Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonino Serina

Dall'Africa all'Estremo Oriente. La struttura dinamica del «Centro» del villaggio nel fluire dell'intero divenire cosmico

Dall'Africa all'Estremo Oriente. La struttura dinamica del «Centro» del villaggio nel fluire dell'intero divenire cosmico

Antonino Serina

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 246

Viaggio fra le popolazioni africane Nilote, Nilo-Camite e Bantu e altre del Medio ed Estremo Oriente, alla verifca etno-filosofica - corredata da teorie di scienziati e filosofi, con particolare attenzione a Carlo Rovelli - della complementarietà degli opposti che vale più del principio d'identità, del divenire più dell'essere e della partecipazione dell'io alla vita dell'intero universo.
14,90

Una schiuma danzante di piccolissimi quanti. L'universo di Carlo Rovelli, il «filosofo viandante» che imprime al divenire il carattere dell'essere

Una schiuma danzante di piccolissimi quanti. L'universo di Carlo Rovelli, il «filosofo viandante» che imprime al divenire il carattere dell'essere

Antonino Serina

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2019

pagine: 144

L'ultimo lavoro del professore dedicato a Carlo Rovelli. Un'ammirazione che sconfina nella dedizione grazie alla profonda condivisione delle teorie elaborate da colui che è stato inserito nella lista dei cento pensatori più influenti al mondo. Perché interrogarsi sul tempo, sullo spazio, sull'uomo e sul suo rapporto con Dio, sull'energia, sulle relazioni che si generano non è solo questione di fisica. Non può esserlo. Serina riesce a rimodulare in maniera originale il pensiero e le teorie che si sono contrapposte nel corso del tempo, fornendoci una visione del mondo che aspetta ancora di essere approfondita e disseminata. Sullo sfondo di un libro colto e ricco di citazioni e di riferimenti bibliografici, rimane la bellezza di un valore prezioso: il confronto delle idee e il rispetto dei singoli.
18,00

Il sentimento cosmico religioso di Albert Einstein con riferimenti al naturalismo religioso di Carlo Rovelli
22,00

Nat Scamacca poeta e filosofo della scienza

Nat Scamacca poeta e filosofo della scienza

Antonino Serina

Libro: Copertina rigida

editore: Arianna

anno edizione: 2016

pagine: 152

16,00

Africa. Pagine di un diario. Conoscersi per una integrazione multietnica e multiculturale

Africa. Pagine di un diario. Conoscersi per una integrazione multietnica e multiculturale

Antonino Serina

Libro: Copertina morbida

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2006

pagine: 148

Si può credere ancora che gli africani siano popoli "selvaggi" e "primitivi", oppure bisogna ammettere che essi hanno una cultura tutta propria, fondata su determinati valori?Se è vero che come si dice in Africa, ogni bambino ha almeno due o tre madri, e chi fa da padre al bambino è il fratello maggiore della madre, quale significato ha la famiglia africana?E se gli stessi termini "matrimonio" e "famiglia" non esistono nei loro dialetti, le loro istituzioni socio-familiari possono essere considerate salde ed efficienti come le nostre, pur in contesti diversi? Hanno gli africani una concezione generale della vita, dell'universo e del divino?A queste domande precise, un po' provocatorie, risponde l'autore di "Africa. Pagine di un diario"
14,00

Miti e riti dei lotuho del Sudan meridionale. Attualità dell'analisi morfologico-strutturale di V. J. Propp e dello strutturalismo di C. Lévi-Strauss

Miti e riti dei lotuho del Sudan meridionale. Attualità dell'analisi morfologico-strutturale di V. J. Propp e dello strutturalismo di C. Lévi-Strauss

Antonino Serina

Libro

editore: Di Girolamo

anno edizione: 2002

pagine: 552

Il mito di Asang e Hitiho e il rito della Nefira (iniziazione), secondo l'analisi morfologico strutturale di V. Ja. Propp e lo strutturalismo di C. Lévi-Strauss, evidenziano che il contratto è l'istituto fondamentale della società tradizionale dei Lothuho del Sudan meridionale (Africa Orientale), come gia osservato per le società Tobriandesi del Pacifico (Malinowski 1926) o per quelle delle antiche civiltà del Medioriente (ANET 1958).Una vasta gamma di idee e di valori trova in Asang e Hitiho, sua moglie, l'espressione eminente dell'unione del cielo e della terra (ierogamia) e nella sessualità procreativa il valore vitale della rigenerazione etnica. La bisessualità androgina originaria, o dispiegata in quella della coppia concettualizzata nel principio della bipolarità, costituisce il paradigma dell'intero ordine socio-cosmologico dei Lotuho e dello stesso pensare in modo dialettico la realtà. Asang nozione concreta dei fenomeni e degli eventi, è anche nozione astratta dell'aspetto invisibile e sfuggevole della vita chiamato Ajok, che nell'accezione androgina (Ajok), poi in quella diversificata della coppia (Lajok-Naiok) e ancora in quella plurale o, forse, plurale del plurale (Ajok-in), esprime e conferma, in ultimo, la concettualizzazione dell'unità e della molteplicità dell'universo socio-cosmologico e il fondamento dei valori che reggono le istituzioni e ispirano il comportamento (come, ad esempio, la democrazia egalitaria delle classi di età, la politica dei quartieri ricostruita nella superiore unità del villaggio, o il fenomeno dell'avanguardia).
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.