Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Isastia

Per un mondo più giusto. Scritti su questione femminile e socialismo (1978-205)

Elena Marinucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XXVI-501

Il nome di Elena Marinucci evoca immediatamente l’impegno politico e istituzionale a favore della divulgazione e acquisizione dei concetti delle ‘pari opportunità’ e delle ‘azioni positive’ ed è legato alla creazione della prima Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna. Marinucci ha vissuto tutte le fasi più interessanti della storia delle donne in Italia ed è grazie a lei che si è arrivati al femminismo riformista che negli anni ’80 ha proposto e realizzato iniziative concrete a favore delle donne. Nel volume sono raccolti suoi articoli apparsi sul quotidiano socialista l’Avanti!; su Effe, rivista mensile femminile autogestita; e Quaderni delle donne socialiste. I temi sono la legge sull’aborto, sulla violenza sessuale, la difesa dei diritti dei bambini, le adozioni, le pari opportunità.
38,00 36,10

Una rete di donne nel mondo. Soroptimist International, un secolo di storia (1921-2021)

Anna Maria Isastia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 360

Perché scrivere la storia del Soroptimist International? Ripensare a quanto accaduto aiuta a riconoscere la strada percorsa, i traguardi conquistati; tanto più diventa pressante far conoscere queste vicende ad una generazione che vive un presente senza tempo, che galleggia tra un passato sconosciuto e un futuro fumoso. Le stesse socie a volte non sono del tutto consapevoli dell'ampiezza e della complessità di questo mondo di donne. Questo volume vuole essere la memoria e la bussola delle soroptimiste per gli anni a venire.
28,00 26,60

Il Soroptimist Club di Roma. 1949-2019

Il Soroptimist Club di Roma. 1949-2019

Anna Maria Isastia

Libro: Libro in brossura

editore: Media Print Editore

anno edizione: 2019

pagine: 48

10,00

Una rivoluzione positiva. Conversazioni con Elena Marinucci

Anna Maria Isastia

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 180

Elena Marinucci, ex senatrice socialista e parlamentare europea, impegnata nella lotta per i diritti delle donne e principale ispiratrice della Commissione per le pari opportunità, si racconta ad Anna Maria Isastia. Più che una biografia, ne nasce un ritratto italiano dagli anni Settanta agli ultimi giorni del Novecento al cui centro sta la questione femminista ripercorsa dal punto di vista particolare di una donna che ha operato nelle istituzioni e che oggi non intende omettere il racconto degli ostacoli, delle lungaggini, degli avversari incontrati lungo il tragitto.I gruppi di autocoscienza, la discussione sull’interruzione volontaria di gravidanza, la battaglia per la presenza delle donne nelle direzioni di partito, i concetti di ‘pari opportunità’ e di ‘azione positiva’ sono il centro di una rivoluzione che si è fatta strada, grazie all’impegno di donne come Marinucci, tra i banchi della politica.
16,00 15,20

Cinquant'anni non sono bastati. Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale

Anna Maria Isastia, Rosa Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2016

pagine: 352

Ventinove riflessioni presentano un ragionamento collettivo sulle carriere e sui destini delle donne italiane, a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale che segnò l'inizio delle modifiche legislative che hanno portato all'eliminazione delle discriminazioni contro le donne per l'accesso alle carriere pubbliche. Il volume con le sue tre parti - Come eravamo, Come siamo e Come saremo - guarda al passato, al presente e al futuro. Un cammino lento e difficile, ancora incompleto, da far conoscere, a sei anni dalle celebrazioni dei cinquant'anni della sentenza, alle giovani generazioni, per impegnarle a loro volta. La lettera alla nipote, che idealmente apre il volume, preannuncia il passaggio di testimone alle donne e agli uomini del futuro e contiene l'auspicio che le celebrazioni dei cento anni della sentenza possano essere l'occasione per constatare che nel 2060 la parità dei diritti e le pari opportunità siano una realtà compiuta. Il volume contiene una prefazione di Emma Bonino e un'intervista di Maurizio Molinari a Rosa Oliva.
29,00 27,55

Storia di una famiglia del Risorgimento. Sarina, Giuseppe, Ernesto Nathan

Storia di una famiglia del Risorgimento. Sarina, Giuseppe, Ernesto Nathan

Anna Maria Isastia

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2010

pagine: 258

14,00

L'idea laica tra chiesa e massoneria

Anna Maria Isastia, Arianna Visani

Libro

editore: Atanòr

anno edizione: 2008

pagine: 184

14,00 13,30

Corpi violati nelle guerre: i Goumiers, famigerati eroi. Una memoria rimossa
12,00

Il culto dei caduti della grande guerra. Sardegna e Abruzzo

Il culto dei caduti della grande guerra. Sardegna e Abruzzo

Martino Contu, Costantino Di Sante

Libro: Libro in brossura

editore: Mediascape

anno edizione: 2022

pagine: 160

16,00

Donne in magistratura. L'Associazione donne magistrato italiane. ADMI

Donne in magistratura. L'Associazione donne magistrato italiane. ADMI

Anna Maria Isastia

Libro: Libro in brossura

editore: Debatte

anno edizione: 2013

pagine: 208

Un affresco composito e sorprendente della sempre più ampia partecipazione delle donne alla vita pubblica del Paese, e in particolare a quella della magistratura, ma anche una denuncia radicale e amara della persistenza di meccanismi di esclusione che si traducono in un deficit di democrazia delle istituzioni. Sono passati cinquant'anni dalla legge n. 66 del 1963 sulla "Ammissione della donna ai pubblici uffici e alle professioni", eppure, scavando nella vita di chi ha scelto questo lavoro di grande responsabilità e prestigio sociale, l'autrice scopre una realtà difficile e complessa, segnata da diffidenze e difficoltà culturali. Perché ancora marginalizzazioni e disuguaglianze? E per quanto tempo ancora questi limiti resisteranno di fronte ai profondi rivolgimenti della nostra epoca? Questi sono gli interrogativi della interessante ricerca dell'autrice che scava in un mondo di donne privilegiate, ai vertici della scala sociale, rispettate e magari temute, scoprendo che la realtà è diversa da quella che appare, e rivelando la fatica, le difficoltà, le battaglie, la sofferenza e l'impegno che ci sono dietro queste donne di potere in toga.
12,00

L'eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro

L'eredità di Nathan. Guido Laj (1880-1948) prosindaco di Roma e Gran Maestro

Anna Maria Isastia, Guido Laj

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 237

Nato a Messina, Guido Laj visse prevalentemente a Roma, dove a fine Ottocento divenne giornalista e poi funzionario al Ministero della Pubblica Istruzione. Nel 1912 aderì al partito socialista riformista, impegnandosi attivamente nell'associazionismo di matrice laico-massonica. Dal 1920 al 1922 fu assessore al Comune di Roma, poi, dalle pagine de "Il Mondo" di Amendola, svolse una vivace opposizione all'amministrazione capitolina ormai appiattita su posizioni nazionaliste e fasciste. Durante il Ventennio fu tra i pochissimi funzionari statali che rifiutarono di prendere la tessera del PNF. Dal giugno 1944 al dicembre 1946 fu prosindaco di Roma. Eletto Gran Maestro nel novembre del '45, fu lui a guidare la riorganizzazione del Grande Oriente d'Italia.
19,60

Scritti politici di Ernesto Nathan

Scritti politici di Ernesto Nathan

Anna Maria Isastia

Libro

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2004

pagine: 248

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.