Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ardian Ndreca

Frontiere umane. Sui linguaggi dell’intelligenza senziente

Paolo Miccoli

Libro: Libro rilegato

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 480

Le sfide della mentalità odierna, disorientata e incerta sull’identità della persona, sull’agire finalizzato e sullo scempio della relazione dell’uomo col mondo-ambiente, inducono a riproporre un orientamento antropologico ed etico realistico e vitale che inglobi e soddisfi le esigenze non solo dell’intelletto, ma altresì della sensibilità e delle potenzialità creative dell’uomo integrale, oltre le unilateralità funeste dell’intelletto ideologicamente tiranno e delle caotiche passioni plebee. L’uomo senziente-agente-volente è insediato dinamicamente nel ‘luogo’ etico del suo con-sistere, nell’éthos della relazione, nel cum, terreno sorgivo del suo con-sentire, con-laborare, con-venire. Nelle pagine di questo volume si troverà l’indicazione propositiva ed esigente di conquistarci la nostra personalità, esistenziale e storica, puntando sulla tessitura delle relazioni etiche interpersonali e ambientali, ordite in compiti estetici, etici, civili e religiosi che promanano da categorie inderogabili quali natura umana, coscienza storica, azione etica, formazione socio-politica, e incrociano i nuovi schemi di cultura tecno-scientifica germinati dalle recenti immagini del mondo, nel contempo esaltanti e perturbanti.
26,00 24,70

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Urbaniana University Journal. Euntes Docete. Volume Vol. 2

Vidas Balcius, Anna Maria Iorio, Ardian Ndreca, Leonardo Salutati, Cataldo Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 268

Rivista quadrimestrale della Pontificia Università Urbaniana. Anno di fondazione 1948 - Anno LXXII (issn 2522-6215) Direttore: Armando Matteo Comitato di redazione: Giovanni Ancona, Jesús Angel Barreda, Pierfrancesco Cocco, Alessandro Dell’Orto, Maurizio Gronchi, Maurizio Martinelli, Giorgio Mazzanti, Sandra Mazzolini, Luca Tuninetti.
15,00

Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione

Insigni maestri. Tra storia, etnologia e religione

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2020

pagine: 342

«I contributi presenti in questo volume ripercorrono i profili biografici, umani, scientifici, accademici di Bernardo Bernardi, Ugo Bianchi, Teobaldo Filesi, Vinigi L. Grottanelli, Italo Signorini, illustri professori che, sia pur in modi e periodi diversi del Novecento, tanto hanno contribuito alla maturazione delle prospettive conoscitive, etiche e didattiche della Pontificia Università Urbaniana, in campi disciplinari oggi più che mai vitali e determinanti quali la storia delle religioni, la storia dell’Africa, l’etnologia, come nei più generali rapporti tra storie, culture e religioni. Gli autori hanno il pregio di far emergere tra dettagli e affezioni non soltanto un profondo capitolo degli studi etnologici e storico- religiosi italiani (ancora da esplorare e che non cessa di rivelare sorprendenti ragioni di interesse) ma anche il panorama storico-culturale e sentimentale di un lungo periodo – assieme italiano, europeo, africano, americano, asiatico – entro cui è possibile comprendere a fondo la formazione, le scelte, le tematiche, le aspirazioni e le posizioni critiche, le tensioni conoscitive nel tempo maturate da questi insigni maestri.» (dall’Introduzione)
25,00

Filosofia dello spazio urbano

Ardian Ndreca

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il libro ripercorre diverse traiettorie urbane, in dialogo aperto con altre discipline fondamentali, riflettendo sulle tensioni vissute che si sviluppano in problematiche legate a mobilità, policentrismo, dispersione urbana, consumo dello spazio, tecnologie d’avanguardia, e suggeriscono di riformulare tematiche filosofiche riguardanti l’identità, la forma, lo spazio interiore, la centralità, il diritto alla città. L’autore dedica un’attenzione particolare ai rapporti costitutivi tra chiesa e città.
17,00 16,15

L'Albania nell'archivio di Propaganda Fide

L'Albania nell'archivio di Propaganda Fide

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 368

La storia delle missioni di Propaganda Fide si intreccia strettamente con il passato storico dell’Albania. Non si tratta di una storia evenemenziale, ma di sequenze infinite di vita vissuta attraverso l’opera di centinaia di umili missionari. Questi, rimasti spesso ignoti alla “grande” storia, hanno scolpito pazientemente i tratti salienti di una nazione moderna che con l’avvento dell’indipendenza è entrata a far parte di nuovo della famiglia europea. Questo volume inaugura la nuova collana “Geographia Evangelica” destinata a presentare contributi di studio e ricerche che aiutino a comprendere sia il senso di universalità dell’evangelizzazione, sia i percorsi storici della sua missione nel mondo, anche in vista della celebrazione del IV centenario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Propaganda Fide) (2022).
28,00

Oltre l'individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l'identità

Oltre l'individualismo. Relazioni e relazionalità per ripensare l'identità

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 544

Non v’è dubbio che la questione identitaria rappresenti oggi (e probabilmente lo sarà ancor di più in futuro) un momento centrale della riflessione antropologica. Rivendicazioni identitarie stanno emergendo su scala globale sempre di più e nei modi più diversi, sia all’interno delle singole società – si pensi alla questione dei diritti soggettivi e più in generale delle minoranze – che dall’esterno, nel modo in cui queste società vanno ri-configurando i loro reciproci rapporti. I contributi raccolti in questo volume affrontano la questione identitaria (pur nelle sue molteplici declinazioni) da un particolare punto di vista, quello del superamento del paradigma individualista (cui afferisce anche il pensiero del gender), e sono l’esito dei lavori svolti, dal 9 all’11 marzo 2016, nell’ambito del Convegno internazionale di Filosofia proposto dalla Pontificia Università Urbaniana.
40,00

Fede e pittura in Lin Delija
10,00

Lessico di filosofia della storia

Lessico di filosofia della storia

Ardian Ndreca

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2012

pagine: 272

Il Lessico ha il pregio di selezionare e approfondire i concetti-temi fondamentali della filosofia della storia, evidenziandone i reciproci legami. Si tratta di uno strumento efficace che soccorre chi intende entrare nell'universo semantico del trittico tempo/storia/storiografia, fonte di coscienza culturale e di orientamenti etici. In definitiva, risulterà prezioso a quanti si accingono a "pensare" la narrazione del tempo e dei suoi eventi nel duplice quadro teoretico e culturale. Del primo quadro, il teoretico, sono le voci: certezza storica, comprensione storica, conoscenza storica, filosofia della storia, metodo della filosofia della storia, senso della storia ecc. Del secondo, il culturale, sono le voci: epoca, eterno ritorno, narrazione, nazionalismo, nazione, passato, periodizzazione, progresso ecc. La riflessione sulla storia può dirigersi verso il superamento di una visione frammentaria, al di là cioè del semplice accumulo di esperienze ripetute nel tempo da individui e comunità. In sostanza, questo Lessico intende contrastare il tentativo di alcune derive del post-modernismo di screditare l'idea stessa della praticabilità di una filosofia della storia e, superando il pregiudizio anti-realistico e anti-metafisico, il rischio della perdita d'identità e lo smarrimento di sicuri orientamenti trascendenti.
24,00

Mediazione o paradosso? Kierkegaard contra Hegel

Mediazione o paradosso? Kierkegaard contra Hegel

Ardian Ndreca

Libro

editore: Bonomi

anno edizione: 2000

pagine: 192

12,91

La teologia politica tra sfide e ricorsi

La teologia politica tra sfide e ricorsi

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2021

pagine: 280

«Il concetto di teologia politica è nella sua essenza problematico. La questione principale che si affronta quando si riflette sulla teologia politica è la presenza di una componente eterogenea rispetto all’immanenza della vita politica, il riferimento ad un principio che trascende l’ordine sociale e che tuttavia incide normativamente sulla sfera comune immanente, dove cadono le azioni degli associati. Da questa ambivalenza di immanenza e trascendenza deriva il carattere ricorsivamente problematico di questa nozione, che sembra ineluttabilmente tornare a costringere le società all’opzione per l’uno o l’altro elemento. Da un lato, infatti, è impensabile una teologia che non abbia la pretesa di influenzare la vita degli uomini; dall’altro, la pretesa che le società rinuncino ad appellarsi a realtà ulteriori, per quanto ignote nella loro essenza, è un ideale assai difficile da realizzare» (dall’Introduzione).
24,00

La soggettività in Kierkegaard

La soggettività in Kierkegaard

Ardian Ndreca

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2005

pagine: 184

La soggettività si presenta come tema centrale del pensiero di Kierkegaard. La soggettività esistente è l'unico modo per appropriarsi della verità, compito e cammino che non possono esseri considerati compiuti finché l'esistente è nel divenire. La tensione tra il finito e l'infinito porta a cogliere il valore eterno della soggettività e allo stesso tempo a comprendere la sua assenza come disperazione e povertà interiore. È l'incontro con Cristo che ri-crea la soggettività. Il punto fondamentale è: diventare soggettività esistenti. Ciò significa entrare nel circolo dell'amore assoluto, dove si arriva solo con il salto della fede, che nasce dall'incontro con il paradosso.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.