Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carla Sfameni

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019)

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

pagine: 608

Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l'Università di Bologna dal 28 al 31 ottobre 2019. L'ampio titolo "Abitare nel Mediterraneo tardoantico", già utilizzato per la seconda edizione dell'incontro di studio (Bologna 2-5 marzo 2016), è stato mantenuto al fine di costituire una vera e propria serie che si auspica possa essere arricchita dai prossimi convegni organizzati dal Centro, nell'ottica di una sempre più ampia condivisione e diffusione delle conoscenze in questo importante settore dell'archeologia tardoantica. Per offrire una panoramica dei più recenti risultati di ricerche relative a varie tipologie di abitazioni in un ampio arco cronologico (IV-VI secolo d.C.), i contributi sono presentati secondo un criterio geografico da Oriente verso Occidente: si parte quindi dalla Siria, per proseguire con Cipro, Asia Minore, Grecia, Dalmazia, Africa settentrionale e arrivare all'Italia, con Sicilia e Sardegna, e quindi spingersi nella Penisola iberica, fino alla Lusitania. Emerge un quadro assai ricco e variegato di modi e forme dell'abitare nelle diverse regioni del Mediterraneo, sulla base di un approccio il più possibile "globale" allo studio dei singoli edifici e del contesto storico-territoriale di appartenenza.
120,00

Bridges, Archeologia italiana in Montenegro. Volume Vol. 2

Bridges, Archeologia italiana in Montenegro. Volume Vol. 2

Libro

editore: CNR Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 288

Il volume presenta i risultati del progetto comune di ricerca sviluppato tra l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr e l’Istituto Storico dell’Università del Montenegro negli anni 2019-2020. Dopo un excursus sulle relazioni tra Italia e Montenegro tra la seconda metà dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, la prima parte del volume delinea la storia dell’archeologia italiana in Montenegro, dalle più antiche missioni di studiosi con interessi per il patrimonio archeologico ed epigrafico del Paese, fino ai progetti interdisciplinari condotti dal Cnr a partire dal 2015. Una seconda sezione illustra i siti oggetto delle ricerche archeologiche italiane, Doclea, Municipium S, Risan e Stari Bar. Un’ultima parte è dedicata ad inquadrare le ricerche italiane in Montenegro nell’ambito delle indagini condotte nell’area adriatica dei Balcani. Il volume è in lingua italiana ma con introduzione e ampi abstract in montenegrino oltre che in inglese.
18,00

Oltre la villa. Ricerche nei siti archeologici del territorio di Cottanello, Configni, Vacone e Montasola

Oltre la villa. Ricerche nei siti archeologici del territorio di Cottanello, Configni, Vacone e Montasola

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione di un incontro di studio tenutosi a Cottanello il 20 ottobre 2018. L'iniziativa si inserisce tra le attività organizzate dal Comune di Cottanello in collaborazione con l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico del CNR per celebrare il 50° anniversario della scoperta della villa romana, avvenuta nel settembre 1968. Dopo la presentazione delle ricerche archeologiche effettuate alla villa negli ultimi anni e in particolare nel 2017 (C. Sfameni con un'appendice di F. Campoli sui materiali ceramici), si propone l'analisi dello stato di conservazione dei mosaici e delle strutture della villa (R. Nardi e G. M. Porcheddu) e un lavoro sull'individuazione dell'acquedotto romano (C. Ranieri). Si prosegue poi con le ricerche effettuate nel territorio di Configni e di altri Comuni della Sabina tiberina (A. Betori e G. Filippi), con gli scavi condotti presso la villa di Vacone (T.V. Franconi, C.M. Rice, D. Bloy, G.D. Farney) e con lo studio della chiesa di S. Stefano sempre a Vacone (A. Ricci). Chiude il volume l'analisi delle evidenze archeologiche individuate nel territorio di Montasola (F. Giletti, A. Angelini). Obiettivo del volume è quello di andare "oltre" la villa, mettendo in relazione le esperienze di ricerca, conservazione e valorizzazione condotte a Cottanello con le altre attività svolte di recente o in corso di realizzazione nel territorio dei limitrofi Comuni di Configni, Vacone e Montasola, nell'ottica di una più ampia e condivisa diffusione di conoscenze e metodologie.
35,00

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 552

Il volume raccoglie gli atti del secondo Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l'Università di Bologna dal 2 al 5 marzo 2016. I contenuti degli Atti si articolano in cinque sezioni dedicate a una molteplicità di argomenti. La prima area tematica esamina infatti le strutture residenziali delle grandi città, da Roma a Costantinopoli, mentre la seconda è incentrata sulle testimonianze riguardanti le città provinciali. La terza sezione affronta il problema delle caratteristiche regionali delle abitazioni in una dimensione mediterranea che spazia dalla penisola iberica alla Siria, mentre la sezione successiva è dedicata al rapporto tra insediamenti e territorio. Una serie di contributi affronta in?ne l'argomento delle abitazioni dal punto di vista degli arredi, in stretta relazione con gli aspetti sociali e di autorappresentazione dei proprietari. Nello spirito di collaborazione e diffusione dei risultati della ricerca proprio del CISEM, il volume intende contribuire ad aggiornare e a diffondere i contenuti scienti? ci relativi a un settore importante e a lungo disconosciuto dell'architettura tardoantica, fornendo lo spunto per ulteriori attività di riflessione e divulgazione.
100,00

La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016

La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2017

pagine: 370

Il volume propone una sintesi dei dati acquisiti grazie alle indagini archeologiche intraprese presso la villa romana di Cottanello nel 2010 dalla Sapienza Università di Roma e dal 2013 proseguire dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) del CNR in collaborazione con l'Università stessa, in una prospettiva più ampia. Lo studio della villa di Cottanello e del suo territorio è stato affrontato, infatti, anche attraverso indagini scientifiche (rilievi topografici, prospezioni geofisiche, studio della geologia del territorio, motivato dalla presenza di importanti cave connesse con la villa) e analisi archeometriche dei reperti di scavo. Grazie al convergere delle diverse competenze disciplinari degli autori del volume (ricercatori dell'ISMA e degli Istituti ICVBC, ITABC, ISM e IGAG del CNR, della Sapienza Università di Roma e delle Università Suor Orsola Benincasa e Federico II di Napoli, oltre ad alcuni studiosi indipendenti) è stato dunque possibile ricavare una nuova immagine della villa che arricchisce quella già delineata negli studi precedenti in un'ottica multidisciplinare, basata su una stretta interconnessione tra ricerca, didattica e valorizzazione.
70,00

Residenze e culti in età tardoantica
40,00

Magia e culti orientali. Per la storia religiosa della tarda antichità

Magia e culti orientali. Per la storia religiosa della tarda antichità

Ennio Sanzi, Carla Sfameni

Libro: Copertina morbida

editore: Giordano

anno edizione: 2009

pagine: 351

Libera dai pregiudizi che per lungo tempo l'hanno relegata ai margini dell'indagine scientifica, la magia si rivela un ricco serbatoio di informazioni sulle credenze e le attese della gente comune di fronte ai problemi della vita quotidiana. Allo stesso tempo, i cosiddetti culti orientali offrono ai fedeli garanzie di salute e prosperità in questa vita e prospettive di salvezza nell'aldilà a quanti partecipano ai rituali iniziatici. Le divinità destinatarie di tali culti trovano un posto privilegiato nell'universo magico dove si fondono e si combinano non solo le credenze religiose e le pratiche medicali, ma anche la scienza astrologica e la dottrina filosofica.
30,00

Ville residenziali nell'Italia tardoantica

Ville residenziali nell'Italia tardoantica

Carla Sfameni

Libro: Libro rilegato

editore: Edipuglia

anno edizione: 2006

pagine: 378

50,00

Roma archeologica. 21° itinerario. I culti orientali a Roma
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.