Libri di Benito Leoci
Scienza e morale
Enzo Caprino, Ferdinando Dubla, Giacomo Fronzi, Benito Leoci, Francesco Morello
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2024
pagine: 36
La gestione dei rifiuti urbani e dei servizi di igiene ambientale. La normativa, gli appalti, i controlli
Benito Leoci
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 248
In diverse regioni italiane, specie del centro-sud, nel mentre la qualità dei servizi di igiene urbana, affidati in appalto a imprese private o dati in concessione ad aziende in house, si mantiene su un livello molto basso e in alcune zone decresce continuamente, le tariffe imposte ai cittadini aumentano di anno in anno. Come mai? È colpa dei cittadini-utenti che non collaborano oppure è colpa delle imprese, pubbliche o private, che svolgono male detti servizi? Oppure è colpa delle norme che disciplinano il settore? Come si risolve la sindrome NIMBY che affligge il settore dello smaltimento? È utile l'Albo dei Gestori Ambientali? Sono utili o dannosi gli ARO (attualmente denominati in Puglia "Aree Omogenee") e gli ATO? È utile il sistema di raccolta differenziata "porta a porta" o è un pericoloso sistema di lavoro per gli addetti e costoso per gli utenti? Sono ancora utili le aziende in house, strani mostri giuridici, non sempre gestite al meglio e spesso fonti di sprechi e corruzione? A questi e altri interrogativi l'autore risponde dopo una analisi del settore afflitto anche da ricorrenti casi di corruzione nella fase di affidamento degli appalti.
Cicli produttivi e merci
Benito Leoci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 1104
La gestione dei rifiuti
Benito Leoci
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 440
Una guida per le amministrazioni pubbliche e private con esposizione critica delle norme e delle problematiche connesse. Il settore dello smaltimento dei rifiuti è disciplinato nel nostro paese da disposizioni legislative, cresciute a dismisura in questi ultimi anni e tuttora in continua proliferazione. In questa marea di norme disarticolate, questo lavoro si propone l'obiettivo di offrire una guida ragionata a coloro che hanno il dovere di rispettare dette norme oppure il compito di farle rispettare.