Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Scagliosi

Fratello sole, sorella luna. La natura nell'arte tra Beato Angelico, Leonardo e Corot. Catalogo della mostra (Perugia, 15 marzo-15 giugno 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 304

L’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, uno dei primi testi poetici in lingua volgare, segna non solo una pietra miliare letteraria, ma anche la prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo si rivolge con un "tu" familiare. Proprio il Cantico costituisce il punto di partenza di questo volume, che ci invita a percorrere il lungo cammino delle arti visive, esplorando come gli artisti, nei secoli, abbiano rappresentato l'incredibile legame tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Attraverso una selezione suggestiva di opere si svelano le molteplici sfumature con cui il Creato è stato osservato e reinterpretato nelle visioni creative dei più celebri artisti della storia dell'arte.
38,00 36,10

L'età dell'oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell'Umbria incontrano l'Arte Contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il fondo oro per l’arte sacra medievale coincide con l’immagine di assoluto e rappresenta la soglia fra il visibile della figurazione e l’invisibile dell’essenza divina. Ed ecco che, secoli dopo, quella forza simbolica viene recuperata dagli artisti del Novecento per esaltare e rendere più potente la forza concettuale della loro ricerca. Non è infatti il materiale prezioso a legare questi capolavori ma il simbolo che l’oro rappresenta e la consapevolezza che l’arte non è rappresentazione ma manifestazione di una funzione simbolica e necessaria, che la distingue da ogni altro prodotto della cultura visiva. Vedere uno accanto all’altro capolavori così lontani nel tempo, ma uniti nel manifestare una spiritualità che attraversa i secoli, ci permette di comprendere quanto il gusto dei primitivi sia ancora il nostro gusto e di scoprire quanto siano vicini alla sensibilità contemporanea gli straordinari dipinti e sculture della Galleria Nazionale dell’Umbria.
35,00 33,25

La via dell'oro. I capolavori della Galleria Nazionale dell'Umbria incontrano l'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 64

Le opere di Duccio di Boninsegna, di Gentile da Fabriano, del Maestro della Madonna di Perugia, di Giovanni Baronzio, di Cataluccio da Todi e di Bartolomeo Caporali accanto ad artisti a noi vicini quali Alberto Burri, Gino De Dominicis, Lucio Fontana, Marisa Merz, Michelangelo Pistoletto e Carol Rama costruiscono un percorso assolutamente unico, attraverso sei dialoghi tra antico e moderno che, in nome dell’uso dell’oro, vedono affiancati lavori i quali per assonanze tecniche, estetiche e concettuali propongono nuovi confronti, suggestioni e prospettive spalancando inediti orizzonti di interpretazione.
20,00 19,00

Sguardi su Perugino. Dall'età moderna al contemporaneo

Carla Scagliosi, Benedetta Spadaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2024

pagine: 144

La fortuna di Perugino, terminata la felice stagione in cui “il meglio maestro d'Italia” fu protagonista assoluto della scena artistica italiana, si dissolve quasi d'improvviso per lasciare posto alla maniera moderna e al suo insuperato interprete, Raffaello. Fuori dei confini regionali i modelli perugineschi viaggiano carsici, e sarà solo a partire dalla fine del Settecento e per tutto il secolo seguente che il rinnovarsi di un interesse per gli antichi maestri fa emergere di nuovo questo ‘fiume' sotterraneo, spinto dalla corrente impetuosa dei Nazareni e dei Puristi. Questo volume, che accompagna la piccola e preziosa mostra organizzata nella Galleria Nazionale dell'Umbria, si aggiunge alle molte iniziative che hanno accompagnato durante tutto il 2023 il cinquecentenario della morte del pittore, proponendo l'itinerario nel ‘sommerso' della sua fama fino alla rifioritura ottocentesca, mai più inabissatasi completamente, come testimoniano le traduzioni consentite dall'utilizzo dell'incisione e alcune originalissime interpretazioni artistiche contemporanee citate nel libro.
17,00 16,15

Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell'Umbria

Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell'Umbria

Carla Scagliosi

Libro

editore: Aguaplano

anno edizione: 2022

pagine: 192

La Galleria Nazionale dell’Umbria possiede, tra le sue raccolte d’arte grafica, tre dei ventisette volumi dell’Opera di Giovanni Battista Piranesi, riordinata e stampata dalla Calcografia Camerale pontificia in seguito all’acquisto dei rami originali della Calcografia Piranesi dalla stamperia parigina Firmin Didot Fréres, avvenuto nel dicembre 1838. I volumi di proprietà della Galleria Nazionale dell’Umbria si riferiscono alle serie delle Antichità d’Albano e di Castel Gandolfo e delle Vedute di Roma. Completi di tutte le incisioni e originariamente rilegati, essi facevano parte del patrimonio della biblioteca dell’allora Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell’Umbria e sono stati successivamente trasferiti nelle raccolte delle opere d’arte moderna del museo in considerazione del loro valore storico artistico. Nel percorso della mostra Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, 30 settembre 2022 - 8 gennaio 2023) si espone una ricca selezione di incisioni tratte dalle Vedute di Roma, restaurate in occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Piranesi (2020). Il catalogo dell’evento espositivo, oltre a riprodurre le acqueforti in mostra, presenta due saggi della curatrice Carla Scagliosi sulle Vedute di Roma e sulle Carceri e la scheda di restauro di Marta S. Filippini; rende conto, infine, attraverso un accurato regesto, della consistenza delle incisioni di Piranesi nelle collezioni della GNU.
22,00

Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell'Umbria

Carla Scagliosi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aguaplano

anno edizione: 2022

pagine: 192

La Galleria Nazionale dell’Umbria possiede, tra le sue raccolte d’arte grafica, tre dei ventisette volumi dell’Opera di Giovanni Battista Piranesi, riordinata e stampata dalla Calcografia Camerale pontificia in seguito all’acquisto dei rami originali della Calcografia Piranesi dalla stamperia parigina Firmin Didot Fréres, avvenuto nel dicembre 1838. I volumi di proprietà della Galleria Nazionale dell’Umbria si riferiscono alle serie delle Antichità d’Albano e di Castel Gandolfo e delle Vedute di Roma. Completi di tutte le incisioni e originariamente rilegati, essi facevano parte del patrimonio della biblioteca dell’allora Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell’Umbria e sono stati successivamente trasferiti nelle raccolte delle opere d’arte moderna del museo in considerazione del loro valore storico artistico. Nel percorso della mostra Piranesi nelle collezioni della Galleria Nazionale dell’Umbria (Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, 30 settembre 2022 - 8 gennaio 2023) si espone una ricca selezione di incisioni tratte dalle Vedute di Roma, restaurate in occasione del trecentesimo anniversario della nascita di Piranesi (2020). Il catalogo dell’evento espositivo, oltre a riprodurre le acqueforti in mostra, presenta due saggi della curatrice Carla Scagliosi sulle Vedute di Roma e sulle Carceri e la scheda di restauro di Marta S. Filippini; rende conto, infine, attraverso un accurato regesto, della consistenza delle incisioni di Piranesi nelle collezioni della GNU.
32,00 30,40

22,00 20,90

Non voglio fare il barbiere! Ediz. italiana e inglese

Carla Scagliosi

Libro: Libro in brossura

editore: Aguaplano

anno edizione: 2020

pagine: 56

Volume realizzato in occasione della mostra «Taddeo di Bartolo», a cura di Gail E. Solberg, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, dal 7 marzo al 7 giugno 2020. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.