instaurazione di una causa vera e propria. Se si vuole essere veramente competitivi sul mercato, nazionale ed internazionale, le controversie si devono risolvere velocemente, senza perdere decenni nelle aule di giustizia ed aggravare il nostro bilancio statale. Il presente testo, con un linguaggio semplice, introduce il lettore alla mediazione, alla ricerca dell'accordo amichevole, per la risoluzione delle controversie, che inevitabilmente accadono, uscendone comunque vincitori, perché per amare la pace e ristabilire le relazioni, si deve passare attraverso il conflitto.
Mediazione civile. Dalla parte dell'utente. Domande e risposte lampo
Anna Longo
Libro
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2011
pagine: 30
Il 21 marzo 2011 è entrato in vigore il D.L. 4.3.2010 n. 28 attuativo della riforma del processo civile, che introduce nel nostro ordinamento la mediazione civile, quale strumento deflattivo del carico giudiziale, e come alternativa all'instaurazione di una causa vera e propria. Se si vuole essere veramente competitivi sul mercato, nazionale ed internazionale, le controversie si devono risolvere velocemente, senza perdere decenni nelle aule di giustizia, senza parlare dell'aggravio della spesa pubblica. Il presente testo, si propone semplicemente di fornire delle risposte chiare ed esaurienti agli utenti, affinché possano accedere con consapevolezza alla mediazione per la risoluzione dei loro conflitti, risparmiando tempo e denaro ed uscendone sempre vincenti.
Esperienze di conciliazioni riuscite e non
Anna Longo
Libro
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2011
pagine: 35
Il 21 marzo 2011 è entrato in vigore il D.L. 4.3.2010 n. 28 attuativo della riforma del processo civile, che introduce nel nostro ordinamento la mediazione civile, quale strumento deflattivo del carico giudiziale, e come alternativa all'instaurazione di una causa vera e propria. Se si vuole essere veramente competitivi sul mercato, nazionale ed internazionale, le controversie si devono risolvere velocemente, senza perdere decenni nelle aule di giustizia, senza parlare dell'aggravio al bilancio dello Stato. Il presente testo analizza casi pratici di conflitti di ordinaria amministrazione, eventi normali nella vita di ognuno, alcuni sfociati in giudizi, altri risolti con un accordo tra le parti, mediando, cercando un dialogo tra le opposte ragioni, per fare comprendere le potenzialità della mediazione, per risolvere il problema "giustizia".