Libri di Annalisa Macchia
Rileggiamo Betocchi. Atti del Convegno di Pianeta Poesia-Firenze, 23 maggio 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Balda
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il volume, a cura di Giuseppe Baldassarre e Annalisa Macchia, raccoglie gli interventi critici del Convegno sulla poesia di Carlo Betocchi, tenutosi a Firenze il 23 maggio 2019, da parte di Sauro Albisani, Michele Brancale, Pietro Civitareale, Luigi Fontanella, Franco Manescalchi, Plinio Perilli.
Robot
Annalisa Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 156
Un ragazzo innamorato delle stelle, Robot, è sopravvissuto agli ultimi disastri del pianeta a causa di una malattia della pelle che l'aveva costretto a un quasi isolamento. Privilegiato rispetto ad altri, continuamente alle prese con un'esistenza difficile, si trova a confrontarsi con la società terrestre superstite. L'accettazione del proprio destino, la non violenza per superare le difficoltà, l'accoglienza dell'altro nonostante le problematiche da affrontare, la capacità di impegnarsi e guardare serenamente al futuro, assaporando le bellezze che ancora il pianeta riserva, sono i valori portanti della storia di Robot.
Come si cucina un sonetto. Scopri la poesia divertendoti!
Annalisa Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 72
Un libro per avvicinare i giovani alla Poesia attraverso la conoscenza del sonetto protagonista di letture spassose, giochi e sfide a colpi di parole: indovinelli, frasi da completare, personaggi da scoprire. Tra le curiosità, un capitolo dedicato a facili ricette, scritte sempre in forma di sonetto, per piccoli cuochi e infine suggerimenti di viaggio in compagnia di mamma e papà, alla scoperta dei protagonisti e dei luoghi del sonetto. Età di lettura: da 7 anni.
Interporto Est
Annalisa Macchia
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 62
"'Interporto est' di Annalisa Macchia è una specie di trepido e commosso romanzo per flash, sovrapposizioni, contrappunti, rapidi accostamenti memoriali, cammini e soste, fughe e risalite dal presente al passato e viceversa. Tornare dove si è vissuta la stagione mitica dell'infanzia (una frazione della campagna livornese) significa osservare tutto quanto si è perso e continua a perdersi, a sfarinarsi, a sgretolarsi come il cimitero assediato dall'interporto o la chiesa la cui campana fu messa in vendita, come i terreni invasi dai container o da 'alberi scheletrici', come il ricordo stesso delle chiacchiere femminili en 'plein air' che un tempo innervavano i giorni." Postfazione di Luigi Fontanella.
La luna di Cézanne
Annalisa Macchia
Libro
editore: Kairòs
anno edizione: 2008
pagine: 70
Tre sezioni per scoprire il raffinato poetico di Annalisa Macchia. Il libro si apre con il ritmanto peometto Sulle forme del mare dove immagini, trasalimenti e sospensioni si intrecciano in assoluta fluidità, la fluidità dell'acqua. Con i 24 haiku di Giorno e notte Macchia sembra dipingere un delicato acquerello dai colori tenui. Nella terza sezione si inventa La luna di Cézanne per una poesia docile, nitidissima e baluginante.
Mondopiccino. Piccole storie in rima
Annalisa Macchia
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 96
A scuola di poesia. Per capirla, per spiegarla, per scriverla, per amarla
Annalisa Macchia
Libro: Copertina morbida
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 80
Riflessioni sulla poesia, esercizi, giochi di e con le parole, lettura e commento di poesie, ascolto di ninne-nanne, filastrocche, storie in rima, fino alla composizione libera o guidata di brevi poesie sono in questo saggio i temi salienti che ne fanno uno strumento per tutti coloro che hanno cara la Poesia e che desiderino acquisire gli strumenti appropriati per capirla, per spiegarla, per scriverla, per amarla.