Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antonio Ligabue. Il realismo della scultura

sconto
5%
Antonio Ligabue. Il realismo della scultura
Titolo Antonio Ligabue. Il realismo della scultura
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore De Luca Editori d'Arte
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 84
Pubblicazione 07/2018
ISBN 9788865573808
 
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
Ordinabile
I trentuno bronzi - affiancati da tre dipinti in rappresentanza della sua, più nota oltre che molto più ricca numericamente, produzione pittorica - sono quasi tutti a soggetto animale, per una sua predilezione, e coprono un arco cronologico che va dal 1936 al 1958. Potenti e realistiche, le sculture venivano realizzate da Ligabue in creta, adoperando l’argilla che trovava abbondante sulle sponde del Po, nella Bassa reggiana, dov'era stato “catapultato” nel 1919 a seguito di un’espulsione dalla natia Svizzera, rimanendovi fino alla morte. In Antonio Ligabue (1899-1965), popolarmente conosciuto come l’artista folle di Gualtieri, il “buon selvaggio” della pittura italiana, arte e vita sono fortemente legate, e quest’ultima ha trovato riscatto proprio grazie all'arte, che gli ha permesso di dare un senso alla sua infelice esistenza. Il catalogo contiene le riproduzioni delle opere, i testi di Marzio Dall’Acqua, Mario De Micheli, Aldo Grassini, Patrizia Lodi, Nicola Micieli, Sergio Negri, Antonello Rubini e la nota biografica dell’artista.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.