Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Calò

25,00 23,75

Piccola e buona storia della viticoltura. L'avventura del vino in Italia

Antonio Calò, Angelo Costacurta

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

Dalle pendici caucasiche all'ampia area mediterranea, al centro Europa, per giungere poi negli altri continenti: quella della viticoltura è una storia che, possiamo ben dirlo... ha cambiato la storia. Tra le pagine di questo libro, gli autori accompagnano i lettori nel rivivere sinteticamente lo sviluppo della viticoltura fino a giungere alla situazione attuale, in particolar modo per quanto riguarda l'Italia. La viticoltura e l'enologia di oggi sono il portato di una storia plurimillenaria: un patrimonio immenso, un bagaglio di conoscenze che è cresciuto nei secoli, un tesoro da custodire con cura.
18,00 17,10

Primitivo. The wine of the two worlds

Antonio Calò, Angelo Costacurta

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2023

pagine: 142

Armonia, ordine, bellezza del paesaggio, qualità del vino, che nel caso del Primitivo si aggiungono ad un termine irrinunciabile: tradizione. Se il vino nasce dalla composizione delle vigne, dobbiamo considerare che i cambiamenti nell'ambito produttivo viticolo sono per natura lenti, legati al fatto che trentennale è la normale vita di un impianto. I trent'anni poi sono il seguito della tradizione mitigata da ponderata innovazione. Chi scelse il nome del Primitivo? La memoria, che è storia ed è anche leggenda, ci racconta di un religioso, appassionato di botanica, don Francesco Filippo Indellicati, di Gioia del Colle, la città pugliese a metà strada dallo Jonio all'Adriatico. Sul finire del Settecento individuò il vitigno, oggetto di scambio con la costa orientale adriatica, confacente alla sua idea di rinnovamento viticolo. Un vitigno che fruttificava presto, primo a maturare. Nel 2000 Antonio Calò individuò il felice futuro del Primitivo, qualità emergente fra i rossi, accanto al Negroamaro, al Nero d'Avola e a pochi altri. Aveva ragione. (S.T.)
18,00 17,10

Primitivo. Il vino dei due mondi

Antonio Calò, Angelo Costacurta

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Armonia, ordine, bellezza del paesaggio, qualità del vino, che nel caso del Primitivo si aggiungono ad un termine irrinunciabile: tradizione. Se il vino nasce dalla composizione delle vigne, dobbiamo considerare che i cambiamenti nell'ambito produttivo viticolo sono per natura lenti, legati al fatto che trentennale è la normale vita di un impianto. I trent'anni poi sono il seguito della tradizione mitigata da ponderata innovazione. Chi scelse il nome del Primitivo? La memoria, che è storia ed è anche leggenda, ci racconta di un religioso, appassionato di botanica, don Francesco Filippo Indellicati, di Gioia del Colle, la città pugliese a metà strada dallo Jonio all'Adriatico. Sul finire del Settecento individuò il vitigno, oggetto di scambio con la costa orientale adriatica, confacente alla sua idea di rinnovamento viticolo. Un vitigno che fruttificava presto, primo a maturare. Nel 2000 Antonio Calò individuò il felice futuro del Primitivo, qualità emergente fra i rossi, accanto al Negroamaro, al Nero d'Avola e a pochi altri. Aveva ragione. (S.T.)
16,00 15,20

Custoza. Il vino del Garda per il riscatto dalle sconfitte risorgimentali

Giovanni Boranga, Angelo Costacurta, Sergio Tazzer

Libro: Libro in brossura

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

«Finalmente una vittoria!» è il felice slogan, arguto ed elegante, con cui lo scrittore Cesare Marchi ha salutato il Bianco di Custoza DOC. La vittoria è il vino prodotto negli anni '60 dalla Cantina Sociale di Custoza con un nuovo, innovativo processo di vinificazione. Leggiadro per i riflessi paglierino-dorati dei suoi colori. Profumato, piacevolissimo, fresco e beverino, inebriante per le tante, armoniose coloriture organolettiche. Un riscatto per le vicende storiche accadute su quelle terre, oggi coltivate a vigneto, dove si sono consumate le due cocenti sconfitte del 1848 e del 1866.
15,00 14,25

Conegliano. Perla del Veneto

Conegliano. Perla del Veneto

Giovanna Baldissin Molli, Dario Canzian, Antonio Calò

Libro: Libro in brossura

editore: Biblos

anno edizione: 2009

pagine: 80

8,00

La luce nell'anima

Marinella Cafonio, Antonio Calò

Libro

editore: Centro Studi Parapsicologia

anno edizione: 2007

pagine: 228

15,00 14,25

Vitigni d'Italia. Le varietà tradizionali per la produzione dei vini moderni

Vitigni d'Italia. Le varietà tradizionali per la produzione dei vini moderni

Antonio Calò, Attilio Scienza, Angelo Costacurta

Libro

editore: Edagricole

anno edizione: 2010

pagine: 920

La seconda edizione dei Vitigni d'Italia offre, in relazione alle nuove acquisizioni scientifiche e a studi specifici, alcuni aggiornamenti:un capitolo relativo alle famiglie varietali e un capitolo sui metodi diagnostici, ampliando la parte relativa alle analisi molecolari. In seguito alle nuove normative comunitarie sul vino, è stato aggiunto il capitolo relativo ai vitigni idonei alla coltivazione nelle diverse regioni e non più divisi per provincia. Infine vengono pubblicate le schede di 22 nuovi vitigni iscritti al Registro delle Varietà e tutte le schede dei vitigni già descritti sono state migliorate nella parte iconografica e per alcuni particolari, nella parte descrittiva.
99,00

Dei vitigni italici. Ovvero delle loro storie, caratteri e valorizzazione
60,00

Vitigni d'Italia. Schede ampelografiche

Vitigni d'Italia. Schede ampelografiche

Antonio Calò, Attilio Scienza, Angelo Costacurta

Libro

editore: Edagricole (Bologna)

anno edizione: 2001

pagine: 832

Il volume raccoglie la descrizione ampelografica, completata da immagini di tutti i vitigni presenti nel nostro paese. Ogni scheda tecnica riporta indicazioni su origine, epoche di germogliamento, fioritura, maturazione, profilo aromatico, attitudini agronomiche e colturali, esigenze ambientali, sensibilità alle malattie, caratteristiche chimiche dell'uva e del vino. Il volume riporta anche un elenco di tutti i cloni e dei vini Doc suddivisi per vitigno. Nella parte iniziale che precede le schede, il volume presenta una serie di capitoli che offrono indicazioni sulla corretta scelta dei vitigni in base alle caratteristiche pedoclimatiche presenti nei diversi ambienti italiani.
56,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.