Libri di Augusto De Angelis
Il banchiere assassinato
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 180
In una fredda e nebbiosa notte milanese il commissario Carlo De Vincenzi riceve in Questura la visita del suo antico compagno di collegio Giannetto Aurigi, appena uscito dalla Scala, stranamente inquieto. È il freddo ad agitarlo? O le emozioni suscitate dalla musica dell'Aida? De Vincenzi ha poco tempo per chiederselo perché viene chiamato sulla scena di un omicidio. Il banchiere Mario Carlini è stato trovato assassinato con un colpo di pistola proprio nell'appartamento dell'Aurigi. Il quale, guarda caso, doveva al finanziere una grossa somma di denaro che aveva perso giocando in borsa. Insomma, tutto fa pensare che sia lui l'assassino. Ma sarebbe troppo facile. Pubblicato nel 1935, "Il banchiere assassinato" segna l'esordio del personaggio del commissario De Vincenzi: intelligente, sensibile, pensoso, dotato di una cultura raffinata, scettico soprattutto con se stesso, è appassionato di poesia e di psicoanalisi (letture insolite nell'Italia del Ventennio). Un "Maigret italiano", è stato detto; certo, uno dei grandi investigatori del nostro miglior romanzo poliziesco.
Il banchiere assassinato
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 204
In una fredda e nebbiosa notte milanese il commissario Carlo De Vincenzi riceve in Questura la visita del suo antico compagno di collegio Giannetto Aurigi, appena uscito dalla Scala, stranamente inquieto. È il freddo ad agitarlo? O le emozioni suscitate dalla musica dell'Aida? De Vincenzi ha poco tempo per chiederselo perché viene chiamato sulla scena di un omicidio. Il banchiere Mario Carlini è stato trovato assassinato con un colpo di pistola proprio nell'appartamento dell'Aurigi. Il quale, guarda caso, doveva al finanziere una grossa somma di denaro che aveva perso giocando in borsa. Insomma, tutto fa pensare che sia lui l'assassino. Ma sarebbe troppo facile. Pubblicato nel 1935, "Il banchiere assassinato" segna l'esordio del personaggio del commissario De Vincenzi: intelligente, sensibile, pensoso, dotato di una cultura raffinata, scettico soprattutto con se stesso, è appassionato di poesia e di psicoanalisi (letture insolite nell'Italia del Ventennio). Un "Maigret italiano", è stato detto; certo, uno dei grandi investigatori del nostro miglior romanzo poliziesco.
De Vincenzi e il mistero di Cinecittà
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il commissario De Vincenzi lascia la nebbia di Milano per una trasferta a Roma, una città immensa che è lo specchio fedele del regime fascista. Nella capitale dell’Impero Coloniale mussoliniano, De Vincenzi si trova alle prese con una nuova inchiesta complicata e un pericoloso assassino che agisce a Cinecittà, la città del cinema italiano. A poche ore l’uno dall’altro sono stati uccisi un regista, un artista geniale e molto amato dalle donne, ed uno degli attori più famosi. Il commissario, incalzato dal Questore, non ha molto tempo per risolvere il caso, solo due giorni e bisogna far presto per non aver noie… Dallo scrittore considerato il padre del giallo italiano, un enigma ambientato nella patinata atmosfera della Hollywood sul Tevere, tra attrici bellissime e set mozzafiato.
L'albergo delle tre rose
Augusto De Angelis
Libro
editore: Ecra
anno edizione: 2020
pagine: 304
In un decadente albergo milanese, noto fra gli amanti del gioco d'azzardo, viene trovato il cadavere di Douglas Layng. Il giovane inglese è stato prima pugnalato e poi impiccato. Un omicidio che si trasforma in un intrigo internazionale quando nel giro di poche ore ne seguono altri, tutti legati a uno strano testamento la cui validità è condizionata dalla presenza di tre bambole di porcellana. Al commissario De Vincenzi, e al suo infallibile fiuto, il compito di risolvere il giallo.
Robin agente segreto
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2018
pagine: 128
Ippolito Domiziani, alias John Robinson, è un agente segreto al servizio di Sua Maestà che parte da Napoli a bordo di un piroscafo per raggiungere Alessandria d’Egitto. L’incontro con un uomo ambiguo, che di mestiere fa il chiromante, è l'inizio di una serie di rocambolesche avventure che porterà l'agente segreto ad incontrare la donna che ha sempre desiderato e sognato.
Il mistero delle tre orchidee
Augusto De Angelis
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 128
Giobbe Tuama & C.
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2015
pagine: 205
Milano, maggio 1934. Sotto la loggia del palazzo della Ragione editori e librai allestiscono i loro banchi per la Fiera del Libro. Tra i tanti c'è anche quello della Lega Evangelica Cristiana, che propone un vero affare: una Bibbia alla modica cifra di dieci lire. Instancabile imbonitore è uno strano personaggio, Giobbe Tuama, conosciuto anche come Jeremiah Shanahan; è di origine irlandese ma vive in Italia da tempo e, oltre a propagandare il Libro dei Libri, fa l'usuraio. Il giorno seguente Giobbe non cerca più di convincere i lettori ad acquistare le Scritture: giace cadavere sotto il banco, le mani incrociate sul petto. Poco dopo viene trovato ucciso un altro straniero, e anche in questo caso il modo dell'omicidio è inquietante e simbolico. Il commissario De Vincenzi non impiega molto tempo a cogliere il legame tra le due vittime. In questa sua terza avventura, pubblicata nel 1936, il commissario Carlo De Vincenzi si trova a indagare in un ambiente inconsueto, quello degli evangelici anglosassoni milanesi. Come sempre interrogando, e soprattutto osservando e intuendo, De Vincenzi verrà a capo dell'intricata matassa.
Il do tragico. Il commissario De Vincenzi
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2016
pagine: 256
Milano, 22 dicembre 1928. La nebbia è impenetrabile. Sei persone ricevono un'identica busta azzurra che li fa precipitare nell'angoscia. Contemporaneamente, una cantante lirica cade svenuta al primo do maggiore durante un programma radiofonico. Chi l'ha barbaramente uccisa? E perché? In un crescendo musicale, fra personaggi equivoci, interrogatori meticolosi e un misterioso cofanetto, anche questa volta l'intuito del commissario riuscirà a risolvere l'enigma.
Il banchiere assassinato. Leggiamoly. Leggere è un gioco bellissimo
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: I CofaLetti
anno edizione: 2016
pagine: 248
Entra nel mondo di "Leggiamoly", il nuovo gioco che ti farà vivere storie fantastiche. In questa confezione dei CofaLetti troverai il primo romanzo poliziesco della serie con protagonista il commissario Carlo De Vincenzi, nato dalla penna di Augusto De Angelis. Ambientati nella Milano degli anni '30, i casi del poliziotto amante di Freud sono stato portati sul piccolo schermo da Paolo Stoppa negli anni '70.
Il banchiere assassinato
Augusto De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2017
pagine: 236
Una notte nebbiosa, una strana visita in ufficio di un vecchio amico e poco dopo una telefonata inaspettata che avvisa della morte di un banchiere, proprio a casa dell’amico incontrato in questura. Così debutta sulla scena letteraria il commissario della squadra mobile di Milano Carlo De Vincenzi. Dotato di buona cultura e amante di letture inconsuete per i suoi tempi (siamo nel pieno della dittatura fascista), De Vincenzi fa dell’intuizione psicologica e dell’osservazione i suoi punti di forza. A lui Paolo Stoppa diede volto e voce in sceneggiati di grande successo andati in onda tra il 1974 e il ’77.
Il banchiere assassinato
Augusto De Angelis
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 144
Nella cupa Milano degli anni Trenta, il commissario Carlo De Vincenzi è un servitore dello Stato che cerca di fare bene il proprio lavoro. Né poliziotto spaccone né freddo detective, ma attento indagatore della natura umana, De Vincenzi segue con pazienza la sua pista fino alla soluzione di ogni caso. In questa prima inchiesta, è impegnato a scagionare un amico da un’accusa di omicidio in apparenza schiacciante. Con i suoi romanzi, pubblicati tra il 1930 e il 1943, Augusto De Angelis inaugurò la via italiana al poliziesco, portando avanti allo stesso tempo una sottile ma ferma resistenza alla propaganda del regime fascista. Riscoperte negli anni Sessanta da Oreste del Buono, le avventure del commissario sarebbero diventate un celebre sceneggiato Rai nel decennio successivo.