Libri di Berta Martini
Insegnare e apprendere la matematica
Berta Martini, Silvia Sbaragli
Libro
editore: Tecnodid
anno edizione: 2005
pagine: 144
Elementi di pedagogia della conoscenza
Berta Martini
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 2002
pagine: 112
Il curricolo integrato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume rimette al centro del dibattito pedagogico e didattico il concetto di curricolo, inteso come dispositivo di progettazione educativa e didattica, che conserva, ancora oggi, una valenza teorica e pratica. Attraverso il contributo di diversi autori, il volume fa evolvere il concetto di curricolo nella direzione dell’integrazione, in vista dell’elaborazione di modelli capaci di rispondere in chiave aggiornata alle istanze poste al sistema scolastico dalle evoluzioni culturali e sociali. Il curricolo integrato diviene così l’idea attorno alla quale incardinare emergenze educative, dimensioni cognitive e affettive, conoscenze disciplinari e interdisciplinari, architetture lineari e reticolari. La complessità della problematica formativa scolastica, infatti, non si emancipa dal curricolo. Al contrario viene da questo illuminata, conferendo a tale problematica una più ampia intellegibilità e prospettando soluzioni organiche ad essa coerenti. Il volume è articolato in due parti. La prima avanza un’ipotesi di curricolo integrato, mentre la seconda interroga tale ipotesi nella prospettiva individuata dalle istanze educative contemporanee, nonché nella prospettiva di alcune aree disciplinari di insegnamento.
Pedagogia dei saperi. Problemi, luoghi e pratiche per l'educazione
Berta Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
La pedagogia è impegnata da sempre nella riflessione sui processi formativi. Gran parte di questi processi riguardano, oggi più che mai, la relazione tra formazione umana e formazione ai saperi. È allora decisivo chiedersi in che modo i cambiamenti storici e sociali dei saperi influenzano la riflessione pedagogica sulla formazione; qual è il tipo di rapporto che il soggetto intrattiene individualmente e socialmente con il sapere; quali sono (o quali dovrebbero essere) le esperienze che attualizzano questo rapporto. Intorno a questi interrogativi il volume ritaglia un àmbito di riflessione pedagogica intitolato alla "pedagogia dei saperi" della quale, fuori da imprese fondative, individua problemi (quelli connessi all'evoluzione e alla trasmissione dei saperi); dispositivi euristici (quelli derivati dall'indagine sulle epistemologie "pubbliche" e "personali"); pratiche formative (quelle attraverso le quali si genera l'incontro tra soggetti e prodotti culturali); nonché la geografia attuale dei luoghi di questo incontro.
Formare ai saperi. Per una pedagogia della conoscenza
Berta Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 112
La continua domanda di formazione e il cambiamento degli scenari nei quali i processi formativi vengono pensati e progettati reclama una riflessione pedagogica aggiornata sul nesso tra cultura e educazione, tra formazione dell'uomo e formazione ai saperi. Riflessione tesa ad interrogarsi, soprattutto, sull'adeguatezza del modo con cui fino ad oggi il pensiero pedagogico ha articolato il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra istruzione e formazione.