Libri di Bepi Vigna
Nathan Never. Destinazione Luna
Bepi Vigna
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
Nel 2124, il Consiglio di Sicurezza incarica Nathan Never di indagare su di una spia: qualcuno sta tradendo la Federazione, trasmettendo preziose informazioni riservate alla Fratellanza Pretoriana di Marte. L'agente Alfa sbarca sulla Luna, iniziando le sue ricerche dalla base Moon One, uno degli insediamenti terrestri presenti sulla superficie del nostro satellite. Si imbatterà in un mistero che ha origine ai giorni nostri, un enigma legato al passato di Sara Summer, astronauta del ventunesimo secolo che, a bordo della stazione orbitante Lunar Gateway, studia la possibilità di costruire la prima base permanente sul suolo lunare. Dopo "Nathan Never. Stazione Spaziale Internazionale", Sergio Bonelli Editore e l'Agenzia Spaziale Italiana tornano a collaborare per un nuovo evento speciale, in equilibrio tra Scienza e Fantascienza. Una storia a fumetti inedita di Nathan Never, tutta a colori, accompagnata da un dossier a cura dell'ASI, dedicato al Lunar Gateway, al progetto Artemis e alla nuova avventura dell'Uomo sulla Luna, punto di partenza per l'esplorazione del cosmo.
Nathan Never. Stazione spaziale internazionale
Michele Medda, Antonio Serra, Bepi Vigna
Libro: Libro rilegato
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 143
Mentre Nathan Never è imbarcato sulla Conestoga, impegnato con i primi test sulla propulsione a curvatura, l’astronave viene investita da una “stringa di energia” e l’Agente speciale Alfa si ritrova catapultato nel Sistema solare del XXI secolo. Nella nostra epoca, lo attende un incontro straordinario: quello con l’astronauta Luca Parmitano e i suoi colleghi della Stazione Spaziale Internazionale. Un evento speciale, realizzato da Sergio Bonelli Editore in collaborazione con ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (European Space Agency). L’eroe simbolo dei fumetti di fantascienza in Italia e il primo comandante italiano della Stazione Spaziale Internazionale: Nathan Never e Luca Parmitano. Una storia a fumetti tutta a colori, accompagnata da ricchi contenuti extra, dedicati alla lavorazione del volume e agli esperimenti italiani in programma nel corso della missione Beyond, oltre a un’intervista a Luca Parmitano.
Nathan Never. L'ultima onda
Bepi Vigna, Stefano Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Sergio Bonelli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 397
Nella storia doppia «Operazione Drago», Nathan viene incaricato di recuperare i mortali batteri rubati dal potente criminale Athos Than, nel piccolo stato di Dragon Island. In «Cuore di tenebra», finiremo nella foresta del Margine, alla ricerca del professor Korzeniowsky, scomparso mentre compiva ricerche per la cura a una terribile malattia infettiva. Nella romantica storia «L'ultima onda», infine, Nathan deve decidere se affrontare le gigantesche "montagne d'acqua" per conto di Randy Nash, un surfista che ha perso l'uso delle gambe. Direttamente dal futuro, tre indagini pericolose per l'agente speciale Nathan Never.
L'uomo che sognava gli struzzi
Bepi Vigna
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica 77
anno edizione: 2017
pagine: 68
Hebrew comics
Bepi Vigna
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 32
I comics rientrano nel panorama della cultura ebraica, facendo la debita distinzione tra il fumetto ebraico prodotto sia in America che in Europa e il fumetto israeliano cioè pubblicato dopo la nascita dello stato di Israele. Fino a poco tempo fa i comics e il cinema d'animazione israeliani non godevano di grande popolarità ma oggi, soprattutto dopo il grande successo del film "Valzer con Bashir", da cui è stata tratta l'omonima "grafic novel", hanno raggiunto livelli superiori.
Nuvole balcaniche
Bepi Vigna
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 32
In occidente si commette troppo spesso l'errore di considerare la produzione culturale dei paesi della ex Jugoslavia, come proveniente da un unico contesto, ma le differenze sono spesso sostanziali.
Comics in Ellas
Bepi Vigna
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 140
Rispetto ad altre nazioni europee, in Grecia i fumetti si sono diffusi piuttosto tardi. Nella cultura popolare ellenica esisteva una tradizione di teatro delle ombre, in cui confluivano racconti popolari di genere umoristico. In seguito, prima che si sviluppasse una vera e propria editoria di questo genere, in Grecia esisteva la vignetta satirica, indirizzata soprattutto contro l'invasione della Grecia da parte di Mussolini e quindi impegnata a ridicolizzare le truppe italiane. Dopo un periodo buio dovuto al regime dei colonnelli, qualche pubblicazione ha cominciato a riapparire.
Bollicine
Stefania Costa, Bepi Vigna
Libro: Libro in brossura
editore: Taphros Editrice
anno edizione: 2007
Libro di storia recente. L'Italia della prima Repubblica
Bepi Vigna
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il popolo delle leggende. Dizionario delle creature e dei personaggi della tradizione popolare sarda
Bepi Vigna
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2001
pagine: 108
La pietra antica
Bepi Vigna
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il popolo delle leggende. Dizionario delle creature e dei personaggi della tradizione popolare sarda
Bepi Vigna
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2011
pagine: 108
"In questo libro Bepi Vigna mette a disposizione un magazzino di materiali che un tempo in Sardegna servivano non solo per raccontare, ma anche per pensare e dare un senso al mondo. Ha avuto coraggio a decidere di mettere ordine in un luogo dove il fantasioso disordine è la regola. E ha avuto poi pazienza nel farlo, dalla A alla Z, aspirando alla completezza, per quanto gli è stato possibile. Ma non è solo questione di fantasioso disordine. È questione di fantasiosa abbondanza, senza limiti e senza termini; fantasiosa abbondanza propria di questa materia che, di per sé, non deve e non vuole avere né limiti né termini. Qui c´è poi da vedere tutto quello che di bello Stefania Costa ha tirato fuori dalle sue matite per ispirazione dei materiali raccolti, facendosi guidare dalla tradizione, anzi dalle tradizioni, non necessariamente solo sarde." (dalla prefazione di Giulio Angioni).