Condaghes
La corriera partiva alle tre. Storie di emigrazione
Francesca Mele
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2020
In tempi in cui le migrazioni sono una grave emergenza, che interroga la politica e suscita spesso moti di violenza e rifiuto nell'opinione pubblica, i racconti del libro svolgono la funzione di ricordare pagine di storia recente in cui i migranti eravamo noi che, lasciando la terra natale, abbiamo dato vita a una Sardegna argentina, una australiana, e ancora svizzera, inglese e del Nord Italia. Ma viaggiatori a caccia di fortuna lo siamo ancora!
Se la Grande Madre vuole. Arresolùtu
Marco Piras-Keller
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2019
Rebecca e le Janas
Claudia Zedda
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2017
pagine: 120
Questo è un libro magico, incantato, da leggere in famiglia, davanti al camino, accanto al sole che tramonta o alla luna che sorge. È un libro da leggere a scuola, con la maestra al centro e i ragazzi attorno. È un libro da leggere in cucina, con la testa persa fra i sogni e il forno acceso. È un libro per riscoprire l'Isola dei miracoli nella quale abbiamo avuto la fortuna di nascere. Per i ragazzi che leggeranno "Rebecca e le Janas": le ricette sono tutte fatate, da provare con la mamma, il papà o i nonni. Per gli adulti che leggeranno questo libro: non smettete mai di guardare il mondo con gli occhi del bambino che siete stati.
Acabadora: è ora di finirla? (S')
Toni Soggiu
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il libro rivisita, in maniera critica, le vicende storiche e di costume che hanno condotto alcuni studiosi e scrittori ad affermare l'esistenza in Sardegna, fino a poco tempo fa, di un 'rito della buona morte'. L'autore, attraverso argomentazioni storiche e linguistiche, a tratti con toni sarcastici, dimostra l'infondatezza di queste congetture non sorrette da fonti documentali certe.
Rituali scolastici
Augusto Secchi
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2007
pagine: 108
Gli occhi del barbagianni
Alberto Melis
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 1996
pagine: 192
I cavalieri del vento
Angela Ragusa
Libro
editore: Condaghes
anno edizione: 2020
Trasferirsi da una grande città della Toscana a Santu Lussurgiu, un piccolo paese della Sardegna. Peggio di così, per Luca, non potrebbe andare. Tutto sembra già una condanna alla noia quando, una fredda notte di gennaio, si ritrova con la sorellina Lisa a seguire le orme di un cavallo fantasma sulla neve. Le tracce li condurranno fino a Cosimo, un silenzioso ragazzino che ogni notte si allena di nascosto per la corsa di cavalli del Carnevale. Molti suoi amici vi prendono parte, ma nel suo passato è sepolto un mistero che gli proibisce di partecipare… Poche settimane per mettere in atto un piano segreto, fra nuove amicizie, leggende, e il vento della libertà e dell'avventura sulla faccia. Età di lettura: da 9 anni.
L'isola sacra. Ipotesi sull'utilizzo cultuale dei nuraghi
Augusto Mulas
Libro: Libro rilegato
editore: Condaghes
anno edizione: 2012
pagine: 256
Possiamo ancora parlare dei nuraghi come roccaforti erette dalle bellicose popolazioni della Sardegna preistorica? Oppure è giunto il momento di dare un'interpretazione diversa dell'utilizzo cui erano destinate queste costruzioni megalitiche? L'enorme quantità di informazioni e di dati scaturiti negli ultimi decenni da ricerche archeologiche sempre più puntuali, condotte per la gran parte da addetti ai lavori, ma anche da validi ricercatori indipendenti, hanno provocato un laceramento nel paradigma che definisce il nuraghe come una "fortezza". La sempre più frequente restituzione di contesti cultuali dall'interno e dall'esterno della struttura nuraghe ha indotto l'autore verso l'analisi sistematica di tali risultati, inducendolo alla conclusione che il motivo fondante che spinse l'uomo nuragico a progettare e innalzare migliaia di strutture in tutta l'isola vada ricercato nell'ambito del sacro. Ne scaturisce un'ipotesi di utilizzo più orientata verso la sfera religiosa, cultuale e rituale anziché militare. Inoltre, è riportata la recente rivelazione che presuppone la disposizione territoriale del "Santu Antine" di Torralba e dei nuraghi a esso limitrofi, distribuiti rispettando la posizione delle sette stelle principali dell'ammasso delle Pleiadi.