Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Delli Castelli

Passeggiate per gli Abruzzi nella settimana di Pentecoste del 1871

Ferdinand Gregorovius

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 168

«È il 23 agosto del 1268 quando le sorti di uno degli scontri più determinanti del Medioevo vengono decise in Abruzzo, in quella che passerà alla storia come la battaglia di Tagliacozzo. Un evento che ha colpito l'immaginario di poeti, scrittori, artisti e storici nei secoli successivi, ammantando l'episodio di un'aurea quasi leggendaria, soprattutto per le conseguenze che ebbe in tutta Europa. ... e là da Tagliacozzo, dove senz'arme vinse il vecchio Alardo" scriverà ad esempio Dante, citando la battaglia nel suo Inferno, e confermando così la portata dell'evento. Ed è con questo spirito che Ferdinand Gregorovius raggiunge secoli dopo i Campi Palentini, per visitare i luoghi dello scontro dove la dinastia sveva si era estinta, insieme al sogno imperiale. Un viaggio, quindi, che ci restituisce un Abruzzo crocevia del destino di dinastie e di lotte tra i maggiori poteri del tempo, quando per un giorno tutta Europa osservò col fiato sospeso i fatti che accadevano tra le nostre montagne» (Peppe Millanta). Prefazione di Alessio Romano.
13,50 12,83

Acronimi e altre forme di abbreviazione nel DDR-Deutsch

Barbara Delli Castelli

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

pagine: 300

Il tema - molto dibattuto fra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso di uno sviluppo autonomo della lingua tedesca nella DDR è diventato, dopo la Wiedervereinigung, una questione puramente accademica relativa alla storia della Germania nel XX secolo. Ciononostante esso merita di essere ricordato come un interessante esempio di "adeguamento" linguistico motivato da necessità politiche e sociali del quale si sono occupati (e continuano a occuparsi) molti linguisti tedeschi e non. Al di là delle difficoltà comunicative create dal DDR-Wortschatz per quanto attiene alla semantica, uno dei più evidenti ostacoli alla comprensione dei testi prodotti nella Germania orientale durante gli anni della divisione è posto dall'uso preponderante di sigle, acronimi e altre forme di abbreviazione. Un Abkürzungsfimmel che è conseguenza diretta di un'altra propensione dei burocrati: quella a creare Komposita e sintagmi lessicali sempre più lunghi. Alcuni di questi Kurzwörter erano conosciuti anche al di fuori dei confini nazionali, altri erano ovvi per i soli parlanti orientali, alcuni rappresentavano un problema per gli stessi DDR-Bürger e altri ancora sono riscontrabili prevalentemente nei linguaggi specialistici, nonché nelle migliaia di "documenti riservati" presenti negli archivi della SED, della Stasi, ecc. ai quali si è avuto accesso solo dopo la caduta del Muro di Berlino.
38,50 36,58

Traduzione specializzata. La concentrazione bancaria in Italia e nella Repubblica Federale di Germania. Comparazione terminologico-terminograficaa

Traduzione specializzata. La concentrazione bancaria in Italia e nella Repubblica Federale di Germania. Comparazione terminologico-terminograficaa

Roberto Bertozzi, Barbara Delli Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 276

Uno studio sulla ricerca terminologica, cui il professionista in comunicazione interlinguistico-culturale dedica fino al 50% del tempo richiesto dall'intero processo traduttivo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.