Libri di Armando De Vincentiis
Processo al mistero
Cindy Pavan, Armando De Vincentiis
Libro
editore: Prime Edition
anno edizione: 2025
pagine: 136
A tu per tu con un genio. Carteggio Fuso-Regge
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 306
Tullio Regge è stato uno dei più grandi fisici teorici del Novecento. Stretto collaboratore di scienziati del calibro di Werner Heisenberg e di John Wheeler, Regge ha dato fondamentali contributi alla teoria della relatività generale, alla fisica dei buchi neri, al concetto di gravità discreta e alla teoria delle interazioni forti alle alte energie. La sua attività scientifica è sempre stata accompagnata da una forte responsabilità civile che lo ha visto attivo come divulgatore, come europarlamentare e costantemente impegnato nella diffusione del pensiero razionale, contro ogni forma di oscurantismo. Tra il 1998 e il 2006, Silvano Fuso, chimico e divulgatore, ha avuto con Regge un intenso scambio epistolare (tramite posta elettronica) che spazia su numerosissimi argomenti. Nel presente volume le innumerevoli mail scambiate sono state riordinate e incluse in cinque capitoli che affrontano varie tematiche: scienza e filosofia, scienza e fede, scienza e ambientalismo, scienza e pseudoscienza e scienza e divulgazione. Un ultimo capitolo rievoca infine un’intera giornata trascorsa da Fuso insieme a Regge. Con un dialogo inedito tra Tullio Regge e il filosofo Gianni Vattimo.
Sono morto! Anzi no! Cosa accade ai confini della morte?
Armando De Vincentiis
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2019
pagine: 116
Tunnel di luce, sensazione di benessere, autoscopia. Dalla semplice raccolta di testimonianze allo studio dei casi clinici, fino alle osservazioni sperimentali più rigorose, psicologi e scienziati cercano di capire se le esperienze di premorte (NDE) siano espressioni della nostra mente o una finestra verso l'aldilà. Come stanno davvero le cose? Con postfazione di Massimo Pigliucci.
I miti del sesso. Un viaggio nell'eros tra false credenze e scienza
Giuseppe Santonocito
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2018
pagine: 162
La sessualità è una delle aree più importanti nella vita delle persone e fra le più a rischio per l’insorgere di disturbi di interesse clinico che, insieme all’ansia patologica, sono i più diffusi al mondo. È un caso che questo sia anche il territorio in cui credenze non dimostrate, miti e superstizioni la fanno da padroni? Esiste un denominatore comune, un filo rosso alla base di tutte o gran parte delle convinzioni che si danno generalmente per scontate? Cosa lega l’atteggiamento mentale dell’uomo convinto di dover esibire una sessualità instancabile e a comando, a quello della donna preoccupata perché non riesce a trovarsi il punto G? Sotto quale aspetto esistono somiglianze fra il pensiero di chi crede che in coppia l’orgasmo debba essere un evento simultaneo affinché abbia un reale valore, e quello dei cultori dello squirting? E ancora: come mai alcuni sostengono che la bisessualità non esiste, a dispetto di quanti invece affermano che sentirsi attratti verso persone di entrambi i sessi per loro è la norma? A questi e ad altri interrogativi cerchiamo di dare risposta in modo semplice e al tempo stesso rigoroso, servendoci della scienza psicologica come chiave di lettura.
Il mondo quantistico. Errate interpretazioni, teorie improbabili e bufale quantiche
Enrico Gazzola
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 252
Negli ambienti non professionali della psicologia, della fisica, del giornalismo e in molte discussioni legate al paranormale e l’insolito, la meccanica quantistica è spesso utilizzata a sproposito per sostenere argomentazioni “fisicamente” insostenibili. Si prendono in prestito concetti della meccanica quantistica evidenziando la profonda incomprensione di quest’ultimi sia sul piano teorico che operativo. Ed ecco che la meccanica quantistica viene invocata in argomenti quali la vita oltre la morte, la legge dell’attrazione, la telepatia, le guarigioni straordinarie o altri concetti di derivazione sovrannaturale o new age, nel disperato tentativo di dare loro una dignità scientifica. Prefazione di Valerio Rossi Albertini.
PAS. Alienazione Parentale Sindrome o Processo? Quando il problema è nella definizione
Laura Rinella, Matteo Pacini, Giuseppe Santonocito, Lorita Tinelli, Michele Di Lorenzo
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 122
L’alienazione parentale è un fenomeno che investe diversi settori della società. Qual è la sua corretta definizione? Dalla patologia relazionale, alla psicopatologia di uno dei genitori, ai legami con il DSM, all'aspetto sociale e settaristico, all’aspetto legale, gli autori di questo volume ripercorrono questa dinamica, fornendo la chiave di volta per la sua gestione.
Psicofarmaci. Dipendenza, tossicità e altri miti da sfatare
Matteo Pacini, Daniel Bulla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2017
pagine: 152
Tutto ciò che serve sapere sugli psicofarmaci. Quali sono? Servono? Sono efficaci? Sono sufficienti? Danno dipendenza? Bisogna prenderli per sempre? Si possono dare ai bambini? Possono cambiare la personalità? Rendono incapaci di reagire alla malattia? E ancora, la differenza tra psichiatra e psicologo, cosa ci si dovrebbe aspettare dal farmaco e dalla psicoterapia, e le risposte a tanti falsi miti.
Giornalismo pseudoscientifico. Disinformazione e sensazionalismo tra media e web
Piero Angela, Cristina Da Rold, Marco Cappadonia Mastrolorenzi
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2016
pagine: 178
Notizie troppo belle per essere vere, o esageratamente allarmistiche, dati scientifici selezionati ad hoc, largo spazio a pseudoscienziati, un uso ideologico della scienza, confronti tra dati empirici e semplici opinioni. Ogni giorno assistiamo a come notizie circolino trasformandosi da un utente all'altro o peggio, da un giornalista all'altro, dove ognuno è certo di aver letto o ascoltato qualcosa, dimenticando la fonte. Questo libro fa chiarezza su come funzionano i retroscena dell'informazione pseudoscientifica permettendo la comprensione di quali siano le trappole nelle quali il lettore o lo stesso divulgatore può cadere.
I nemici del cibo
Erica Repaci
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2018
pagine: 102
Sempre più spesso sentiamo parlare di allergie e intolleranze ai più vari alimenti e nei contesti più diversi. Cosa sono davvero e qual è il meccanismo alla base? Quali cibi possono causarle? Come possiamo essere certi di avere un'allergia o una intolleranza? Quali accorgimenti dobbiamo osservare nella nostra alimentazione? In questo libro cercheremo di dare risposta ai molteplici interrogativi che un argomento così vasto ci propone, dai meccanismi biologici agli alimenti responsabili di allergie e intolleranze, ai test utilizzati per diagnosticarle, facendo anche chiarezza su quali abbiano basi scientifiche e quali no.
Ambiente, percezione e paranormale. Fantasmi, apparizioni miracolose e mostri marini. Se fosse tutta colpa dell'ambiente?
Armando De Vincentiis
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2016
pagine: 100
Gli studi sui fenomeni insoliti che riguardano il paranormale come i fantasmi, le apparizioni mariane, i mostri marini e, più modernamente, quei fenomeni così detti "tecnologicamente" evoluti come l'apparizione di oggetti non identificati nel cielo, hanno sempre preso in considerazione punti di vista estrapolati in modo isolato. In rarissime occasioni è stato preso in considerazione l'aspetto relazionale o meglio, interattivo di alcuni processi in cui una esperienza insolita può prendere vita solo all'interno di questo gioco tra le varie forze, ossia ambiente e cervello. Questo lavoro evidenzia come mente e natura, in una unione straordinaria, siano in grado di dar vita ai fenomeni più insoliti del mondo. Con la Prefazione di Marco Ferrari e i contributi di Luigi Garlaschelli e Lorenzo Rossi.
La cura dei soldi. Trappole ed errori dei comportamenti finanziari
Armando De Vincentiis, R. Danilo Ruffino
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 82
La diversa percezione del denaro fa sì che a esso si attribuisca un valore soggettivo indipendente da quello reale. Questa differenza stimola azioni diversificate orientate a mettere in atto tentativi di incremento o a mantenere, passivamente, una situazione di stallo, se non di perdita economica. Modificare questa percezione è di fondamentale importanza per uscire da tale situazione. La percezione del denaro ha un ruolo fondamentale anche nella cosiddetta pianificazione finanziaria che, se veicolata da un professionista, assume un compito fondamentale per la vita di un individuo, di una comunità e di un intero Paese, essendo chiamata a svolgere un ruolo formativo e informativo delegato, nei princìpi, a istituzioni incapaci di interpretare i bisogni della società con la stessa velocità con la quale gli stessi bisogni mutano. Se anche in ambito finanziario si comincia ad accettare il principio che una piccola azione possa avere importanti effetti sul futuro, si comincia, inevitabilmente, a cambiare la propria coscienza civica e a preparare un futuro migliore per le generazioni avvenire. Nella finanza, come nella vita di tutti i giorni, anche non decidere significa prendere una decisione. Troppe volte, se ci pensiamo, avremmo potuto fare e abbiamo scelto di non fare, il guaio è che ce ne accorgiamo sempre dopo o troppo tardi...
I segreti della mente non ansiosa
Armando De Vincentiis
Libro
editore: Libellula Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 88
Esiste una convinzione radicata tra i soggetti ansiosi, i depressi, gli ossessivi e i panicanti, ovvero il fatto che le loro sensazioni non siano vissute da chi non soffre di tali disturbi. Si tratta di una credenza assolutamente falsa. Ciò che rende diverso l'ansioso dal non ansioso è proprio il fatto che quest'ultimo accetta le sensazioni provate senza impegnarsi in estenuanti lotte. La differenza è, quindi, tutta nelle soluzioni trovate. Superare tali differenze è un primo passo verso la guarigione.