Libri di Beatrice Buscaroli
Le 100 mostre che sconvolsero il mondo
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 213
Nel 1953 Guernica di Picasso è esposta a cielo aperto nella Sala delle Cariatidi devastata dalla guerra; alla Biennale di Venezia del 1964 la pop art arriva sulle navi della Marina americana e travolge tutti come un tornado... La successione delle mostre epocali che hanno scandito l'evoluzione dell'arte si legge come un romanzo appassionante, scritto a più mani non solo dagli artisti ma anche dai curatori e dai mercanti, personaggi spesso visionari, a volte opportunisti ma sempre coraggiosi e determinati. Gli autori di questo volume ne hanno selezionate cento, dal 1863 al 2000, fornendoci una chiave di lettura inedita e affascinante alla storia dell'arte contemporanea.
Jvonne Paganelli
Beatrice Buscaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Edisai
anno edizione: 2006
pagine: 94
Un filo di ferro. L'arte di Mario Martinelli tra pittura e scultura
Libro: Libro in brossura
editore: Maglio Editore
anno edizione: 2014
A più di trent'anni dalla sua prematura scomparsa, una mostra celebra Mario Martinelli (1939-1980), l'artista persicetano che negli anni troppo brevi della sua attività si collocò pienamente al centro dell'arte internazionale del suo tempo. Allievo dell'Accademia di Belle Arti nella prima metà degli anni Sessanta, Martinelli respirò il clima dell'informale, arrivato in Emilia e a Bologna attraverso Francesco Arcangeli e il gruppo dell'Ultimo naturalismo, e rispose alle domande che la cultura di allora poneva con esempi pittorici di grande valore.
Museo civico Giuseppe Ugonia di Brisighella
Beatrice Buscaroli
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2012
Nell'arte, vivendo. Interventi, poesie, saggi su artisti e opere
Davide Rondoni
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2012
pagine: 292
Un libro sull'arte e sugli artisti che sceglie di parlare l'unica lingua adatta: la poesia. In testi in versi e in prosa uno dei più significativi poeti italiani contemporanei viaggia attraverso l'arte del passato e del presente. L'arte si vive, si può comprendere solo vivendo. In testi che rompono ogni misura e pudore, parlando di ogni cosa l'arte provochi in lui, il poeta offre non solo visioni speciali di opere e figure centrali o laterali, ma indica un metodo libero, rigoroso e visionario nell'attenzione a particolari e legami dell'opera. Da Michelangelo a Lotto, da oscuri maestri del Trecento all'avvelenamento di Elisabetta Sirani, fino ai contemporanei, da Palladino a Guccione a Pignatelli e Manfredini, una galleria d'arte vista in modo nuovo, senza aridi specialismi né banali riduzioni. Come fece Baudelaire nell'800, ancora la poesia e l'arte nel nuovo millennio si incontrano. E ne vengono cose inaudite.
Ricordi via Roma. Vita e arte di Amedeo Modigliani
Beatrice Buscaroli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 245
Tra il giovane pittore, attento studioso dell'arte italiana, e l'insoddisfatto vizioso che cerca consolazione nell'alcol e nella droga è racchiusa la mirabile parentesi della ricerca solitaria, unica e rigorosissima di Amedeo Modigliani. Il suo ideale artistico nasce e prende forma nella Livorno di fine Ottocento, alla scuola dei macchiaioli, sotto lo sguardo di Giovanni Fattori. Impara a penetrare la struttura intima delle cose, e da qui si rivolge al passato, custodito a Firenze, a Napoli, a Venezia: Masaccio, Tino di Camaino, Carpaccio, Tiziano... Dai viaggi, dal confronto con l'arte italiana prorompe la volontà di dedicarsi a un'"opera nuova", dal confronto con gli altri pittori la rivelazione della grande arte del nuovo secolo che sta nascendo in quegli anni a Parigi. Oggi Modigliani è uno degli artisti più amati dal pubblico, dai giovani, da tutti coloro che si mettono in coda per vedere le mostre. Il suo catalogo raccoglie l'opera di uno dei maggiori artisti che l'Italia abbia avuto. I nudi sono forme severe su cui il colore accende la vita di un nuovo sistema pittorico che ha scosso la raffigurazione nel Novecento. Ha inventato il ritratto moderno, inquieto e interrogativo, ha rappresentato poeti e cameriere, bambini e mercanti, mendicanti e donne.
I colori nelle mani
Beatrice Buscaroli
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 262
Pagine di incanti, di ombre, di miserie e di genio... Questo libro racconta tanti artisti, le loro vicende, i loro incontri, per raccontare l'unica cosa che non si può descrivere: l'arte. Con il realismo e la precisione della esperta storica d'arte e con lo stile commosso e coinvolgente di chi ama quel che racconta, Beatrice Buscaroli ci guida con racconti concisi e intensi in una galleria di ritratti dal Quattro al Novecento. Un viaggio che al colto d'arte illuminerà nuovi riflessi di interpretazione e del volto di tanti geni. E che introdurrà il novizio della storia dell'arte ai segreti di uomini che cercano il visibile (e onorano l'invisibile) con i colori nelle mani.