Libri di Carlo Artemi
Un corridoio chiamato scienza
Carlo Artemi
Libro
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2015
pagine: 320
Scienza è una parola fin troppo usata e abusata. Ma la Scienza che cos'è? Perché ci ha permesso di scoprire così tante cose, di realizzare tanti oggetti che hanno profondamente influenzato la vita quotidiana, e non solo, di miliardi di persone? Che relazioni ha con l'arte, la filosofia, la religione? Chi sono e come lavorano gli scienziati? Questo libro scritto da un non luminare che però ha fatto e fa ricerca è il tentativo di dare una risposta a queste domande in un modo il più possibile chiaro e accessibile a tutti.
Il fulmine della rocca
Carlo Artemi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 128
La cittadina di Orvieto è il centro di faccende misteriose che si dipanano fra le pieghe della Storia, che coinvolgono le varie arti: musica, pittura, scienza, poesia. Ogni personaggio, Vania, De Vulpis, Tolomei, Piccardi, Prosperini e Lardani, a modo proprio cerca qualcosa: successo, potere, giustizia, verità, saggezza, conoscenza. L'arrivo del saggio professor Henry Stanley metterà in moto meccanismi e situazioni capaci, grazie anche ad una certa dose di fortuna, di risolvere il mistero.
Una strana coppia
Carlo Artemi
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Serena
anno edizione: 2018
pagine: 406
Ipotesi sul «caso» Majorana. Una ricognizione conclusiva
Carlo Artemi
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2017
pagine: 105
Negli ultimi anni, da parte del mondo accademico, dei mass media e addirittura della magistratura si è riacceso un forte interesse per la vita, la sparizione e le ricerche di una delle figure più geniali e complesse della fisica italiana: Ettore Majorana. Carlo Artemi, fisico, ha già scritto opere su di lui offrendo una rigorosa ricostruzione della sua scomparsa e della sua possibile attività posteriore. Questo libro costituisce la naturale sintesi delle ricerche precedenti, oltreché la puntualizzazione in merito ad alcuni degli aspetti più controversi dell'intera vicenda, dalle condizioni di salute psichica dello scienziato, ad aspetti poco noti delle sue teorie sino alla caratterizzazione dell'uomo Majorana anche sotto il profilo delle sue posizioni politiche.
La fisica e il mito del viaggio nel tempo. Linee per un'introduzione divulgativa
Carlo Artemi
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2016
pagine: 85
L'idea del viaggio nel tempo, sia per tornare nel passato che per proiettarci nel futuro, è da sempre presente nella mente del uomo. Innumerevoli sono i romanzi, i film, le novelle in cui al protagonista capita di "muoversi" nel tempo. Ma, al di là della dimensione narrativa o filmica, possiamo oggi realisticamente chiederci cosa afferma la scienza e più esattamente la fisica sul concetto di viaggio nel tempo? Si tratta di un'esperienza possibile? E, se sì, che tipo di viaggio è possibile e con quali mezzi? In questo libro, che coniuga perfettamente divulgazione e rigore scientifico, vengono trattate tutte le principali questioni riguardanti il tempo, dalla meccanica classica newtoniana alle ipotesi quanto-relativistiche sino alle più recenti "teorie del tutto". Ne esce un profilo interessante e attualissimo su uno dei concetti più affascinanti e sfuggenti dell'intera storia della scienza.
Per capire qualcosa di fisica contemporanea
Carlo Artemi
Libro
editore: Edizioni Creativa
anno edizione: 2015
pagine: 350
La fisica contemporanea è ovunque, anche nel nostro quotidiano. Questo libro vuole essere un viaggio a partire dalla fisica classica, fino alle recentissime teorie che arricchiscono il Modello standard. In questo viaggio non ci si dimentica mai sia dell'enorme importanza delle evidenze sperimentali, sia delle applicazioni pratiche della fisica. Si parte dunque da concetti quali spazio e tempo, fino alle leggi di Newton arrivando al concetto di energia, analizzando la relatività, la meccanica quantistica e la fisica non lineare.