Libri di Antonio Saccoccio
Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e traduzione. Volume Vol. 6/1
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 572
La traduzione dei libri 37-40, i primi quattro della Pars Sexta, secondo la suddivisione approvata dallo stesso Giustiniano, si ascrivono all'interno del più ampio progetto di traduzione in italiano dei suoi Digesta, iniziata a metà degli anni Novanta del secolo passato, grazie all'instancabile impulso del Prof. Sandro Schipani. Il suo precipuo interesse fu e rimane quello di 'donare' alla comunità scientifica, ai pratici e ai discenti la possibilità di leggere e studiare la magnificenza delle elaborazioni della giurisprudenza romana, così da poter comprendere come queste abbiano influenzato la successiva tradizione giuridica fino ad arrivare ai giorni nostri.
Sistema giuridico latinoamericano. Summer school (Brescia, 9-13 luglio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XX-365
Lo stretto rapporto fra America Latina e Diritto romano dà al sistema giuridico latinoamericano il fondamento della sua unità, della sua specificità e del suo universalismo, nel quadro del sistema giuridico romanistico e della proposta in esso maturata di un diritto comune per tutti gli uomini e per tutti i popoli. L'interesse per l'approfondimento scientifico della formazione del sistema giuridico latinoamericano si colloca in una prospettiva storico-comparatistica che, prendendo le mosse dal periodo della 'fondazione', con Giustiniano, del sistema, giunge fino alla 'transfusión' del diritto romano (A. Díaz-Bialet) in America Latina, che si realizza con l'Indipendenza e la codificazione del diritto, pubblico e privato, ad essa conseguente. Costituzioni e Codici realizzano, dunque, un vero e proprio processo di appropriazione — da parte dei popoli e dei giuristi americani — del sistema dalle sue origini, per la costruzione della c.d. 'Roma Americana (J. da Silva Lisboa). La partecipazione al presente volume di professori italiani, argentini, brasiliani, cileni, colombiani e venezuelani, studiosi del diritto romano, civile, comparato, costituzionale, della filosofia del diritto e della procedura civile, evidenzia la proficuità di un approccio interdisciplinare, attento alle tendenze giuridiche contemporanee, nelle quali è in atto un'erosione del modello giuridico dello Stato-Nazione, con una forte penetrazione di istanze internazionali e sovranazionali. Ciò sembra confermare che la via dell'armonizzazione del diritto passa inevitabilmente per un serrato dialogo tra i settori scientifico-disciplinari, che consenta la realizzazione di un progresso rispettoso dell'uomo, il quale sempre permane destinatario ultimo delle costruzioni giuridiche, pur nella complessità e a volte nelle prevaricazioni indotte dalla società globale.
Si certum petetur. Dalla condictio dei veteres alle condictiones giustinianee
Antonio Saccoccio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XIX-644
Marinetti 70. Sintesi della critica futurista
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
A settant'anni dalla morte, il fondatore del futurismo Filippo Tommaso Marinetti continua a essere una delle figure più discusse e controverse della cultura italiana. In questa pubblicazione alcuni tra i maggiori studiosi viventi dell'artista esplorano aspetti fondamentali della sua opera: il culto della modernità, le ricerche poetiche e parolibere, i rapporti con la politica (nazionalismo, socialismo, anarchismo, fascismo), l'influenza sulle avanguardie europee, l'attualità delle sue intuizioni nel XXI secolo. Il volume, a cura di Antonio Saccoccio e Roberto Guerra, contiene contributi di Enrico Crispolti, Paolo Valesio, Simona Cigliana, Günter Berghaus, Gino Agnese, Giordano Bruno Guerri, Giorgio Di Genova, Riccardo Campa, Pierfranco Bruni, Vitaldo Conte, Massimo Prampolini, Patrizio Ceccagnoli, Giancarlo Carpi, Luigi Tallarico, Miroslava Hajek, Giovanni Antonucci, Massimo Duranti, Francesca Barbi Marinetti.
Scenari tecnologici. Matrix, la fantascienza e la società contemporanea
Roberto Guerra, Antonio Saccoccio, Rossella Catanese, Marco Teti, Mario Tirino
Libro: Libro in brossura
editore: Avanguardia 21
anno edizione: 2017
pagine: 104
Questo non è un volume che parla di "Matrix". È un volume che parte da "Matrix". Il cult movie dei fratelli (ora sorelle) Wachowski costituisce lo spunto iniziale per un discorso a 360° sulla fantascienza contemporanea. I saggi che compongono il volume non affrontano solo la trilogia di "Matrix", ma si soffermano su un’ampia produzione filmica ("Strange Days", "The Truman Show", "Contact", "The Congress", "2001: A Space Odyssey", "Star Trek", "The Thing", ecc.), alcuni romanzi di fantascienza ("La matrice spezzata", "Neuromante"), serie animate ("Animatrix"), serie televisive ("Black Mirror", "Westworld"), fumetti ("Transmetropolitan", "Razzi amari").
Il mutuo nel sistema giuridico romanistico. Profili di consensualità nel mutuo reale
Antonio Saccoccio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 264
Medio ambiente y desarrollo sostenible: protección de los bienes comunes en la era de la globalización. Summer school, La Habana 30 de enero - 3 de febrero de 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 196
Europa e America Latina costituiscono una unica area spirituale, che il diritto romano cementa e unifica. In questa cornice, delineata a suo tempo da Giorgio La Pira, si inseriscono temi come sostenibilità e beni comuni, i quali costituiscono due nodi centrali dell'età moderna, e intrecciano tematiche (dalla protezione dell'ambiente al fenomeno della pesca intensiva, dalla tutela interdittale al principio di precauzione, dalla tutela costituzionale alla comparazione giuridica, ai diritti degli animali ecc.) che sono comuni alla società moderna. La globalizzazione ha senz'altro accentuato il fenomeno della multipolarità mondiale: l'Europa ha ormai definitivamente perso la centralità nell'orizzonte globale in favore di nuove realtà emergenti - fenomeno di cui i giuristi europei spesso faticano ancora oggi a prendere coscienza - e l'America Latina costituisce una fertile area di lavoro, nella quale possono e devono emergere nuove soluzioni, che siano di aiuto a risolvere problemi non locali, ma mondiali. Si concretizza così un mutuo scambio di informazioni, di stimoli, di suggestioni, nell'ottica del quale spesso non è il docente ad arricchire il discente, ma si verifica anche esattamente il contrario. I testi qui pubblicati costituiscono le relazioni tenute nel corso della Summer school svoltasi a L'Avana (Cuba), nella splendida cornice della Facoltà di Giurisprudenza della Universidad de la Habana, nell'aula 5.
Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 368
Codice civile cinese e sistema giuridico romanistico
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 327
Il primo gennaio 2021, nella Repubblica Popolare Cinese, il più popoloso Paese al mondo e attualmente la seconda economia mondiale, è entrato in vigore il Codice civile, testo normativo che, come riconosciuto dallo stesso legislatore e dagli scienziati del diritto cinesi, rappresenta un'enciclopedia del diritto privato (una "私法上的百科全书") contenente le norme giuridiche fondamentali riguardanti i rapporti tra privati, inclusi, ad esempio, quelli di natura civilistica, commerciale, alcune tipologie di rapporti di lavoro ecc. Già la scelta della forma e dello strumento 'Codice' mostra come questo risultato raggiunto dal legislatore e dalla scienza giuridica cinese poggi su un dialogo con il sistema giuridico romanistico; dialogo che deve essere tenuto in considerazione al fine di poter comprendere in modo adeguato come le norme dettate nel Codice possano poi essere interpretate e applicate nella realtà senza limitarsi a una sterile lettura del mero dato positivo contenuto nello stesso. Nel presente volume sono raccolti scritti attraverso i quali si cerca di dare contezza, da un lato, della visione da parte cinese che sul Codice (o su alcuni argomenti trattati nello stesso) hanno i più influenti giuristi della Repubblica Popolare Cinese. Le opinioni di questi importanti studiosi hanno certamente svolto un ruolo fondamentale nella elaborazione del Codice civile: essi, infatti, oltre a dimostrarsi affidabili conoscitori delle materie ivi trattate, hanno contribuito alla sua stesura in qualità di membri dell'organo legislativo che ha proceduto alla sua approvazione, oppure quali membri di istituzioni a cui questo si è rivolto per ricevere consigli tecnici. Dall'altro lato, accanto a queste, sono state raccolte le prime riflessioni aventi ad oggetto il Codice espresse in seno alla scienza giuridica italiana.
Römisches Recht und lateinamerikanisches Rechtssystem. Kolloquium in memoriam Eugen Bucher an der Universität Bern am 13. September 2019
Libro
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 139
Production and circulation of whealth. Problems, principles and models. Summer school, Brescia 8-12 luglio 2019
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 352
Morte e rinascita del contratto reale. Storia contrastata di un'idea da Aloys Brinz a Gustav Boehmer
Antonio Saccoccio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nell'antica Roma, il consenso era di norma elemento necessario ma non sufficiente per la nascita di un contratto. Il modello del contratto reale, nel quale il consenso si unisce alla consegna della cosa, entra in crisi con il razionalismo seicentesco, che spinge poderosamente verso l'autosufficienza della volontà. Solus consensus sufficit è il brocardo che perviene ai Pandettisti dall'Illuminismo, e che costoro elaborano ai fini dell'affermazione di un nuovo modello di contratto, il contratto-accordo, conforme alla nascente teoria del negozio giuridico. Nell'attuale temperie metodologica, pur in presenza di un diritto dei contratti sostanzialmente 'schiavizzato' dalla volontà e dal consenso, si può rintracciare l'idea di un diverso modello di contratto, alla base del quale si pone la necessità della traditio. Il contratto reale, per quanto oggi recessivo si rifiuta di morire, ammantandosi di immortalità.