Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Jatta

Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato

Il Mantegna di Pompei. Un capolavoro ritrovato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il catalogo è frutto di una felice coincidenza per cui i Musei Vaticani e il Pontificio Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei hanno lavorato insieme: la riscoperta di un capolavoro da aggiungere al novero dei più rilevanti nell'arte rinascimentale nel Sud Italia, una Deposizione di Cristo ricondotta alla mano del pittore Andrea Mantegna. Il restauro, realizzato sotto la guida del Laboratorio di Restauro Dipinti e Materiali lignei dei Musei del Papa, ha permesso di recuperare l'integrità dell'opera, con orgoglio esposta presso i Musei Vaticani prima di ritornare nella sua "casa" definitiva, il Santuario di Pompei. Il volume ospita, oltre alle introduzioni dell'Arcivescovo Prelato di Pompei, Mons. Tommaso Caputo, e del Direttore dei Musei Vaticani, Barbara Jatta, due saggi storico-artistici che riflettono sull'opera ritrovata, ricostruendone l'origine attraverso confronti con capolavori ad essa coevi e ispirati alla produzione del Mantegna. Seguono contributi relativi al restauro e alle analisi scientifiche. Completano il catalogo il ricco apparato iconografico e la bibliografia.
9,00

La Via Appia nei disegni di Carlo Labruzzi alla Biblioteca Apostolica Vaticana
100,00

Disegni del secolo XIX del fondo Ashby nella Biblioteca Apostolica Vaticana

Disegni del secolo XIX del fondo Ashby nella Biblioteca Apostolica Vaticana

Pier Andrea De Rosa, Barbara Jatta

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Biblioteca Apostolica Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 343

60,00

In viaggio con la pietà

Orazio La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il libro racconta in maniera avvincente l’incredibile ma anche criticato viaggio della Pietà di Michelangelo dalla Basilica di San Pietro a New York per l’Esposizione Universale del 1964. Tutto inizia il 4 aprile, il giorno in cui la scultura, per la prima e unica volta, esce dal Vaticano e viene caricata su un camion alla volta di Napoli, dove arriverà dopo circa dodici ore di viaggio a marce ridotte. Ad attendere il prezioso carico lungo la banchina del porto la Cristoforo Colombo, sul cui ponte la cassa con la Pietà sarà collocata a cielo aperto e fissata in maniera tale da poter sopportare qualsiasi sollecitazione e guardata a vista per tutta la traversata. Dopo circa otto giorni di navigazione l’arrivo a New York, dove la Pietà viene collocata nel Padiglione della Santa Sede dell’Esposizione Universale del 1964, che fino all’ottobre successivo sarà visitato da oltre 27 milioni di persone letteralmente affascinate dall’opera michelangiolesca. Attraverso le voci dei testimoni di ieri e di oggi, Orazio La Rocca ci fa rivivere, con una certa trepidazione, i preparativi del viaggio, l’ardita traversata transatlantica, il clamore mediatico suscitato dall’iniziativa, la nostalgia per l’assenza da San Pietro di quell’amata scultura e finalmente, dopo diciannove mesi, il suo felice rientro in Vaticano.
20,00 19,00

La pala dei Decemviri di Pietro Perugino

Marco Pierini, Barbara Jatta

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2020

pagine: 72

Il volume è il catalogo della mostra di Perugia (Galleria Nazionale dell’Umbria, ottobre 2019 - gennaio 2020/Città del Vaticano, Musei Vaticani, febbraio-aprile 2020). La Pala dei Decemviri di Pietro Perugino, una delle opere identitarie della Pinacoteca Vaticana, esce per la prima volta dopo duecento anni dai musei dal Vaticano e ritorna nella sua città; in quella capitale dell’arte che l’aveva commissionata al maggiore artista cittadino del XV secolo, il divin pittore Pietro Vannucci. Questo prestito eccezionale, e più ancora il fatto che la pala viene riunita alla sua cornice originale e alla sua cimasa dopo 222 anni dallo smembramento dovuto alle requisizioni napoleoniche e ricollocata nella Cappella dei Priori, dalla quale era stata spostata già prima del 1562, costituiscono l’occasione per gli approfondimenti proposti in questo quarto Quaderno della collana. Un largo giro di pensieri sulla fortuna del dipinto e della sua cimasa, sulla storia travagliata della sua committenza, accuratamente ripercorsa alla luce di nuove puntualizzazioni archivistiche, sulle vicende della confisca francese, della restituzione allo Stato Pontificio e degli innumerevoli interventi di restauro.
14,00 13,30

Sistina e Cenacolo. Traduzione, citazioni e diffusione

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2020

pagine: 416

In che modo i mezzi di traduzione visiva e riproduzione seriale hanno alimentato e trasformato il mito de L’Ultima cena di Leonardo in Santa Maria delle Grazie e gli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo? Partendo da questa domanda il volume offre un’approfondita indagine storico-critica comparativa circa l’utilizzo della stampa, della fotografia, del mezzo cinematografico, di quello televisivo, del web, del re-enactement performativo e della realtà aumentata, come tecniche e strumenti che hanno modificato e ampliato la conoscenza di due opere celeberrime dell’arte italiana tramite diversificate forme di derivazione. In particolare vengono studiate le potenzialità visive e narrative dell’immagine in movimento, considerando sempre il suo rapporto con l’originale che produce altre forme d’arte. Il volume raccoglie saggi critici di studiosi di varie discipline, un omaggio a Leo Steinberg con un testo inedito sulla Creazione di Adamo, riccamente illustrato dalle immagini tratte dalla collezione dello storico dell’arte scomparso nel 2011 e un catalogo ragionato dei materiali audiovisivi prodotti dal secolo XX ad oggi sul Cenacolo e sugli affreschi michelangioleschi della Sistina. Introduzioni di Barbara Jatta, Gianni Canova, Paolo Giovannetti. Saggi e contributi di: Maria Francesca Bonetti, Tommaso Casini, Silvia Cecchini, Gianluigi Colalucci, Irene Sofia Comi, Nino Criscenti, Daniele Di Cola, Paola Di Giammaria, Rosanna Di Pinto, Alberto Fabbiano, Giovanni Fiorentino, Francesco Galluzzi, Virginia Lupo, Pierandrea Villa.
45,00 42,75

Le tre Pietà di Michelangelo. «Non vi si pensa quanto sangue costa»

Le tre Pietà di Michelangelo. «Non vi si pensa quanto sangue costa»

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 112

Dal cuore e dallo scalpello di Michelangelo, il pathos del Dio crocifisso sorretto dalla Madre: testi e fotografie delle tre Pietà del Buonarroti, da quella del Vaticano del 1497-1499, alle due versioni degli anni 1547-1564. I saggi di Barbara Jatta, Sergio Risaliti, Claudio Salsi con Giovanna Mori, Timothy Verdon introducono nei percorsi storici, storico-artistici, devozionali ed emotivi del grande artista, aiutando a cogliere l’intensità contemplativa con cui Michelangelo ha meditato questo tema centrale della fede cristiana per tutto il tempo della sua vita professionale: una preghiera in marmo lunga sessanta anni.
22,00

Raffaello. La Predella della Pala Oddi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 72

La raffinata predella della Pala Oddi raffigurante l’Annunciazione, l’Adorazione dei Magi e la Presentazione al tempio, conservata nei Musei Vaticani ma in origine in San Francesco al Prato a Perugia, è uno dei capolavori del giovane Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520), grande protagonista del Rinascimento italiano. Eseguita intorno al 1504, è considerata l’opera di Raffaello più vicina a Perugino: indubbio è il carattere intensamente peruginesco delle tre scene, che rivelano la conoscenza della dolcezza e della morbidezza della pittura del maestro umbro, che il giovanissimo artista assimila e rielabora in un linguaggio personale e altamente poetico. I tre scomparti rivelano infatti la genialità di Raffaello, già proiettato verso soluzioni pienamente rinascimentali, con esiti innovativi e moderni. L’opera è stata sottoposta a un intervento di restauro, che ha permesso di recuperare la cromia brillante e il delicato chiaroscuro, e a una serie di analisi che hanno aggiunto nuovi importanti tasselli alla conoscenza dei materiali impiegati dal genio urbinate e della sua tecnica esecutiva.
14,00 13,30

The treasure of a town. Molfetta narrated to children

The treasure of a town. Molfetta narrated to children

Paola de Pinto

Libro: Libro in brossura

editore: L'Immagine (Bari)

anno edizione: 2021

pagine: 120

La protagonista Paola e i suoi piccoli amici si appropriano poco a poco dei tesori della propria città: luoghi, edifici, monumenti, ma anche delle persone e delle personalità che ne hanno fatto la storia. Età di lettura: da 10 anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.