Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Mocciola

Adolf prima di Hitler. Storia di un bacio mancato

Antonio Mocciola

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2025

pagine: 100

Due giovani nella Vienna di inizio Novecento, rintanati in un monolocale nel fumo tossico di una stufetta a cherosene, provano a ritagliarsi un futuro. Uno è August Kubizek, “Gustl”, umile figlio di un tappezziere: diventerà un apprezzato direttore d’orchestra. L’altro è Adolf Hitler. Tra di loro si sviluppa un rapporto morboso, viscerale. L’altra faccia di una storia fin troppo nota.
13,00 12,35

Addosso. Le parole dell'omofobia

Libro: Libro in brossura

editore: Iemme Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 124

“Addosso” é un progetto fotografico di sconvolgente attualità, crudo ed essenziale: sui corpi nudi di uomini e donne il giornalista Antonio Mocciola ha scritto 111 frasi omofobe, tratte dall'ampio repertorio di politici, ecclesiastici e personaggi pubblici vari. Da Alessandra Mussolini (“Meglio fascista che frocio”) a Joseph Ratzinger ("I matrimoni gay sono un pericolo per la pace"), arrivando a Gianfranco Fini (“I gay non possono fare i maestri di scuola”), queste frasi, gravissime perché amplificate dai media, hanno contribuito all'isolamento sociale di tante persone e dato fiato al bullismo verso tanti giovanissimi che, nei peggiori dei casi, non hanno saputo reggere al dolore inferto da una società invelenita. Utilizzando la tecnica della scrittura su corpo, Mocciola scrive queste frasi addosso ai suoi modelli gridando il proprio sdegno e denunciando la condizione di deplorevole degrado in cui versa l'Italia degli anni '10,amplificando con il candore dei corpi imbrattati la violenza del messaggio omofobo. Con un testo di Fabio Canino.
14,90 14,16

Il tempo degli amaranti

Antonio Mocciola

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Editoriale Milena

anno edizione: 2016

pagine: 106

Alberto e Silvana crescono a Napoli negli anni 50, vicini di casa e legati a doppio filo nella vita e nell'affetto, con la benedizione delle famiglie, fino all'inevitabile matrimonio e alla nascita di due bambini. Ma l'inquietudine di Alberto nasce da un pensiero segreto, che esplode nella maturità e prende vita nel momento della morte dell'amata (e castrante) madre: Alberto è attratto dagli uomini. Dopo avere vissuto per anni una doppia vita esaltante e tormentata nello stesso tempo, Alberto decide di scrivere una lettera a Silvana, confessandole la propria omosessualità ed il desiderio di fuga, per non sprecare ancora gli anni che restano. Sarà lo stesso Alberto a presentare alla moglie l'uomo che ne prenderà il posto nella casa e nel cuore. Gli anni di auto-esilio termineranno quando Alberto, a causa di un grave incidente, sarà operato e salvato proprio dal figlio, nel frattempo divenuto stimato chirurgo, e che darà il via alla riconciliazione con la famiglia intera, a dimostrare la possibilità di un'altra idea di nucleo familiare, meno tradizionale. L'amaranto, nella tradizione greca, è l'unico fiore a non appassire mai.
7,40 7,03

Le vie nascoste. Tracce di Italia remota

Le vie nascoste. Tracce di Italia remota

Antonio Mocciola

Libro: Copertina rigida

editore: Giammarino

anno edizione: 2011

pagine: 96

10,00

Le belle addormentate. Nei silenzi apparenti delle città fantasma. Guida alla scoperta di 80 luoghi dimenticati
12,00

Latte di iena

Antonio Mocciola

Libro: Libro in brossura

editore: La Quercia (Napoli)

anno edizione: 2013

pagine: 104

I personaggi che popolano questi racconti agiscono sovrappensiero. Nessuna motivazione reale sta dietro le loro azioni (quando ci sono), persi in quel limbo in cui la volontà non parte dal cervello, e tantomeno dal cuore. Come quando lo sguardo si perde a fissare un punto, e si crea quel momento di pura sospensione, di astratta nolontà. E se fosse proprio in quegli istanti in cui "non siamo" la verità vera del nostro essere? E se l'amore, e l'odio, non fossero che decisioni prese a freddo, o condizionate dalla società, o dalla famiglia, o peggio ancora dalla religione? Una sorta di dovere? Cosa c'è di "naturale" in tutto questo? Niente mi sembra più vero della catatonia. Sovrappensiero siamo veri. Facciamo le cose che dovremmo fare, prima che la vita ci riporti all'eterna bugia della - diocenescampi - spontaneità.
13,00 12,35

La sottrazione

La sottrazione

Antonio Mocciola

Libro: Libro in brossura

editore: Montag

anno edizione: 2008

pagine: 65

10,00

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.