Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Norme, regole e prassi nell’economia dell’antiriciclaggio internazionale

Norme, regole e prassi nell’economia dell’antiriciclaggio internazionale
Titolo Norme, regole e prassi nell’economia dell’antiriciclaggio internazionale
Curatore
Prefazione
Argomento Diritto Diritto internazionale
Collana Economia, finanza, diritto dell'impresa, 1
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XX-393
Pubblicazione 07/2017
ISBN 9788892103689
 
35,00

 
"L’illegalità incide pesantemente sulla crescita economica del nostro Paese, condiziona le attività delle imprese, la crescita del capitale umano, la competizione internazionale del sistema economico in generale. Oggi la lotta alla criminalità economica si sviluppa in un contesto di maggiore consapevolezza della diffusione e della gravità del fenomeno. Da tempo si è infatti cominciato a dubitare della possibilità di convivere con la mafia, ma soltanto adesso si comincia a dubitare della possibilità di convivere con la corruzione e la criminalità economica (evasione fiscale, lavoro in nero, bancarotta). Queste ultime insieme alla mafia sono tre facce della stessa realtà, sono strettamente connesse tra loro e sviluppano una forte energia sinergica, sono un triangolo in cui si è perso il senso della legalità e dei valori fondamentali, necessari la convivenza e la coesione sociale. Tuttavia mentre rispetto alla mafia si è registrata una fortissima reazione da parte della collettività e da parte del legislatore, diversa è la situazione sul fronte della corruzione e della criminalità economica soprattutto per ciò che concerne la percezione della “dannosità” del fenomeno. La tematica del riciclaggio e dell’autoriciclaggio, come è facile dedurre, è un tema economico e giuridico: due temi che il volume curato da Bernardino Quattrociocchi, sono ben rappresentati e sviluppati quasi fossero un’endiadi dello stesso tema. Il volume raccoglie le migliori lezioni del corso di alta formazione promosso dall'Università La Sapienza e dal Comando Generale del Corpo della Guardia di Finanza. Il volume non vuole essere un mero esercizio accademico o un testo da inserire nella biblioteca in uno spazio vuoto, quanto un manuale scientifico e divulgativo delle migliori prassi in tema di lotta al riciclaggio ed all'autoriciclaggio." (Dalla presentazione di Lucia Aielli, Magistrato-Consigliere della Corte di Cassazione).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.