Libri di Anna Rastelli
Casa Schumann. Diari (1841-1844)
Robert Schumann, Clara Wieck
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2018
pagine: XXI-280
«Mia amatissima giovane sposa, lascia che ti dia il più tenero dei baci in questo giorno, il primo della tua vita di sposa, il primo del tuo ventiduesimo compleanno. Questo piccolo quaderno che oggi inauguro è destinato ad avere un significato molto profondo: diventerà il resoconto quotidiano di tutto quanto concerne la nostra casa e la nostra vita coniugale. Qui troveranno spazio i nostri desideri e le nostre speranze, ma dovrà anche essere il quaderno delle nostre preghiere, quelle che ciascuno di noi vorrà rivolgere all'altro, quando la parola detta si sarà rivelata inefficace». Così si apre questo diario, scritto a due mani da Robert Schumann e Clara Wieck nel corso di un quadriennio, viva e palpitante testimonianza della realizzazione di un sogno, che non è solo un'unione sentimentale ma il luogo in cui convergono le aspirazioni comuni del compositore e della grande pianista.
Amata Vienna. Personaggi, storie e digressioni fantastiche sulla vita di Franz Schubert
Anna Rastelli
Libro: Libro in brossura
editore: Zecchini
anno edizione: 2005
pagine: VI-162
Haydn. Due ritratti e un diario
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 320
Il volume raccoglie, tradotti per la prima volta in italiano e accompagnati da un ampio commentario, tre eccezionali documenti dell'epoca sulla figura di Franz Joseph Haydn. Due di essi sono le biografie redatte sulla base dei colloqui avuti con l'anziano musicista da due assidui frequentatori della sua casa di Vienna, l'agente editoriale Georg August von Griesinger e il pittore Albert Christoph Dies. Attraverso la penna dei suoi intervistatori, Haydn rievoca gli anni della propria giovinezza, l'attività al servizio degli Esterházy, le polemiche e i successi che accompagnarono la sua lunga carriera. Il terzo documento è costituito dai diari sui quali Haydn annotò, durante i soggiorni in Inghilterra, tra il 1791 e il 1795, le impressioni di viaggio, gli incontri, gli aneddoti, le esperienze straordinarie e la meraviglia di un suddito viennese improvvisamente immerso nella vita caotica di Londra. Le tre testimonianze formano un racconto schietto e umanissimo della vita pubblica e privata del grande compositore, delle sue abitudini e delle sue debolezze, dei suoi rapporti con l'arte, del suo proverbiale sense of humour.
Schubert. L'amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2018
pagine: XXXII-232
«Era il 1814 quando un giorno, mano nella mano con un amico, Schubert entrò nella stanza che cinque anni più tardi avremmo occupato insieme. Si trovava nella Wipplingerstrasse. Casa e stanza avevano accusato il peso del tempo: il soffitto era quasi crollato, la luce oscurata da un grande edificio che sorgeva di fronte, c'era un pianoforte troppo suonato e una biblioteca striminzita; l'ambiente era quello e il ricordo del luogo insieme con quello delle ore che vi ho trascorso non mi abbandonerà mai». Chi parla è il poeta Johann Mayrhofer, fraterno amico di Schubert, suo compagno nell'arte e poeta di molti suoi Lieder. La sua testimonianza è una delle moltissime raccolte da Otto Erich Deutsch in un lavoro iniziato nel 1912 e terminato nel 1957. Si tratta dei ricordi degli amici di Schubert, i compagni di vita e di arte, l'anima di quelle serate definite "schubertiadi". La viva voce dei protagonisti ci restituisce la storia del grande musicista rendendoci partecipi non solo di un'esistenza, ma della Vienna dei primi anni dell'Ottocento nonché di un modo di concepire l'arte e la vita.
La costanza della ragione. Il tempo e la storia del «Requiem» di Mozart
Anna Rastelli
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2008
pagine: 207
Racconto dell'avventura intellettuale e musicale, personale e storica degli ultimi mesi di Wolfgang Amadeus Mozart. Nel luglio del 1791 - mentre in Europa intellettuali e artisti coltivano il sogno di un'umanità rinnovata dalla Rivoluzione - Mozart a Vienna compie la sua personale rivoluzione musicale, con capolavori come "Il Flauto Magico", sempre in compagnia della partitura dell'ultima composizione lasciata incompiuta, il Requiem. "La costanza della ragione" è un libro in cui documentazioni e ricerche illuminano anche i lati meno conosciuti o addirittura ignoti della storia del Requiem mozartiano.
Casa Schumann. Diari (1841-1844)
Robert Schumann, Clara Wieck
Libro
editore: EDT
anno edizione: 1998
pagine: 304
«Mia amatissima giovane sposa, lascia che ti dia il più tenero dei baci in questo giorno, il primo della tua vita di sposa, il primo del tuo ventiduesimo compleanno. Questo piccolo quaderno che oggi inauguro è destinato ad avere un significato molto profondo: diventerà il resoconto quotidiano di tutto quanto concerne la nostra casa e la nostra vita coniugale. Qui troveranno spazio i nostri desideri e le nostre speranze, ma dovrà anche essere il quaderno delle nostre preghiere, quelle che ciascuno di noi vorrà rivolgere all'altro, quando la parola detta si sarà rivelata inefficace». Così si apre questo diario, scritto a due mani da Robert Schumann e Clara Wieck nel corso di un quadriennio, viva e palpitante testimonianza della realizzazione di un sogno, che non è solo un'unione sentimentale ma il luogo in cui convergono le aspirazioni comuni del compositore e della grande pianista.