Libri di Antonino Petrolino
La buona scuola. Contributi e idee per un'applicazione di buon senso della Legge 107/2015
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Spaggiari
anno edizione: 2016
Questo volume si rivolge ai dirigenti - e a molti dei docenti impegnati nel middle management - che attendono una "guida alla lettura" della legge chiamata simbolicamente "Buona scuola". Il volume illustra il significato della Legge 107/2015 e fornisce suggerimenti operativi per le azioni da svolgere: un contributo alla comprensione teorica e all'approfondimento normativo ma anche un accompagnamento alla realizzazione degli obiettivi attesi.
L'autovalutazione di istituto. Modelli e strumenti operativi. Con moduli e questionari disponibili online
Giorgio Allulli, Fiorella Farinelli, Antonino Petrolino
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2013
pagine: 207
Questo testo è stato ideato soprattutto come uno strumento di lavoro per gli insegnanti e per i dirigenti scolastici che di qui a breve si misureranno con l'avvio del Sistema nazionale di valutazione; non intende proporre né l'ennesima disamina sulla bontà o meno della valutazione scolastica, né un manuale piatto ed esclusivamente tecnico di istruzioni per l'uso. Gli autori si propongono di offrire, a chi nella scuola dovrà giocare un ruolo di protagonista, un quadro sintetico e tuttavia non banale di quello che occorre sapere, e anche saper fare, per innescare i processi e realizzare le azioni disegnate dal Regolamento sulla valutazione: l'autovalutazione di istituto, la progettazione dei piani di miglioramento, lo sviluppo della rendicontazione sociale, la comparazione con realtà scolastiche analoghe, l'integrazione degli sguardi di dentro con quelli di fuori, l'intreccio tra analisi quantitativa e qualitativa. Un libro per fare valutazione e per dare senso alla valutazione.
La guida del dirigente
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 271
Per essere in grado di gestire istituzioni complesse ai nuovi dirigenti è sempre più richiesta una professionalità matura e diversa da quella tradizionale. Questo volume, che si presenta qui in una nuova edizione, costituisce un vera e propria guida alla preparazione del concorso per dirigenti scolastici, uno strumento imprescindibile per l'acquisizione di una solida formazione teorica e normativa e un utile vademecum in grado di rispondere alle principali esigenze professionali di questa figura.
I capi di istituto in Europa. Vademecum 1995
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 192
Il trattato di Maastricht ha dedicato un'attenzione significativa all'integrazione dei sistemi formativi. L'integrazione politica e economica non può realizzarsi se non è sorretta dalla convergenza degli obiettivi e delle strategie della formazione. Uno dei principali ostacoli nasce dalla sostanziale disinformazione circa la struttura ed il funzionamento dei sistemi scolastici degli altri paesi. Il libro intende rispondere all'esigenze di disporre degli elementi più significativi in forma agile e soprattutto secondo un approccio coerente e unitario.
Interventi didattici ed educativi integrativi
Giorgio Rembado, Antonino Petrolino
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1996
pagine: 160
L'abolizione degli esami di riparazione, nonostante riscontrasse da tempo il favore degli operatori del mondo della scuola e dell'opinione pubblica, ha colto tutti di sorpresa. Il volume affronta dapprima la tematica dal punto di vista pedagogico, soffermandosi sulle finalità educative della scuola superiore e precisando un concetto sistemico di "recupero scolastico"; successivamente, analizza l'organizzazione dei corsi IDEI, i soggetti coinvolti, le risorse economiche a cui attingere, il rapporto con il Progetto Educativo d'Istituto, gli strumenti normativi disponibili.