Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bernardino Quattrociocchi

«Risk management e money laundering» nell'economia reale. Il ruolo dei nuovi indicatori di anomalia e le procedure UIF per le Segnalazioni di Operazioni Sospette

«Risk management e money laundering» nell'economia reale. Il ruolo dei nuovi indicatori di anomalia e le procedure UIF per le Segnalazioni di Operazioni Sospette

Bernardino Quattrociocchi, Luca Quaglieri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 248

Il volume "Risk management e money laundering nell’economia reale" si configura come una guida pratica per operatori finanziari, giuristi, economisti e studiosi del fenomeno del riciclaggio di denaro. Esamina l’evoluzione della normativa euro-italiana, dalle Direttive Antiriciclaggio al D.Lgs. 231/2007, e approfondisce l’introduzione dei nuovi indicatori di anomalia della Banca d’Italia (2023), strumenti essenziali per migliorare l’identificazione delle operazioni sospette. Attraverso un’analisi dettagliata delle procedure UIF per le Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS), il volume fornisce un quadro operativo per la gestione del rischio, sottolineando l’importanza di un approccio basato sulla prevenzione. Centrale è il concetto di profitto opportunistico, ovvero l’integrazione illecita di capitali criminali nell’economia legale, con conseguenti distorsioni concorrenziali. Il volume rappresenta, dunque, un riferimento utile per professionisti e istituzioni, offrendo metodologie operative e spunti critici per rafforzare la lotta al riciclaggio di denaro nell’economia reale.
37,00

La blockchain applicata alle imprese: un nuovo modello di business

La blockchain applicata alle imprese: un nuovo modello di business

Pietro Boria, Bernardino Quattrociocchi, Francesco Mercuri, Silvia Sergiacomi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 96

Diversi sono gli studi scientifici che negli ultimi anni hanno preso a riferimento la tecnologia blockchain, molti dei quali, però, focalizzati in modo prevalente sugli aspetti tecnologici ad essa connessi; meno frequenti sono i contributi che indagano i presupposti e gli effetti legati alla concreta applicazione della stessa nella gestione d’impresa. L’esame della letteratura scientifica attribuisce un ruolo di estrema rilevanza alla blockchain, quale tecnologia in grado di generare, mediante sistemi di tracciabilità certi e non modificabili, elementi di vantaggio competitivo per le imprese basati su una più efficace interpretabilità dei dati e una maggior customer satisfaction. Non di meno, negli ultimi anni sul presupposto delle applicazioni della blockchain hanno acquisito rilevanza temi come il Big Data Management, Computer sciences, Intelligenza artificiale, ecc. In questo scenario, lo studio qui presentato si propone di indagare i fattori connessi all’adozione della tecnologia blockchain nel mondo aziendalistico, utilizzando una coerente metodologia – case study – al fine di fornire valide e concrete risposte ai temi affrontati. Gli studi proposti consentono al volume di candidarsi come un valido manuale per accademici e studiosi che vantano peculiare interesse verso la tecnologia blockchain, anche in considerazione dell’estesa bibliografia che lo stesso presenta.
14,00

Ricerca e sviluppo quali fattori di crescita e di promozione per le imprese

Ricerca e sviluppo quali fattori di crescita e di promozione per le imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2020

pagine: 312

29,00

Norme, regole e prassi nell’economia dell’antiriciclaggio internazionale

Norme, regole e prassi nell’economia dell’antiriciclaggio internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: XX-393

"L’illegalità incide pesantemente sulla crescita economica del nostro Paese, condiziona le attività delle imprese, la crescita del capitale umano, la competizione internazionale del sistema economico in generale. Oggi la lotta alla criminalità economica si sviluppa in un contesto di maggiore consapevolezza della diffusione e della gravità del fenomeno. Da tempo si è infatti cominciato a dubitare della possibilità di convivere con la mafia, ma soltanto adesso si comincia a dubitare della possibilità di convivere con la corruzione e la criminalità economica (evasione fiscale, lavoro in nero, bancarotta). Queste ultime insieme alla mafia sono tre facce della stessa realtà, sono strettamente connesse tra loro e sviluppano una forte energia sinergica, sono un triangolo in cui si è perso il senso della legalità e dei valori fondamentali, necessari la convivenza e la coesione sociale. Tuttavia mentre rispetto alla mafia si è registrata una fortissima reazione da parte della collettività e da parte del legislatore, diversa è la situazione sul fronte della corruzione e della criminalità economica soprattutto per ciò che concerne la percezione della “dannosità” del fenomeno. La tematica del riciclaggio e dell’autoriciclaggio, come è facile dedurre, è un tema economico e giuridico: due temi che il volume curato da Bernardino Quattrociocchi, sono ben rappresentati e sviluppati quasi fossero un’endiadi dello stesso tema. Il volume raccoglie le migliori lezioni del corso di alta formazione promosso dall'Università La Sapienza e dal Comando Generale del Corpo della Guardia di Finanza. Il volume non vuole essere un mero esercizio accademico o un testo da inserire nella biblioteca in uno spazio vuoto, quanto un manuale scientifico e divulgativo delle migliori prassi in tema di lotta al riciclaggio ed all'autoriciclaggio." (Dalla presentazione di Lucia Aielli, Magistrato-Consigliere della Corte di Cassazione).
35,00

Il sito produttivo tra gerarchia, mercato e territorio

Bernardino Quattrociocchi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 210

16,00 15,20

Economia del mare e processi d'internazionalizzazione. Verso una rete trasnazionale per il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 176

L'economia del mare rappresenta in Italia uno dei principali vettori di sviluppo in grado di superare molto spesso le barriere nazionali e affermarsi sui mercati internazionali, grazie anche al valore del made in Italy incorporato nei prodotti e nei servizi collegati alla risorsa mare. Motore di questa economia, che include oltre alla filiera della cantieristica, anche quella del turismo, dei parchi marini, della pesca e dei trasporti, molto spesso sono i cluster nautici in grado di innovare tanto sotto il profilo tecnologico che organizzativo, con relazioni produttive e commerciali che sovente travalicano gli originari ambiti territoriali di riferimento. Proprio in questa prospettiva, complice anche la recente crisi del settore, molte imprese hanno internazionalizzato la propria filiera di produzione e commercializzazione, a cominciare dalle realtà produttive dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Sulla base di queste riflessioni si è sviluppato il forum sui distretti della nautica, promosso dalla Camera di Commercio di Latina, unitamente al Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale (C.U.E.I.M.®) e Sinergica S.p.A. nell'ambito dello Yacht Med Festival di Gaeta del 2010. Il volume raccoglie i contributi scientifici, le riflessioni e i suggerimenti operativi emersi nel corso di una giornata di studi tesa a promuovere una rete, più o meno formale, tra i cluster nautici del Mediterraneo.
22,50 21,38

Economia e governo del sito produttivo nella prospettiva sistematica. Il caso dell'industria farmaceutica

Bernardino Quattrociocchi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XXXVII-310

Il nucleo sostanziale del volume è riconducibile alle tematiche inerenti il governo della struttura produttiva di un'organizzazione imprenditoriale complessa, articolata in più "siti produttivi". Centrale nel testo è lo studio delle dinamiche evolutive del singolo sito produttivo, risultanti dai processi di adeguamento e di trasformazione delle imprese complesse. Gli argomenti principalmente affrontati dall'autore sono: la correlazione tra ciclo di vita del sito produttivo e pianificazione degli investimenti della corporate; l'individuazione di alcuni possibili modelli per la valutazione delle performance di un singolo sito; la concettualizzazione della competizione intercompany tra siti produttivi di una stessa corporate.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.