Libri di Antonella Casazza
Frodi IVA e ruolo della Procura europea
Roberto Lupo, Antonella Casazza
Libro: Libro in brossura
editore: PM edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 154
Il fenomeno delle frodi IVA è stato definito, da una recente e autorevole inchiesta di giornalismo investigativo, come la più “grande rapina” del secolo. I rappresentanti di Europol hanno stimato, già 10 anni fa, in 40-60 miliardi di euro la perdita annuale di gettito IVA negli Stati membri a causa delle frodi all’IVA intracomunitaria, spesso imputabili a veri e propri gruppi criminali organizzati. La Corte dei conti europea, nel 2015, lamentava l’assenza di una strategia integrata a livello dell’UE per condurre indagini e contrastare tali minacce. Ora, però, scenderà in campo la Procura europea che avrà il compito di contrastare, tra gli altri, i più gravi fenomeni di evasione di IVA intracomunitaria ovvero quelli inseriti in sistemi fraudolenti che coinvolgono quantomeno due Stati membri e che comportano un mancato gettito IVA almeno pari a 10 milioni di euro. L’istituzione della Procura europea, che nel corso del 2021 diverrà pienamente operativa, è una novità epocale destinata a rivoluzionare completamente il contrasto ai più gravi reati lesivi degli interessi finanziari dell’Unione europea.
Libere perfino di sparire
Comitato delle Venus, Antonella Casazza, Loredana Galante, Marta Mez
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
Le Venus in Furs nascono un’idea aggregativa del Comitato formato da Loredana Galante, Antonella Casazza e Marta Mez. Tre artiste che hanno immaginato un progetto al femminile, una scommessa sinergica, che vuole indagare e restituire uno spettro di declinazioni concettuali ed estetiche di un’esperienza artistica attinente alle donne. Il progetto espositivo include differenti media e stili, linguaggi e poetiche e comprende opere di pittura, scultura, fiber art, collage, video di performing art e fotografia. Il Comitato vuole restituire la complessità dell’universo femminile attraverso un progetto, la cui voce narrante è la ricerca artistica e la scelta delle artiste è dichiaratamente fatta tra Amiche. In un periodo di critica tout court qui c’è da scatenarsi, è tutto “molto peloso” iniziando dall’ immagine di copertina: una conchiglia aperta con ciuffi di pelo bruno che irretisce o crea disagio. Il risultato è la costruzione di un progetto articolato e complesso, un dibattito d’idee, una geografia di paesaggi contemporanei eterogenei.