Libri di Antonio Luongo
Della «verità che sta nella potenza». Hegel e la critica del diritto «pubblico» tedesco nella Costituzione della Germania
Antonio Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 104
La "struttura" del morente Impero tedesco, all'indomani della Rivoluzione francese, sotto i colpi delle armate napoleoniche, si presenta come una "costituzione" "senza Stato", che ha, finanche, la funzione di inibire proprio la formazione del potere dello Stato (Staatsgewalt) e di funzionare, invece, come un insieme di garanzie di "diritti privati" a favore delle diverse parti dell'Impero, che, in tal modo, decretano la 'fine' dell'esistenza politica della Germania. La ricerca si è sviluppata mediante un'accurata analisi critica dei frammenti; una collocazione di essi all'interno dello sviluppo dell'appassionata ricerca hegeliana; infine, una costante connessione, sia alla drammatica situazione dell'Impero, sia alle fonti filosofiche e giuridico-costituzionali esibite o presupposte. Pertanto, da un punto di vista "metodologico", essa ha proceduto sulla una base di una 'esegesi testuale analitica' per ampliarsi, contemporaneamente, attraverso una "filologia contestuale critica".
Lo «stato moderno» in trasformazione. Momenti del pensiero giuridico italiano del primo Novecento
Antonio Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: IX-153
Le origini del pensiero giuridico del giovane Hegel
Antonio Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 164
La presente ricerca si occupa degli scritti del giovane Hegel dei "periodi" di Stoccarda, Tubinga e Berna (1785-1796). Condotta sulla nuova edizione critica dei Gesammelte Werke, a cura F. Nicolin e G. Schüler, essa analizza, all'interno della sua complessa Bildung, specificamente, il rapporto con la filosofia della religione e con la filosofia pratica di Kant. L'esito più significativo della riflessione del giovane Hegel, in questi testi, appare costituito dalla critica della religione cristiana, della sua concezione della natura umana e delle istituzioni storiche e politiche in cui si è realizzata. La ricerca, così, prova a connettere, in modo 'originario', tale tema fondamentale con la nascita del pensiero giuridico hegeliano, che la letteratura, normalmente, fa risalire ai periodi successivi di Francoforte e di Jena
Capograssi e la critica del nichilismo europeo. Da Nietzsche a Hegel
Antonio Luongo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: IX-152
Tra gli argomenti trattati: Il divenire e il diritto. Incursus: Su alcuni aspetti del nichilismo giuridico contemporaneo; Il nichilismo e lo Stato; Temi dell'esperienza giuridica; Meditazioni sparse "accanto" a Capograssi.
Il governo dell'Ulivo in Basilicata. Intervista al segretario regionale dei Democratici di Sinistra
Antonio Luongo, Nino Calice
Libro
editore: Calice
anno edizione: 1998
pagine: 92
Conoscere per fare. Manuale sui diritti sindacali delle RSU
Antonio Luongo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Conoscenza
anno edizione: 2013
pagine: 280
Manuale per i rappresentanti sindacali dei comparti Scuola, Università, Ricerca, AFAM. Tratta di diritti e libertà sindacali. Inoltre il volume contiene un Glossario dei termini sindacali e un'Appendice normativa.

