Barbieri
Il proverbio griko-salentino. Storia, cultura e tradizione
Franco Corlianò
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2014
pagine: 216
Si dice che la saggezza insita nei proverbi derivi dal fatto che sarebbero espressione di verità ormai consolidate e perciò riconosciute, se non universalmente, almeno nel sistema culturale e ideologico di riferimento. Questa certezza verrebbe rafforzata da un elemento sacrale: nella Bibbia troviamo proprio un Libro dei Proverbi, presentato come opera del re Salomone, noto appunto per la sua saggezza.
L'archivio Arnò: la memoria documentale di Manduria
Giuseppe Pio Capogrosso
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2025
pagine: 52
Scienza e morale
Enzo Caprino, Ferdinando Dubla, Giacomo Fronzi, Benito Leoci, Francesco Morello
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2024
pagine: 36
Insetti di tutti
Enrico Sturani
Libro: Libro in brossura
editore: Barbieri
anno edizione: 2022
pagine: 569
Fascismo di calcestruzzo. Architetture di cartoline
Enrico Sturani
Libro: Copertina morbida
editore: Barbieri
anno edizione: 2018
pagine: 204
Gustav Klimt e la secessione viennese (1897-1997)
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2018
pagine: 108
Louis Jouvet. Un uomo di teatro nel cinema
Daniela Pecchioni
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2017
pagine: 228
Lo stemma civico di Francavilla Fontana. Con cenni storici sulla città
Nino Palumbo
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 48
Bonsai. Studi di estetica
Antonio Ricchiari
Libro: Copertina morbida
editore: Barbieri
anno edizione: 2016
pagine: 225
Lo studio affronta i modelli di bellezza del bonsai che, da differenti tradizioni, convergono nella nostra tradizione. Lo studio delle forme del bonsai viene presentato sullo sfondo di una originale storia dei sensi umani e della progressiva disgregazione di un ideale di bellezza oggettiva applicata seguendo i canoni passati. Lo sviluppo dell'estetica presuppone la sintonia fra il bonsaista e la realtà che questi vive, perché le facoltà estetiche sono per loro natura essenzialmente destinate all'ideale rappresentazione simpatetica dei diversi sentimenti, che caratterizzano la natura dell'uomo. Bisogna disporre la gente a gustare i nobili piaceri della fruizione del bello, quando osserva, spesso distratta, un bonsai. Da qui è nato il bisogno e l'urgenza di uno studio che analizzi l'arte del bonsai. E viene analizzata da un bonsaista occidentale con una cultura fondamentalmente occidentale, con una cultura artistica di un Paese che ha lasciato un segno profondo in ogni dove del mondo. Un'analisi approfondita e originale scritta dal più noto e prolifico autore del mondo del bonsai.