Libri di Carla Baroni
La via selvatica alla cucina bresciana
Anna Bossini, Carla Baroni
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2007
pagine: 216
La Rina. Classe 1910
Carla Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 32
""La Rina qui descritta era mia madre": l'explicit dell'ultima sezione del poemetto di Carla Baroni getta una luce nuova sullo sguardo del lettore, e lo spiazza. L'ultimo verso, distinto dal resto solo dal corsivo, impone una riconsiderazione dell'ottica con cui la lettura è stata guidata per le sei sezioni. Rina e la sua infanzia in un paesaggio di una dorata arcadia. Il lavoro georgico è intorno a lei e per lei ("mungon per lei le contadine il latte", Era tempo d'allodole e di merli), ma non la sfiora, nella sua infanzia spensierata, in un'atmosfera senza tempo." (Leila Corsi)
Dialoghi interrotti
Carla Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 29
"La poetessa sa contenere il tutto in un endecasillabo estremamente musicale, di classica fattura, ben lavorato in tutte le sue varianti; stemperato in una fluidità narrativa di estrema accortezza poetica. E non si deve pensare ad una poesia d'antan, datata, legata ad un mondo classico ormai desueto; piuttosto ad un verseggiare pieno, ricco di accorgimenti stilistici, di figure retoriche mai pleonastiche, dove tutto è giusto, tutto è elaborato con quell'arguzia e quell'intelligenza fattiva, che si può permettere un'artista che Pavese non stenterebbe a definire monotono nell'accezione più nobile del termine (un canto 'splendidamente monotono', come sapeva dire, da par suo, Cesare Pavese, della poesia)." (Dalla presentazione di Nazario Pardini)
Un po' per celia...
Carla Baroni
Libro: Libro rilegato
editore: The Writer
anno edizione: 2017
pagine: 120
Perché questo titolo forse un po' troppo abusato? Perché ho sempre pensato che in quasi tutte le situazioni, anche le più tragiche, ci sia sempre un qualcosa di grottesco che faccia ridere, o perlomeno sorridere, chi si trova al di fuori della vicenda medesima e non ne abbia a patire le conseguenze. Ho raccolto qui alcuni di questi testi, scritti in occasioni diverse, con l'intento di regalare un momento di svago a chi mi leggerà. Racconti quindi senza pretese, senza morali, senza alcun coinvolgimento emotivo - nessun migrante, nessun bimbo gravemente malato, nessuna madre che esala l'ultimo respiro - racconti che hanno divertito me per prima nello scriverli. Storie al limite dell'assurdo o un po' stralunate, un tantino differenti da quelle tristissime che sono costretta a leggere per motivi professionali, perché la concezione corrente è che bello si coniughi con pianto. Ma ridere è l'unico regalo buono che abbiamo dalla vita: non dimentichiamolo.
Le filastrocche della buona notte
Carla Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2016
pagine: 42
Ed ora in forma antica vo rimando
Carla Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Kolibris
anno edizione: 2014
La bottega delle filastrocche
Carla Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
Età di lettura: da 5 anni.
Nel firmamento acceso delle stelle
Carla Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Kolibris
anno edizione: 2013
Cinque bambini senza la mamma
Carla Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: The Writer
anno edizione: 2018
pagine: 56
Perché una favola in versi? Perché la metrica aiuta a ricordare e il ritmo cantilenante serve a far addormentare. Chi, poi, avrà letto altre mie favole o altre mie filastrocche si sarà accorto che, nella narrazione, inserisco sempre piccole nozioni di scienze (la materia da me insegnata per anni insieme alla matematica) che i genitori più accorti spiegheranno ai loro figli. Per esempio in questo testo si parla di una ghiacciaia. Ma cos'era una volta una ghiacciaia? Era una stanza sotterranea sotto una montagnola di terriccio ricoperto di alberi. Questi avevano la funzione di rinfrescare il suolo con l'evaporazione dell'acqua assorbita. Molti infatti credono che il modo con cui le piante contribuiscono ad evitare le frane in montagna dipenda solamente dall'imbrigliamento che le radici fanno del terreno, mentre è l'evaporazione dalle foglie che permette che molta dell'acqua piovana venga eliminata facendo sì che il suolo risulti molto meno bagnato. Inoltre questo mondo che viene raccontato e che con la tecnologia di cui adesso disponiamo sembra proprio da favola perché così diverso dall'attuale, non è poi così lontano nel tempo. Età di lettura: da 7 anni.
Scampoli di vita
Carla Baroni
Libro: Libro rilegato
editore: The Writer
anno edizione: 2018
pagine: 72
In quest’esordio proemiale che la retorica d’un tempo indicava come proposizione, Carla Baroni professa immediatamente la sua intenzione, che si traduce in atto nella presente silloge: scrivere un diario in versi, visto che la poesia è, semplicemente, la sua ragione di vita, il suo pane quotidiano. Il suo canto – di redenzione o, se si vuole, di temporanea salvezza, di provvisorio affrancamento – sarà generato e scandito dal tempo, dai giorni, dagli affetti, dalle occasioni; e sarà schietto e autentico, come si conviene a un diario.