Libri di Antonello Rubini
Antonio Ligabue. Il realismo della scultura
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 84
I trentuno bronzi - affiancati da tre dipinti in rappresentanza della sua, più nota oltre che molto più ricca numericamente, produzione pittorica - sono quasi tutti a soggetto animale, per una sua predilezione, e coprono un arco cronologico che va dal 1936 al 1958. Potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov'era stato “catapultato” nel 1919 a seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte. In Antonio Ligabue (1899-1965), popolarmente conosciuto come l’artista folle di Gualtieri, il “buon selvaggio” della pittura italiana, arte e vita sono fortemente legate, e quest’ultima ha trovato riscatto proprio grazie all'arte, che gli ha permesso di dare un senso alla sua infelice esistenza. Il catalogo contiene le riproduzioni delle opere, i testi di Marzio Dall’Acqua, Mario De Micheli, Aldo Grassini, Patrizia Lodi, Nicola Micieli, Sergio Negri, Antonello Rubini e la nota biografica dell’artista.
Annunziata Scipione artista naif
Marzio Dall'Acqua, Renzo Margonari, Antonello Rubini
Libro: Libro in brossura
editore: Ricerche&Redazioni
anno edizione: 2018
Un progetto editoriale sull'artista naif Annunziata Scipione, con testi di Marzio Dall'Acqua, Renzo Margonari e Antonello Rubini. Annunziata Scipione è nata nel 1928 a Contrada Camerale di Tossicia, in Abruzzo, e vive nella vicina Azzinano. Casalinga e contadina, si dedica all'arte da autodidatta. Racconta Annunziata sulla sua infanzia: «Quando portavo fuori le pecore facevo con l'erba come dei cestini, a volte persino con i vimini, per passare il tempo. Sapevo fare tante cose. Facevo dei bei pupazzetti con la terra bagnata, delle pecorelle... Disegnavo sui muri della stalla, scarabocchiavo con il carbone, o su qualche foglietto... Signorine, cani, gatti... Io ci sono nata con questa passione. Ricordo che andavo con mio padre nel bosco per vedere se riuscivo a trovare qualcosa di bello, qualche ramo particolare, perché già allora facevo qualche scultura di legno, realizzavo delle teste. Ma andava tutto perso».
Arte contemporanea d'Abruzzo. Catalogo della mostra (Sala Consiliare, 7 agosto-25 settembre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 47
Il volume è il catalogo della mostra di Ofena (Sala Consiliare, 7 agosto - 25 settembre 2004). La mostra si propone di evidenziare, con una attenta scelta di opere, undici artisti abruzzesi la cui ricerca si colloca all'interno dei movimenti artistici nazionali e internazionali, talora con apporti e contributi del tutto originali.