Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bozidar Stanisic

Litigando con il mondo

Ivo Andríc

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2021

Ambientati fra Sarajevo e Visegrad agli inizi del secolo scorso, le sette storie di questo libro raccontano una visione del mondo osservato e vissuto attraverso gli occhi di giovanissimi e inquieti protagonisti. I ragazzi si muovono dentro scenari di vita quotidiana, la scuola, la famiglia, gli amici, dove l'immaginazione talvolta prende il sopravvento, e sentimenti come la meraviglia, la paura, la curiosità assumono tinte surreali, quasi oniriche, che appaiono vaghe e indistinte al confronto con il mondo reale. È la sensibilità narrativa di Andric a suggerirci quanto delicati e importanti siano i dilemmi, le paure e le battaglie che l'essere umano affronta nel momento di varcare la soglia dell'età adulta. Postfazione di Bozidar Stanisic.
17,00 16,15

La vita di Isidor Katanic

Ivo Andríc

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2020

Isidor Katanic è un anonimo impiegato che vive a Belgrado, dove ha avuto la disgrazia di incontrare Margita. Nel matrimonio con la donna naufragano anche i suoi ultimi sogni di gioventù, quando aspirava di poter diventare pittore, cantante d’opera, forse anche poeta, senza immaginare che sarebbe stato solo un calligrafo che dubitava anche della sua bella bella scrittura. Il premio Nobel Ivo Andric ci racconta la parabola di un uomo ordinario tra le due guerre mondiali in una Belgrado occupata: la storia del riscatto di un’intera esistenza ha inizio sulle sponde del fiume Sava e si conclude con la presa di coscienza di poter cambiare il mondo.
17,00 16,15

La giraffa in sala d'attesa

Bozidar Stanisic

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 360

Una famiglia decide di lasciare la Bosnia prima dello scoppio della guerra. Il loro viaggio li porterà in un campo profughi in Friuli Venezia Giulia e da lì a vivere in un appartamento a Udine. Il padre è un nostalgico marxista, la madre una donna fragile e forte allo stesso tempo, il figlio un uomo che ha deciso di girare il mondo con il solo scopo di fare soldi. La figlia, Valentina, è la voce narrante che da Bologna torna dapprima a Udine dalla madre, per poi trasferirsi a San Diego, in California. Un libro fatto di relazioni familiari, dialoghi serrati che raccontano un universo altro, il rapporto con la lingua madre e con la terra d’origine, l’accoglienza e l’integrazione.
18,00 17,10

Il caso di Stevan Karajan

Ivo Andríc

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 184

Una porta chiusa a chiave e dietro una donna testarda; un carpino in cima a un colle е stanchi uomini che pensano; lo sciopero delle donne alla tessitura dei tappeti; un’equilibrista sul filo; un imprenditore in vestaglia su una poltrona, nel salotto della sua villa appena bombardata. Dieci storie inedite ambientate nel Novecento che raccontano di giustizia e soprattutto di ingiustizia, subita e taciuta, oppure gridata in goffi tentativi di ribellione soffocati dal potere, dal denaro o dalla violenza. Il premio Nobel Ivo Andric, con sensibilità e maestria, racconta donne e uomini intrappolati dalla burocrazia, sconvolti dalla guerra e dalle ambizioni altrui.
17,00 16,15

La cena. Avanzi dell'ex-Jugoslavia

Bozidar Stanisic

Libro: Copertina morbida

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2021

pagine: 248

Ora di cena. Milano. Periferia. Tavola bandita. Sono tutti in attesa di brindare: la polacca Paulina; i Brambilla, italiani; i Milenkovic, "serbi della Serbia"; i Fazlic, musulmani bosniaci e un ospite inatteso. Nessuno pronuncia una parola intollerabile: guerra. I più piccoli non la ricordano; i grandi invece fumano, piangono, ridono di un posto che chiamavano "casa". Bozidar Stanisic ci regala una testimonianza, il vuoto, la perdita, la sconfitta di chi è costretto a strappare le proprie radici verso i campi profughi. Si brinda, ma a chi? A chi accoglie? A chi si sente straniero in un'altra patria? A chi non c'è più? Agli "avanzi" dell'ex Jugoslavia? Nei bicchieri di cristallo fragili non c'è vino, ma nostalgia, rabbia e una flebile voce che desidera un'identità che non esiste più.
15,00 14,25

Il cerchio

Mesa Selimovic

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 332

Vladimir è orfano dal 1944, quando il fratello Mladen e il padre vengono assassinati dalla polizia militare, mentre la madre viene deportata. A vent’anni da quel fatto, il protagonista è un membro del partito, attivo e fedele all’ideologia socialista jugoslava: un banale evento mette però in crisi le sue più profonde convinzioni e innesca una personale riflessione sul potere. Scritto tra il 1973 e il 1976, pubblicato postumo nel 1983, appare ora un libro profetico rispetto ai grandi sconvolgimenti che hanno chiuso il Novecento. Postfazione di Bozidar Stanisic.
18,00 17,10

In volo sopra il mare e altre storie di viaggio

Ivo Andríc

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

Ivo Andrić fu un grande viaggiatore. Il suo vagabondare attento e curioso coprì larga parte dell’Europa e alcuni paesi dell’Estremo Oriente. Da questi scritti esce una visione profonda della sua terra, allora ancora Jugoslavia, delle nostre radici europee e del secolo da lui attraversato, il Novecento. Sono impressioni raccolte dal finestrino di un treno in corsa, da un solitario alloggio o da una passeggiata nella natura; riflessioni sui luoghi, la loro storia e i loro abitanti, dalla Spagna al Portogallo, fino all’Egitto e al lontano Nord, da Bursa a Belgrado, fino alla Bosnia e alla città di Sarajevo.
16,00 15,20

La casa della memoria e dell'oblio

Filip David

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il fischio del treno diretto ad Auschwitz, dal quale è stato lasciato cadere in una notte d’inverno con suo fratello Eliah, scomparso tragicamente fra i binari, continua a tormentare Albert Weiss. A distanza di anni Albert non sa dire che cosa sia veramente “il male”, quale sia l’origine del suo inesauribile accanimento, perché debbano esistere “sommersi e salvati”. Da Belgrado fino a New York i destini di Albert e dei suoi tre amici Miša, Salomon e Uriel – anch’essi testimoni delle sofferenze inflitte dai nazisti – incrociano la lezione di Hannah Arendt e la Cabala, la psichiatria e la religione dei sentimenti, Primo Levi e il misticismo ebraico per avvicinarsi a quella domanda che ha segnato definitivamente le loro esistenze: che cosa è il male?Il romanzo-denuncia di un Olocausto dimenticato.
14,00 13,30

I buchi neri di Sarajevo e altri racconti

Bozidar Stanisic

Libro: Libro in brossura

editore: Bottega Errante Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

La Bosnia degli anni Novanta, prima e dopo lo scoppio del conflitto, la meravigliosa Sarajevo distrutta dall'assedio, i momenti di incredulità che precedono la guerra e gli attimi di spaesamento immediatamente successivi; questi sono gli sfondi delle storie di uomini e donne che vedono cambiare all'improvviso il corso della loro vita. Uno stile tutto giocato sui movimenti, i pensieri, i silenzi di chi è sopravvissuto in un sottilissimo e precario equilibrio tra follia, proiezioni, ricordi e il riaffiorare dei fantasmi del passato e della vita prima della guerra. Con la prefazione di Paolo Rumiz.
13,00 12,35

Piccolo, rosso e altri racconti

Piccolo, rosso e altri racconti

Bozidar Stanisic

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2012

pagine: 148

12,00

La cicala e la piccola formica. Dalla favola di Esopo

La cicala e la piccola formica. Dalla favola di Esopo

Bozidar Stanisic, Dusan Kallay

Libro: Libro rilegato

editore: Bohem Press Italia

anno edizione: 2011

pagine: 32

Sotto il peso del suo violino la Cicala arranca nel prato coperto di neve, in cerca di un rifugio per la notte. Gli animali che incontra l'aiutano: il Passero Campestre le regala un chicco di grano, il Sorcio Campestre le offre un filo d'erba in cambio del chicco di grano, perfino la Civetta le dona una sua piuma per scaldarsi e le consiglia di andare dalle Formiche a chiedere ospitalità. E la Cicala s'incammina verso il formicaio... Bozidar Stanisic stravolge contenuti e trama della favola di Esopo, lanciando un messaggio di speranza. Età di lettura: da 4 anni.
17,50

La chiave nella mano. Testo bosniaco a fronte

Bozidar Stanisic

Libro

editore: Campanotto

anno edizione: 2008

pagine: 160

21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.