Libri di Antonio Faeti
Storie della preistoria
Alberto Moravia
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 240
In “Storie della preistoria”, superando gli schemi e la morale talvolta spietata della favolistica classica, Alberto Moravia narra le avventure e le disavventure di una grande folla di animali umanizzati. O meglio: di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. Come sempre accade sul palcoscenico della favola, il debole si mescola ai forti, l'ingenuo agli astuti, il buono ai cattivi. Qui però la verità non ha le tinte fosche della tragedia o i toni grotteschi della farsa perché Moravia non rinuncia mai alla speranza: così il lettore impara divertendosi, senza rabbrividire di paura e di sgomento. Le sue storie sono a tratti esilaranti, adatte tanto al lettore bambino quanto a quello adulto.
Icosaedro. 20 racconti più 3
Bruno D'Amore
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Multimedia
anno edizione: 2019
pagine: 223
"(...) invece distilla ovunque i suoi compositi umori e anzi trionfa proprio dove non la si dovrebbe cercare a causa dei segnali preventivamente collocati nelle zone narrativamente più lontane dagli autentici e risaputi codici del racconto di anticipazione. (...) in queste pagine con il rigore costruttivo di chi è demiurgo letterario in quanto trova nella matematica le ragioni della propria scrittura. Qui, infatti, il matematico non si autoproclama e non si nega: riesce a colorire di alternative figurali tutti gli spazi di cui si occupa. Così gli risulta facile edificare anagrafi possenti di uomini illividiti, e spezzare barriere di identificazione, contaminando linguaggi. È un novum nitido, il suo, ma è anche sfuggente e platealmente non catturabile. (...)" Dalla prefazione di Antonio Faeti.
Il signor Hulot va a Dien Bien Phu
Antonio Faeti
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2018
pagine: 184
In una deliziosa, piccola strada della vecchia Bologna vive e sogna un ragazzo di quindici anni, senza madre, con un padre un po’ perso e tanto amore per i sogni. La caduta di Dien Bien Phu, la sconfitta dei soldati della Legione Straniera, quelli dei film e dei giornalini più amati, la sensazione di non avere più certezze, la necessità di cambiare subito le amate fantasie e i più intensi desideri, trasformano radicalmente il ragazzo bolognese. Ora non sta più con la testa nel Tonchino: avverte davvero la sua orfanezza, poiché da tempo non ha più la madre, osserva le stranezze del padre chiuso in sogni guerreschi fuori dal tempo, ama con più consapevolezza una bellissima compagna di scuola dagli occhi azzurri come laghetti alpini. Ma sarà la passionale visione del film "Le vacanze del signor Hulot" con il magico, ineffabile, struggente Jacques Tati, a dare un senso nuovissimo, inatteso, sconcertante alla sua vita.
Storie della preistoria
Alberto Moravia
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 256
In questo libro, superando gli schemi e la morale talvolta spietata delle favole classiche, Moravia non veste i panni del vecchio saggio o del sentenzioso maestro ma con illimitata fantasia e con sorprendente arguzia narra le avventure e le disavventure di una grande folla di animali umanizzati. O meglio: di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. Come sempre accade con le favole, il debole si mescola ai forti, l'ingenuo agli astuti, il buono ai cattivi. Qui però la verità non ha le tinte della tragedia o i toni della farsa perché Moravia, attento conoscitore degli uomini, non rinuncia mai alla speranza, così che il lettore possa imparare divertendosi. Le sue storie si propongono, semplici, efficaci, esilaranti, per una lettura accattivante e per un'interpretazione autonoma e personale, adatta tanto al lettore adulto quanto a quello bambino. Sullo sfondo del tempo-senza-tempo della favola Moravia si è divertito a portare alla luce, con un'euforica libertà d'invenzione controllata da uno spirito razionale e avveduto, quell'immaginazione pura che il romanzo e il racconto realistici sono costretti a elaborare e a nascondere.
Public schools: formare il giovane uomo ideale. Studio di una istituzione inglese tra storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia
Giorgia Grilli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 386
Ci sono scuole che sono "più scuole" di altre, nell'immaginario collettivo del mondo occidentale, e le public schools britanniche sicuramente si candidano a essere tali anche per chi non appartenga al mondo anglosassone e non le abbia mai frequentate o direttamente conosciute. Questo anche grazie alla notevole e incisiva produzione letteraria e filmica che su di esse si è sviluppata, una produzione che, se pure in modo aggiornato e con una inedita piega fantastica, arriva fino alla serie di libri di Harry Potter. In questo volume si cerca di tracciare la storia di queste potenti istituzioni educative, particolari per il loro essere state - pur con tutti i cambiamenti, le rivoluzioni interne, le riforme del curriculum e filosofiche che nel tempo si sono succedute - irriducibili universi a parte, isolati, isolanti, caratterizzati da propri codici e capaci di mettere i ragazzi come tra parentesi rispetto al mondo "reale", paradossalmente per renderli pronti e perfetti per poterlo poi governare. Lo studio, mettendo a confronto i documenti ufficiali con il filone letterario delle school stories, intrecciando cioè la storia dell’educazione con quella della letteratura per l’infanzia, analizza l’evoluzione degli ideali educativi delle public schools in relazione ai mutamenti del contesto storico-sociale e dell’immaginario nella Gran Bretagna ai tempi dell’ascesa del suo Impero. Ne individua, al contempo, il persistente e immutato obiettivo di fondo: la formazione di giovani uomini destinati alla leadership e capaci di un comportamento ideale, tanto da diventare un modello anche e soprattutto per coloro che, appartenendo a classi sociali inferiori, in quelle scuole prestigiose non potevano andare, ma agli studenti-eroi di tanta fiction tentavano in tutti i modi di somigliare. Prefazione di Antonio Faeti.
I pirati della Malesia
Emilio Salgari
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 449
Lord James Brooke tiene prigioniero Tremal-Naik, fedele amico di Sandokan. La Tigre non può certo restare a guardare: con l'aiuto del fedele Yanez, decide di affrontare l'acerrimo nemico. Fra mille scontri e colpi di scena, però, ci sarà posto anche per l'amore. Età di lettura: da 11 anni.
I diamanti in cantina
Antonio Faeti
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2011
pagine: 240
Tullio Campana rievoca i tempi dell'infanzia, dell'adolescenza e della prima giovinezza, e cioè la decisiva età della nostra formazione, quando, come è proprio di ogni essere umano, si vivono esperienze mitiche, capaci di definire una volta per sempre quel che per sempre saremo: per Tullio, ad esempio, le campagne sulle colline romagnole nei tempi favolosi della mietitura, e poi la stornellatrice di una storia e di un destino struggenti, infine la guerra...Ne nasce un libro luminoso, che ci riconsegna un altro universo, disperso dal tempo: un paese nel cuore sonnolento della pianura romagnola; la guerra in Albania, destinata a ferire crudelmente il cuore degli uomini anche nell'incanto d'acque e di montagne delle Bocche di Cattaro; infine, il ritorno nel paese della nostra infanzia, che fu il paese del mito e che si fa ora il luogo della ricostruzione, del tempo della pace, della storia che - al tacere delle macchine da guerra - riprende il suo cammino.
Gli amici ritrovati. Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi
Antonio Faeti
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 313
Gli amici ritrovati, con riferimento al grande romanzo di Fred Uhlman, sono alcuni dei libri che Faeti ha letto, amato e infine raccontato per anni, sotto forma di prefazioni e postfazioni. Non si tratta di letture critiche, ma di suggestioni, riflessioni personalissime, nelle quali confluiscono, insieme ai richiami letterari, i racconti di vita vissuta, l'esperienza come maestro elementare, le strade di Bologna, il cinema, i fumetti, l'Italia del dopoguerra e quella dei giorni nostri. Il risultato è una selezione di "introduzioni alla lettura", come lui stesso le definisce, che ci aiuta a orientarci nelle librerie dei bambini e dei ragazzi, ci spinge a ripescare le nostre letture dell'infanzia, ci guida alla scoperta di libri mai letti, ci fa ritrovare emozioni letterarie sopite. E in questo modo, fatalmente, ci porta a ritrovare qualcosa anche di noi.
L'archivio di Abele
Antonio Faeti
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1993
pagine: 251
La «camera» dei bambini. Cinema, mass media, fumetti, educazione
Antonio Faeti
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 272
Il ventre del comunista
Antonio Faeti
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 175
Intorno alla morte di Demetrio Gandolfi, sessantenne, librario, si sviluppa un breve giallo in cui si mescolano, come in un pasticcio gastronomico, balorde vivande: interviste televisive, errori commessi dai cronisti, coincidenze sciagurate. Ma si tace subito, su tutto. Perché è molto più interessante seguire gli ultimi giorni di vita del solitario e abitudinario personaggio, perché certe possibili spiegazioni del delitto sono lì, malamente nascoste tra indizi sicuri e tracce disseminate volutamente a caso.