Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Sofia

Tutte le dita della mano si muovono insieme. Come educare i figli. Consigli agli sposi. L'amore tra fratelli. L'amore per i figli

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel serbatoio di saggezza che sono i Moralia Plutarco dà voce alle sue idee in materia di relazioni: l’importanza della famiglia, l’educazione dei figli, che deve essere severa e al tempo stesso tollerante, la ricetta di un matrimonio di lungo corso. Parole lontane, quelle di Plutarco, figlie della società e del costume dei decenni tra I e II secolo dopo Cristo: eppure aprono scorci interessanti sulla sua conoscenza dell’animo umano. Plutarco ne scandaglia le profondità, attento all’aneddoto, al dettaglio caratteriale, alla cifra emotiva. E la sua narrazione, così aderente alla persona, è la ragione della sua modernità e del suo successo dal Rinascimento a oggi.
10,00 9,50

Aigyptiazein. Frammenti della commedia attica antica

Aigyptiazein. Frammenti della commedia attica antica

Anna Sofia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 191

Aigyptiazein è una voce del verbo adoperato da Cratino e Aristofane per dileggiare sulla scena personaggi ateniesi contemporanei ricorrendo a una più o meno velata parodia nei confronti degli abitanti del paese del Nilo. Nel panorama degli studi sulla commedia attica antica, il lavoro si caratterizza sia per la centralità data alla lettura filologica dei frammenti sia per la ricostruzione di un filone egizio nell'immaginario culturale e mitico dei poeti comici e di riflesso del loro pubblico. I frammenti scelti, corredati di apparato critico, traduzione e commento, hanno dato modo all'autrice di individuare il ruolo che l'Egitto rivestì nella dinamica storico-economica della polis ateniese nel corso del V sec. a.C. e di indagare sui meccanismi di integrazione dei meteci egizi nel tessuto sociale e produttivo, aprendo ampi squarci su aspetti della vita quotidiana e su eventi della politica che orientarono di volta in volta le scelte artistiche dei commediografi. Dalla ricerca emerge il quadro degli influssi culturali e dei rapporti commerciali tra Atene e l'Egitto achemenide, dai miti di ambientazione egizia rappresentati sulle scene ateniesi alle credenze religiose, sovente oggetto dello scherno dei comici, dalle mercanzie esotiche diffuse sui mercati attici ad alcuni aspetti della farmacopea faraonica recepiti dall'antica medicina greca.
25,00

Sfingi e sirene. La presenza egizia nella Sicilia greca di V sec. a.C. Testimonianze nella commedia dorica e nel mimo

Sfingi e sirene. La presenza egizia nella Sicilia greca di V sec. a.C. Testimonianze nella commedia dorica e nel mimo

Anna Sofia

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2013

In Sfingi e Sirene, attraverso un'accurata indagine filologica sostenuta da un puntuale confronto con la documentazione archeologica e iconografica, l'autrice, avvalendosi della sua duplice formazione di egittologa e filologa classica, rivaluta l'apporto fornito dalla civiltà egizia e da un elemento kushita a quell'area culturale complessa costituita dalla Sicilia orientale alla fine dell'età arcaica. A questo scopo segue le tradizioni storiografiche e i miti rielaborati nella commedia dorica siciliana e nel mimo siracusano come traccia importante per ricostruire i percorsi intellettuali attraverso i quali giunsero nella Sicilia greca tra la fine del VI e la prima metà del V sec. a.C. suggestioni culturali di provenienza egizia e vicino-orientale, scoprendo la presenza di un orizzonte d'attesa egittologico nel pubblico che assisteva alle rappresentazioni teatrali a Siracusa, sia negli anni della tirannide dei Dinomenidi, quando forte attrattiva esercitò il paradigma di regalità incarnato dal faraone, sia dopo l'abbattimento della tirannide nel 466 a.C., quando viene percepito un nuovo Egitto, segnato dallo spirito indipendentista di Inaro, che conquista le simpatie dei ceti protagonisti del regime democratico moderato che si insedia a Siracusa.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.