Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Del Curto

Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà

Materiali per il design. Introduzione ai materiali e alle loro proprietà

Barbara Del Curto, Claudia Marano, Maria Pia Pedeferri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2015

pagine: 448

Questo libro è un primo approccio ai materiali e alle tecnologie ed è indirizzato agli studenti che incontrano per la prima volta questo mondo o a chi, già usando i materiali, voglia razionalizzarne le conoscenze. Si è cercato il giusto equilibrio tra le necessità di fornire conoscenze di base adeguatamente strutturate, offrire da subito strumenti per una corretta scelta dei materiali e trasmettere al progettista (anche se in modo assolutamente semplificato e approssimato) il percorso da seguire per "evitare che una sedia stia in piedi per caso". Particolare attenzione è stata data alla parte iconografica riportando nei diversi capitoli immagini di prodotti che esemplifichino le principali applicazioni dei materiali e rimandi e approfondimenti video tramite l'utilizzo della realtà aumentata. Alcuni contenuti di questo libro, infatti, sono stati associati a oggetti esterni (filmati, immagini, testi ecc.) direttamente fruibili tramite smartphone o tablet: grazie a una tecnologia innovativa, basta puntare la videocamera del proprio device sull'immagine predeterminata e si accede automaticamente ai contenuti "aumentati".
58,00

La pelle del design. Progettare la sensorialità

Barbara Del Curto, Eleonora Fiorani, Caterina Passaro

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2010

pagine: 227

Questo libro si propone di analizzare le relazioni tra materia e uomo, in che modo la materia viene percepita e come può essere riprogettata. In particolare, si pone l'obiettivo di indagare come le tecnologie possono conferire qualità sensoriali alla superficie di un prodotto di design, quindi alla "pelle" degli oggetti. L'evoluzione tecnologica, infatti, ha esteso le possibilità di operare sulla materia, trasformarla e plasmarla a proprio piacimento, portando però a uno smarrimento della sua identità e di conseguenza a una perdita dell'identità dei manufatti prodotti. La caratterizzazione espressiva e sensoriale dei materiali, ovvero la progettazione delle cosiddette "qualità soft" - come sensazioni tattili, colori e trasparenza - permette invece di reimpadronirsi della dimensione culturale, sensoriale e comunicativa degli oggetti. Queste qualità sono veicolate soprattutto dalla superficie che rappresenta l'interfaccia tra oggetto e utente. A fronte di una letteratura scientifica, sia di design sia di ingegneria, ricca di informazioni tecniche sui processi tecnologici di produzione e finitura, così come di informazioni su caratteristiche e applicazioni dei materiali stessi, non è sempre facile abbinare le tecnologie agli effetti ottenibili con i diversi materiali. Con questo libro, pertanto, si intende creare un ponte tra tecnologie e caratterizzazione espressiva e sensoriale della superficie dei materiali.
20,00 19,00

Nanotecnologie e materiali funzionali. Strumenti per una nuova progettualità

Nanotecnologie e materiali funzionali. Strumenti per una nuova progettualità

Barbara Del Curto

Libro: Copertina morbida

editore: Epitesto

anno edizione: 2008

pagine: 174

55,50

Titanio cromie. Il titanio e i suoi colori
15,00

Packaging naturalmente tecnologico. Innovazioni sostenibili per il food packaging a base di carta e cartone­Naturally technological packaging. Sustainable innovation in paper and board food packaging

Packaging naturalmente tecnologico. Innovazioni sostenibili per il food packaging a base di carta e cartone­Naturally technological packaging. Sustainable innovation in paper and board food packaging

Barbara Del Curto

Libro: Libro in brossura

editore: Dativo

anno edizione: 2016

pagine: 336

Quali innovazioni per il packaging? Nuovi materiali, trattamenti di superficie, tecniche di confezionamento e soluzioni in grado di impartire funzione aggiuntive, rispetto a quelle tradizionali di contenimento e protezione dei prodotti, concorrono a definire i futuri scenari dello smart packaging.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.