Libri di C. Carrer
E sulle case il cielo
Giusi Quarenghi
Libro: Libro in brossura
editore: TopiPittori
anno edizione: 2015
pagine: 61
Poesie da recitare insieme ai bambini come formule magiche per superare gli ostacoli lungo il cammino delle giornate. Con una nota di Roberto Denti. Età di lettura: da 7 anni.
Spaghetti, cozze e vongole
Nicola Lagioia
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2015
pagine: 96
Quando ricettari e cuochi sembrano dominare il mercato editoriale, Slow Food Editore presenta una nuova collana dove recuperare il sottile, per quanto solido, filo che lega la letteratura alla cucina. Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" questo legame diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Un gatto non è un cuscino
Christine Nöstlinger
Libro: Copertina morbida
editore: Piemme
anno edizione: 2014
pagine: 88
Miciomicio, il più mingherlino di una cucciolata di gattini, viene adottato da una famiglia di città, che decide di chiamarlo Samuele. Un ragazzino dispettoso lo tormenta di continuo, Samuele viene trasferito per fortuna in casa della nonna dove diventa Muccibù. Qui i ritmi di vita diventano sempre più lenti. Ma anche nella nuova casa la vita non migliora di molto, perché anche qui c'è una cosa che nessuno riesce ad accettare: la sua natura di gatto. Così a Miciomicio non resta che fuggire verso una nuova vita forse di imprevisti, forse di stenti, forse di pericoli, ma certamente di gatto libero. Età di lettura: da 7 anni.
Minestrine
Lella Costa
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 72
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
La coda degli autosauri
Guido Quarzo, Anna Vivarelli
Libro
editore: Piemme
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il grande ingorgo fu un avvenimento straordinario. Fu come un'immensa piena che, inondando città e pianure, arrivò quasi al mare... Per venti giorni, l'autore di questo diario assistette alle meraviglie più straordinarie e scoprì il lato meraviglioso delle cose più ordinarie. Tutti in coda, immobili come dinosauri al momento dell'estinzione, mentre dal cielo cadevano tante cose strane. Età di lettura: da 9 anni.
La fata ribelle
Lynne Reid Banks
Libro: Libro in brossura
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2012
pagine: 157
Cosa accade a una fata che si ribella alla sua crudele regia e che ha ai propri ordini un esercito di vespe assassine? La piccola Tiki osa sfidarla e riuscirà a far nascere Bindi, la bambina fatata che, col suo ciuffetto di capelli azzurri. Una storia davvero drammatica, come quelle dei grandi. Età di lettura: da 6 anni.
Tu sei... la principessa della valle fiorita
Stefania Fabri
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 64
Un libro per tante avventure! Inizia il tuo viaggio nel magico mondo delle fiabe. Ad ogni pagina ti aspetta un bivio: scegli che cosa fare, dove andare, chi incontrare. Riuscirai a raggiungere il tuo lieto fine? Età di lettura: da 6 anni.
Chi sposerà Kumba? Una storia dal Senegal. Ediz. italiana e senegalese
Libro
editore: Carthusia
anno edizione: 2004
pagine: 24
Tre amici fraterni amano la stessa ragazza: la bella Kumba. Rusciranno a salvare amicizia e amore? Potrà il dono più bello conquistare il suo cuore?
Kuri Kuri
Emanuela Nava
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2004
pagine: 126
Come mai in città non nascono più bambini? Dal lontano satellite in cui vivono i bambini che aspettano di nascere, Marino, Melilota e Astragalo decidono di scendere sulla Terra e impartire agli aspiranti genitori una bella lezione. Una lezione che si svolge nella Giungla ed è a base di avventura, di coraggio, di paura, tutto a ritmo della danza che guarisce i cuori, il Kuri Kuri. Età di lettura: da 9 anni.
Polpettine di parole
Pietro Formentini
Libro: Libro in brossura
editore: Nord-Sud
anno edizione: 2013
pagine: 64
Mangiare poesia non fa mai venire il mal di pancia. Anzi le polpettine di poesia fanno venire tante idee, sono leggere e hanno un gusto sempre diverso perché chi le impasta ci mette dentro quel che sente nelle voci delle persone, quel che legge nei libri e nei giornali, quel che vede nella campagna e nelle città, quel che ascolta nelle canzoni e nel silenzio. Età di lettura: da 7 anni.
Zafferano
Hans Tuzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 72
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
L'arrosto argentino
Massimo Carlotto
Libro: Libro rilegato
editore: Slow Food
anno edizione: 2014
pagine: 72
Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.