Libri di Rossella Catanese
Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 24
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2024
pagine: 242
Bill Morrison, Decasia: The state of decay (2002). L'alchimia della rovina
Rossella Catanese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 112
EX Series è una collana multilingue interamente dedicata al cinema sperimentale. Esplora il film Decasia: The State of Decay (Bill Morrison, 2002), un’ opera cinematografica unica che, attraverso vecchi film soggetti a deterioramento chimico e fisico, elabora una complessa metafora sulla caducità dell’esistenza umana e sulla dimensione transitoria di tutte le cose. Conclude il volume un’intervista inedita di Sonia Colavita al regista Bill Morrison.
Dai grani ai pixel. Il restauro del film nella transizione dall'analogico al digitale
Giovanna Fossati
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2021
pagine: 450
La transizione dall'analogico al digitale sta cambiando profondamente il cinema. Cambia il modo di girare un film, di conservarlo, di restaurarlo. Ma cambia anche la sua essenza, la sua definizione concettuale? Sono queste le domande a cui cerca di dare risposta "Dai grani ai pixel" che, a dieci anni dalla sua prima pubblicazione, esce in edizione italiana (traduzione a cura di Rossella Catanese) aggiornato ai più recenti sviluppi della ricerca e arricchito da nuovi casi di studio fra i quali i progetti di restauro di "L'età di amare" (Sam Wood, 1922, con Gloria Swanson e Rodolfo Valentino), "Il Dottor Stranamore" (Stanley Kubrick, 1964), e "Non possiamo tornare a casa" (Nicholas Ray, 1973). Giovanna Fossati, grazie a una consolidata esperienza tanto nel campo accademico quanto nella pratica della conservazione e del restauro, stabilisce un ponte fra la ricerca teorica degli studiosi di cinema e il lavoro sui film che si svolge nei laboratori e nelle cineteche offrendo uno strumento prezioso per favorire il dialogo fra questi due mondi. Presentazione di Michele Canosa.
Scenari tecnologici. Matrix, la fantascienza e la società contemporanea
Roberto Guerra, Antonio Saccoccio, Rossella Catanese, Marco Teti, Mario Tirino
Libro: Libro in brossura
editore: Avanguardia 21
anno edizione: 2017
pagine: 104
Questo non è un volume che parla di "Matrix". È un volume che parte da "Matrix". Il cult movie dei fratelli (ora sorelle) Wachowski costituisce lo spunto iniziale per un discorso a 360° sulla fantascienza contemporanea. I saggi che compongono il volume non affrontano solo la trilogia di "Matrix", ma si soffermano su un’ampia produzione filmica ("Strange Days", "The Truman Show", "Contact", "The Congress", "2001: A Space Odyssey", "Star Trek", "The Thing", ecc.), alcuni romanzi di fantascienza ("La matrice spezzata", "Neuromante"), serie animate ("Animatrix"), serie televisive ("Black Mirror", "Westworld"), fumetti ("Transmetropolitan", "Razzi amari").