Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Forte

Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 192

La via di uscita dalla crisi che attanaglia il globo è una sola: la fratellanza accompagnata dalla solidarietà. Questo il cuore del messaggio della terza enciclica di papa Francesco, firmata ad Assisi il 3 ottobre 2020 che trae spunto per il titolo da scritti di san Francesco: “Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce” (Ammonizioni, 6, 1: FF 155). Dalla città del santo di cui reca il nome e che colse la fraternità in ogni creatura di Dio una nuova tappa del magistero papale attraverso un documento considerato il programma per affrontare - dal punto di vista spirituale, teologico e sociale - il futuro del mondo travolto dal Covid-19. L'edizione qui approntata presenta, con un format originale e ben collaudato nelle precedenti encicliche - oltre il testo integrale – i contributi di noti specialisti in diverse discipline per comprendere le pagine di “Fratelli tutti. Sulla fraternità e l'amicizia sociale”: tutte attraversate dal valore messo al centro da Jorge Bergoglio dalla sera dell'elezione alla recente Dichiarazione di Abu Dhabi pure nata “dalla fede in Dio che è Padre di tutti e Padre della pace”. Il testo contiene 16 pagine con illustrazioni a colori.
12,00 11,40

L'Amico parla all'amico. La figura del presbitero oggi tra Torah e Vangelo

Cristiana Dobner

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 208

Al termine del percorso tracciato da queste pagine, il frutto cui esse tendono – invocato, accolto, sempre di nuovo portato nella preghiera e nell'esercizio della carità – vorrebbe essere il mistero dell'incontro fra il nostro esodo di pellegrini verso la piena luce di Dio e l'Avvento divino, a partire da Colui ed in Colui, nel quale questo incontro si è originariamente e sommamente realizzato, il Cristo. Il dono dall'alto attende risposta, la grazia domanda accoglienza, la discesa suscita ascesa, vissuta nell'assenso della libertà, perché la chiamata divina non è mai cattura: essa, anzi, lascia sempre aperto lo spazio della gratuità, affinché si compia integralmente l'incontro dialogico, da cui nasce e di cui vive la fede. Perciò, queste pagine di suor Cristiana Dobner sono tanto un dono, quanto una sfida: e avventurarsi in esse esige fedeltà, perseverante fiducia e umile docilità all'azione di Dio, ai Suoi tempi che non sono i nostri, alle Sue sorprese, che sfuggono a ogni calcolo e misura. Dalla Prefazione di Bruno Forte L'Amico parla all'amico nel tempo della consolazione, come in quello della desolazione, nella notte, come nei giorni dello spirito, ferito dall'amore dell'Amato. Sentiero non facile, dalle altezze impervie, eppure fonte di meravigliosa bellezza, è questo percorso fra la notte e il giorno dell'esperienza di Dio.
15,00 14,25

Il Vangelo della Chiesa. Esercizi spirituali sugli Atti degli Apostoli

Bruno Forte

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Dopo aver presentato ai suoi fedeli e lettori gli esercizi spirituali a partire dai quattro Vangeli, monsignor Bruno Forte ci offre, con la medesima profondità e ricchezza, un percorso analogo a partire da cinque grandi nuclei del racconto degli Atti degli Apostoli, il libro di Luca che tratta la fondazione della Chiesa dopo la Pentecoste. I primi tre, attorno ai quali si organizza la riflessione dell’autore, sono capitoli dedicati alla fondazione e alla missione: La vita in comunione (At 2,42-47); L’essere dei primi credenti “un cuor solo e un’anima sola- (At 4,32-35; 5,12-16); Lo slancio missionario della Chiesa nascente (At 13,14.43-52); gli ultimi due capitoli, invece, ci introducono alle figure di Pietro e di Paolo, presentate come le due grandi immagini della predicazione evangelica: l’uno rivolto al governo interno della Chiesa e l’altro come l’apostolo di una Chiesa in uscita. La prima comunità credente ci viene così ripresentata, secondo il racconto e la meditazione di monsignor Forte, quale esempio e profezia per le comunità odierne.
12,50 11,88

La liturgia. Dove l'esodo incontra l'Avvento

Bruno Forte

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 192

«Nel mio ministero episcopale sono più volte tornato sulla liturgia, nella convinzione che aiutare i battezzati e la comunità cristiana nel suo insieme a vivere una vita liturgica pienamente e consapevolmente partecipata vuol dire favorire l'impegno cristiano su tutti i fronti, dalla vita spirituale all'esercizio della carità, dalla missione evangelizzatrice al coinvolgimento sociale e politico»: così Bruno Forte descrive l'esperienza liturgica, rinnovata e riformata dal Concilio Vaticano ii. La liturgia introduce la comunità in una relazione unificante con il Padre: è il luogo in cui il singolo e la Chiesa sperimentano l'avvento sempre nuovo dell'amore, l'avvento di Cristo, dove sono raggiunti e trasformarti dalla presenza divina e si lasciano amare dal Padre. Il percorso si snoda attraverso i momenti della liturgia, dall'iniziazione cristiana all'eucaristia, dal sacramento del matrimonio fino alla domenica, giorno della Chiesa.
16,50 15,68

La Bibbia dei filosofi. Il Grande Codice e il pensiero dell'Occidente

Bruno Forte

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 112

«Questa indagine su La Bibbia dei filosofi intende accostare dieci passi biblici - cinque dell'Antico, cinque del Nuovo Testamento - riflettendo sui quali alcuni pensatori, appartenenti ad epoche diverse della tradizione filosofica occidentale, hanno elaborato pensieri tanto audaci, quanto fecondi di luci intellettuali e di stimoli etici e spirituali. Ovviamente il repertorio non è in alcun modo esaustivo: esso vorrebbe tuttavia mostrare come la Bibbia possa essere considerata anche quale Grande Codice ispirativo di alcune delle idee portanti, e certamente fra le più feconde, della filosofia elaborata nelle "terre del tramonto".» (dalla Presentazione)
18,00 17,10

La patria europea

Bruno Forte

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 48

Parlare di "patria europea" è stato il sogno dei Padri fondatori che ha portato all'attuale Unione, ispirato al motto "unita nella diversità". Con questa espressione si voleva indicare come, attraverso l'Unione Europea, i cittadini di essa fossero riusciti a operare a favore della pace e della comune prosperità, mantenendo al tempo stesso integro il patrimonio delle diverse culture, tradizioni e lingue del continente. Risvegliare il fascino di questo programma, sentirsi parte di una "patria europea", al di là di una riduzione solo economica e mercantile dell'idea di Europa, è meta verso cui tendere sempre di nuovo, superando localismi esasperati, nazionalismi datati e chiusure mentali e sociali dannose per tutti.
7,00 6,65

Etica, giustizia e legalità

Bruno Forte, Giovanni Legnini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 80

«Uno degli aspetti drammatici delle avventure ideologiche del Novecento è stato quello di separare l'anelito alla giustizia sociale dall'esercizio personale della virtù della giustizia: si è verificato così il paradosso di chi ha usato la violenza e l'ingiustizia con la pretesa di realizzare in tal modo una maggiore giustizia. Ed anche oggi uno dei segni di deterioramento del tessuto sociale sta nella crescente incapacità di vivere in modo giusto l'impegno per costruire una società più giusta per tutti. Lo stile della vita pubblica, specialmente in politica, è qui chiamato in causa, come anche l'azione volta a chiedere e dare lavoro, casa e dignità a tutti» (Bruno Forte)
8,00 7,60

1,00 0,95

Le mie prime preghiere

Le mie prime preghiere

Bruno Forte, Antonio Tarzia

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il libretto, graziosamente illustrato da Raffaella Zardoni, che lavora da tempo per il Giornalino, raccoglie le preghiere più comuni del cristiano (Angelo di Dio, Ave Maria, Padre Nostro?) e la completa con testi di preghiere completamente nuove, adatte alla mentalità dei bimbi di oggi e preparate per le diverse occasioni che i bambini si trovano a vivere (ad es., preghiera per il compleanno, preghiera per il computer, preghiera per la natura, preghiera per le cose belle?). Don Antonio Tarzia, paolino, direttore de Il Giornalino, è il curatore del libretto. Don Bruno Forte, sacerdote della diocesi di Napoli, teologo fra i più noti in Italia, è l'autore dei testi delle preghiere nuove preparate per le diverse occasioni della vita e adatte ad essere recitate dai bambini. Raffaella Zardoni, illustratrice, cura alcune note rubriche de Il Giornalino (ad es., la posta di Raffa, la pagina All'Oratorio?). Età di lettura: da 6 anni.
2,50

Gerusalemme. Città della pace, crocevia di conflitti

Bruno Forte

Libro: Libro rilegato

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2019

pagine: 110

Questo libro raccoglie la testimonianza personale di Bruno Forte sulla Terra Santa, e su Gerusalemme in particolare, che nasce da una grande conoscenza della situazione religiosa e politica della regione. Come teologo e come pastore, impegnato nel dialogo ebraico-cristiano, Forte riesce a tracciare un profilo della situazione attuale che incoraggia i singoli credenti e sostiene l’esperienza del pellegrinaggio come dinamica fondamentale per ogni cristiano.
13,00 12,35

Piccola introduzione alla fede

Bruno Forte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1998

pagine: 128

Dire la fede dei cristiani in modo semplice ed essenziale, a credenti e non credenti. Con questo intento l'autore, forse il teologo italiano più noto in tutto il mondo, segue lo sviluppo degli articoli del Simbolo Apostolico offrendo al lettore un conciso commento teologico e spirituale. Il risultato è una riflessione che abbraccia tutti i grandi temi dell'esperienza umana. Bruno Forte è uno dei teologi più conosciuti in Italia e nel mondo. Nel 1996 egli ha portato a compimento la sua summa, la Simbolica ecclesiale in 8 volumi, una tra le poche opere sistematiche del dopo concilio. Nominato recentemente Arcivescovo di Chieti - Vasto, ha pubblicato numerosi volumi tra i quali ricordiamo: Il mendicante del cielo (2004), Seguendo te luce della vita (2004). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato il trattato Simbolica Ecclesiale in 8 volumi.
10,00 9,50

Teologia della storia. Saggio sulla rivelazione

Bruno Forte

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1991

pagine: 376

20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.