Unipop Editore
L'ansia tra i banchi di scuola
Omar Fassio, Letizia Martinengo
Libro: Libro rilegato
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2013
pagine: 54
Ogni cosa che facciamo e pensiamo è accompagnata da un'emozione che colora la nostra esperienza, tra le tante emozioni che possiamo provare una è l'ansia: quello stato negativo e spiacevole animato da apprensione e irrequietezza che sperimentiamo quando ci troviamo di fronte a qualcosa che per noi costituisce una minaccia che ci rende impotenti, incerti e senza controllo. Così avviene anche a scuola: quante volte ci siamo sentiti preparati ma la prestazione che abbiamo fornito è stata insoddisfacente perché l'ansia ha mischiato le nostre carte portandosi via quelle vincenti e ci ha appesantito di malessere, di agitazione e di timore. Le mani sono sudate e fredde, il cuore è in gola, si fa fatica a parlare, il respiro si fa corto, affannoso e irregolare, si farfuglia o non si dice proprio nulla, la sola cosa di cui si è certi è la grande confusione. Banchi e banchi di nebbia. Ma a conti fatti, quest'ansia che cosa è? cosa la provoca? cosa si associa a essa? come agisce? come la si può riconoscere? cosa significa? come la si può gestire?
Viaggio nella filosofia. Spinoza, Locke, Leibniz e Vico
Giuseppe Bailone
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2013
pagine: 174
Questo viaggio comincia nell'Olanda di metà '600, dove l'ebreo Spinoza, espulso dalla sua comunità, critica a fondo l'antropomorfismo religioso, crea una metafisica della "libera necessità" e una filosofia politica in senso liberale e democratico. Prosegue in Inghilterra, con una visita a Locke, impegnato in una battaglia filosofica per una ragione consapevole dei suoi limiti e per una proprietà privata senza limiti. Visita Leibniz, il primo dei grandi filosofi tedeschi moderni, il filosofo dei calcoli, del dialogo, dei tentativi di ardite conciliazioni e della sorprendente teoria del migliore dei mondi possibili. Si ferma, infine, a Napoli, dove, nel primo '700, Vico elabora una radicale alternativa umanistica al cartesianesimo e propone, con la Scienza Nuova, una originalissima filosofia della storia.
Crepuscolo russo. Poltava 1709 - Kiev 2022. L'ossessione ucraina. L'ultimo zar
Giuseppe D'Amato
Libro
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2024
Encuentro con la lengua española. A1-A2+. Curso de español. Con ejercicios.
Laura Carolo Fonte
Libro
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2024
Encuentro con la lengua española B1. Curso de Español
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2020
Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Darwin e Nietzsche
Giuseppe Bailone
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2019
pagine: 196
La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull’intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all’esistenza. La crisi delle ideologie e l’acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia, attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l’incontro con Darwin e con Nietzsche, che, in un secolo caratterizzato da una profonda fede nell’uomo e nel progresso, hanno elaborato concezioni radicalmente controcorrente e, ancora adesso, inquietanti.
Beppi Zancan. Oltre la luce
Emanuele Cardellino, Angelo Mistrangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2019
L'Archivio dell'opera di Beppi Zancan, nato nel 2017 su impulso di Carlotta Frattini Zancan, si propone di divulgare, promuovere, archiviare e quando necessario autenticare il vasto e importante lascito dell'autore.
Dall'antropologia criminale alla Psicologia criminale e investigativa. Il passaggio dal cervello alla mente del criminale per tracciare il profilo psicologico del colpevole
Fabrizio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2019
pagine: 84
Fin dal primo omicidio che la storia ricordi, quello compiuto da Caino nei confronti di Abele così come descritto dalla Genesi nel Vecchio Testamento, gli esseri viventi si sono interrogati sull'origine della violenza. Diversi studiosi hanno cercato di dare delle spiegazioni sulle cause che portano gli uomini ad uccidere altri uomini, tra questi Cesare Lombroso, medico italiano, che nel XIX secolo focalizzò la sua attenzione sul cervello del delinquente e ai correlati fisiognomici che anomalie strutturali di quell'organo potevano provocare sulla persona che ne era portatore, portandolo così a compiere dei crimini violenti. Più di un secolo dopo l'attenzione dei ricercatori si sposta dal cervello del criminale alla sua mente, tra questi studiosi ci sono John Douglas e Robert Ressler, agenti speciali appartenenti alla Behavioral Science Unit (B.S.U.), l'Unità di Scienze Comportamentali dell'Federal Bureau of Investigation (F.B.I.), che studiando il comportamento sulla scena del delitto degli autori di crimini violenti cercarono di tracciarne il loro profilo psicologico, gettando così le basi per la nascita della psicologia criminale e investigativa.
Molto amore ed un poco del resto
Gian Piero Pagella
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2018
pagine: 130
Viaggio nella filosofia. Karl Marx e dintorni. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana
Giuseppe Bailone
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2018
pagine: 173
La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull’intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all’esistenza. La crisi delle ideologie e l’acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia, attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l’incontro con un pensiero che ha segnato profondamente il secondo Ottocento, tutto il Novecento, e che offre ancora molti elementi di riflessione sul presente. Il quaderno si chiude con uno scritto dello storico e filosofo della politica Giorgio Galli sulle diverse fasi del suo approccio col marxismo.
Massonicamente
Gian Piero Pagella
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2018
Raccolta di poesie di argomento massonico.
Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Schopenhauer. Kierkegaard
Giuseppe Bailone
Libro: Libro in brossura
editore: Unipop Editore
anno edizione: 2017
pagine: 168
La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull'intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all'esistenza. La crisi delle ideologie e l'acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l'incontro con Schopenhauer e Kierkegaard.