Libri di Antonio Di Fazio
Ernesto o della Rivoluzione. Sogni, dubbi, ragionamenti, rivolte e sconfitte di Ernesto e Ulrike
Antonio Di Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Odisseo
anno edizione: 2022
pagine: 176
Pellegrini di San Nicola. Sul tratto pugliese della via Francigena
Antonio Di Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 294
Uomini, donne, giovani, anziani, animati da una fede incrollabile verso un grande Santo, si muovono in pellegrinaggio per venerarne le spoglie; da regioni vicine e lontane percorrono le strade della Puglia fino alla Basilica di Bari. Pellegrini contemporanei nella scia di una tradizione millenaria che non conosce fine. Di quest’umanità in cammino, di tale atto di fede, delle strade percorse, dei riti devozionali e penitenziali eseguiti, dei santuari oggetto di venerazione, delle città attraversate, delle bellezze paesaggistiche che la terra di Puglia offre al loro passaggio, si vuole lasciare una documentazione circostanziata al fine di preservarne la memoria. Una ricchezza di storie, di religiosità, di rispetto delle tradizioni di queste genti che, forse inconsapevolmente, nel loro peregrinare rinnovano una storia antica che, grazie a loro, giunge fino alla modernità dei nostri giorni e che non può e non deve andare dispersa. Di tale ricchezza è specchio il libro che spazia dall’interesse prettamente storico e documentario a quello folclorico, religioso, geologico, paesaggistico senza tralasciare una certa volontà di presentarsi anche come guida pratica per quanti vogliano percorrere queste vie. Nel libro l’obiettivo si sofferma sul pellegrinaggio a piedi che, ogni anno, i pellegrini provenienti dall’Alto e Medio Vastese e dal beneventano, effettuano per la Sagra di maggio di San Nicola di Bari. Sette giorni di cammino punteggiato da tappe dall’alta valenza storica e religiosa come il Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano e la Basilica di San Nicola di Bari che ne è il coronamento. “Il passaggio della compagnia, lento ma veloce nello stesso tempo, sulle strade asfaltate, negli attraversamenti delle vie interne alle città e paesi, in contrasto stridente con la velocità del mondo che passa loro accanto, con i canti e le giaculatorie a voce spiegata che riempiono di gioia e di armonia i santuari e le chiese silenziose, con i bastoni e i segni distintivi di ciascuna compagnia, crea ammirazione, commozione e disagio tra le persone che incontrano, contagiando gli animi sensibili, facendo rinascere il desiderio di una fede più praticata”. Il pellegrinaggio è descritto sin dalla formazione delle differenti compagnie di pellegrini con le regole e le gerarchie che governano le stesse. Grazie ad una lunga e appassionata opera di raccolta di storie e di testimonianze, il volume dà voce al grande patrimonio della tradizione e ai numerosi canti e preghiere popolari che vengono così affidati, alcuni per la prima volta e corredati di spartiti musicali, alla memoria scritta.
1860: la caduta di Partenope. Vita e morte di un garibaldino napoletano
Antonio Di Fazio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 340
Pasquale, dopo una delusione d'amore, decide di abbracciare gli ideali garibaldini e arruolarsi con i "Mille". Il tanto agognato ritorno a Napoli, il 7 settembre 1860, si rivela difficile e deludente a causa delle vaste compromissioni e degli abusi politici e amministrativi realizzati quotidianamente dai governi dittatoriali. A seguito delle tante esperienze negative che lo feriscono nel profondo, Pasquale si rifugia negli ameni luoghi - Posillipo e la riviera di Chiaia - che amava frequentare da adolescente. Dopo la truffaldina celebrazione del Plebiscito del 21 ottobre e l'arrivo dell'esercito piemontese che provoca dolorose umiliazioni allo stesso Garibaldi, anche lui e l'amico Aldo abbandonano Napoli. E mentre Aldo torna al suo paesello, Pasquale corre a difendere Gaeta già assediata, dove re Francesco e la sua eroica moglie Sofia tentano di proteggere il proprio Regno. Sugli spalti di Gaeta, martoriati dalla superiore artiglieria piemontese, Pasquale si batte eroicamente fino a quando viene colpito a morte. Era il Carnevale del 1861 e Pasquale combatteva e festeggiava come gli altri eroi di Gaeta, mascherato da Pulcinella.
Gli indiani e l'America. La tenace resistenza al capitalismo americano
Antonio Di Fazio
Libro: Libro rilegato
editore: Galzerano
anno edizione: 2009
pagine: 328
I tempi dell'acqua-The times of water
Lino Angiuli, Antonio Di Fazio
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2007
pagine: 160
Un viaggio attraverso i tempi alla scoperta dei vari significati che ha assunto questo prezioso e vitale elemento.