Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Brentari

Parlarsi con rispetto. 10 moduli per educare alla comunicazione non violenta nella scuola primaria. Dal linguaggio del lupo a quello della giraffa

Parlarsi con rispetto. 10 moduli per educare alla comunicazione non violenta nella scuola primaria. Dal linguaggio del lupo a quello della giraffa

Evelyn Schöllmann, Sven Schöllmann

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2018

pagine: 61

Tutti i bambini si trovano spesso coinvolti in piccoli conflitti con i compagni, senza avere gli strumenti per affrontarli in modo adeguato. È dunque importante sostenerli fin dalle prime classi della scuola primaria, aiutandoli ad apprendere modi comunicativi empatici e rispettosi dell'altro e favorire così la "comunicazione non violenta»". Diffusa dagli anni Sessanta da Marshall Rosenberg, la comunicazione non violenta (CNV) promuove il cosiddetto "linguaggio della giraffa", assertivo ed empatico, in contrapposizione con il "linguaggio del lupo". E proprio su queste basi è stato costruito il percorso didattico di "Parlarsi con rispetto", che propone 10 moduli con attività e carte-gioco illustrate (in allegato), giochi e momenti di riflessione individuale e collettiva. In particolare: facciamo conoscenza con il lupo e con la giraffa; diventiamo anche noi lupo e giraffa; impariamo il linguaggio del lupo e quello della giraffa; impariamo a esprimere le emozioni; impariamo a parlare delle emozioni; le nostre emozioni e i nostri bisogni sono legati tra loro; i nostri bisogni, chiave della risoluzione dei conflitti; risolvere i conflitti passo dopo passo; esprimere richieste e desideri; dire grazie. Uno strumento per facilitare la lettura di emozioni e bisogni e per comunicare in maniera efficace e senza conflitti.
21,50

Verso l’identità di specie. Saggio critico di differenza antropica

Carlo Brentari

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2024

pagine: 182

La maggior parte degli strumenti elaborati dall’etica filosofica (l’imperativo categorico, le teorie della virtù, l’analisi delle conseguenze dell’azione, la teoria dei diritti eccetera) non vengono utilizzati per definire il livello di rilevanza dei problemi ma per analizzare e discutere problemi già sentiti come urgenti. Questo libro si colloca in un’ottica diversa. Quali tipologie di problemi etici si porrebbero in primo piano se mutasse la percezione, individuale e collettiva, che gli esseri umani hanno di sé? Se la loro identità si riorganizzasse attorno alla consapevolezza di essere in primo luogo membri di una specie biologica evolutasi in un ambiente particolare (il pianeta Terra) e legata alle altre specie da un fitto intreccio di rapporti ecologici, pragmatici e valoriali? Con spirito critico e senza riduzionismi, questo libro vuole contribuire ad accordare il senso di ciò che siamo – una specie straordinaria, che con il linguaggio, il pensiero simbolico e la differenziazione culturale ha apportato una grande diversità al dominio di ciò che è vivo – con la portata dei problemi da affrontare, come la crisi climatica e la drammatica estinzione delle specie non umane. Perché questo libro nasce anche dalla speranza che i nostri discendenti, nel chiedersi chi sono, non debbano rispondere: i membri di una specie che si è fatta il vuoto attorno.
22,00 20,90

Parlarsi con rispetto. 10 moduli per educare alla comunicazione non violenta nella scuola primaria

Evelyn Schöllmann, Sven Schöllmann

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 78

Tutti i bambini si trovano spesso coinvolti in piccoli conflitti con i compagni, senza avere gli strumenti per affrontarli in modo adeguato. È dunque importante sostenerli fin dalle prime classi della scuola primaria, aiutandoli ad apprendere modi comunicativi empatici e rispettosi dell'altro e favorire così la "comunicazione non violenta»". Diffusa dagli anni Sessanta da Marshall Rosenberg, la comunicazione non violenta (CNV) promuove il cosiddetto "linguaggio della giraffa", assertivo ed empatico, in contrapposizione con il "linguaggio del lupo". E proprio su queste basi è stato costruito il percorso didattico di "Parlarsi con rispetto", che propone 10 moduli con attività e carte-gioco illustrate (in allegato), giochi e momenti di riflessione individuale e collettiva. In particolare: facciamo conoscenza con il lupo e con la giraffa; diventiamo anche noi lupo e giraffa; impariamo il linguaggio del lupo e quello della giraffa; impariamo a esprimere le emozioni; impariamo a parlare delle emozioni; le nostre emozioni e i nostri bisogni sono legati tra loro; i nostri bisogni, chiave della risoluzione dei conflitti; risolvere i conflitti passo dopo passo; esprimere richieste e desideri; dire grazie. Uno strumento per facilitare la lettura di emozioni e bisogni e per comunicare in maniera efficace e senza conflitti.
21,50 20,43

Il cerchio del possibile. Identità, organismo e persona nella Philosophie der Natur di Nicolai Hartmann

Carlo Brentari

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2019

pagine: 332

Nella "Philosophie der Natur" di Nicolai Hartmann (1882-1950), la natura è un processo unitario che si snoda nel tempo. Al suo interno innumerevoli sotto-processi si dipanano, si modificano, si influenzano a vicenda. In questa incessante trasformazione i singoli enti si danno una e una sola volta, con tratti di radicale contingenza, e contendono gli uni con gli altri per durare nel processo – per continuare, scrive Hartmann, a far parte del cerchio del possibile. Elementi inorganici, sistemi atomici e planetari, specie biologiche e organismi, esseri umani (di volta in volta intesi come centri psichici, soggetti conoscenti e persone), tendenze storiche e istituzioni: a seconda dello strato ontologico a cui appartengono, le entità reali dispiegano varie strategie di permanenza. Tra queste ultime spicca per Hartmann la dinamica della Konsistenz, ossia il processo di attivo mantenimento e ripresa della propria identità da parte dell’Io e della persona morale. In questo punto del pensiero hartmanniano, ontologia naturale e riflessione etica convergono. La stabilità della persona è infatti il presupposto della realizzazione concreta dei valori morali.
30,00 28,50

Fenomenologia del dono

Jean-Luc Marion, Emilie Tardivel

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 160

Dagli anni Ottanta del XX secolo, con autori come Jean-Luc Marion, Michel Henry ed Emilie Tardivel, la fenomenologia francese ha assunto una fisionomia originale, che le deriva dall'aver elevato a idee direttrici concetti come quelli di dono, nascita, evento e chiamata e dall'avere ripensato il ruolo del soggetto tramite le corrispondenti nozioni di testimone, donatario e "interloquito". Il volume offre, in prima traduzione italiana, sei saggi - tre di Jean-Luc Marion e tre di Emilie Tardivel -che testimoniano della perdurante vitalità di questa prospettiva. In un puntuale confronto con i classici della fenomenologia (in primo luogo Heidegger e Husserl), ma anche con il pensiero cristiano (Agostino) e con pensatori più recenti (Jan Patocka, Claude Romano), le analisi fenomenologiche di Marion e Tardivel sanno restituire la meraviglia del primo sguardo dell'io venuto al mondo, la gratitudine di fronte al sovrabbondante donarsi dell'essere e la pienezza di senso che si offre a chi presta orecchio, in ogni cosa, all'eco dell'origine.
16,00 15,20

Non voglio andare a scuola! Aiutare i figli a superare le proprie paure

Non voglio andare a scuola! Aiutare i figli a superare le proprie paure

Udo Baer, Waltraut Barnowski-Geiser

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 125

Un forte attacco di mal di pancia mentre si preparano al compito di matematica, un improvviso momento di panico alla vigilia della prova di ginnastica, il terrore di incontrare lungo la strada di casa quei compagni più grandi: a tutti i genitori, prima o poi, capita di riconoscere nei propri figli i sintomi della paura della scuola. Si tratta di un fenomeno ampiamente diffuso e di cui tuttavia si parla poco, che può facilmente nascondersi dietro altre manifestazioni e modalità comportamentali, sfuggendo così al controllo anche del genitore più attento. La paura della scuola va invece individuata e affrontata per tempo, non solo perché ostacola l'apprendimento ma soprattutto perché mette i bambini e i ragazzi in una condizione di sofferenza, che a lungo andare può minare i loro rapporti sociali, compromettere la sicurezza di sé e turbare lo sviluppo personale. "Non voglio andare a scuola!" vuol essere una guida che aiuti i genitori innanzitutto a riconoscerne i sintomi, per poi individuarne le cause e scegliere di conseguenza la strategia più efficace e adeguata al proprio caso. Dall'isolamento sociale all'iperattività, dall'ansia da prestazione agli episodi di bullismo, dalle difficoltà coi compagni ai problemi di concentrazione mamme e papà troveranno in questo volume consigli, tecniche e suggerimenti per restituire ai propri figli - bambini o adolescenti - il piacere di imparare e la gioia di andare a scuola senza paura!
14,00

«Im Lärm des Krieges war das Wort verloren». Der (un)politische Ferdinand Ebner.-«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico

«Im Lärm des Krieges war das Wort verloren». Der (un)politische Ferdinand Ebner.-«Nel fragore della guerra la parola andò perduta». Ferdinand Ebner (im)politico

Carlo Brentari, Silvano Zucal

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 304

Il volume affronta i risvolti politici del pensiero di Ferdinand Ebner, in una prospettiva nuova rispetto agli studi precedenti e con risultati di grande originalità.
12,00

Jacob von Uexküll. Alle origini dell'antropologia filosofica

Jacob von Uexküll. Alle origini dell'antropologia filosofica

Carlo Brentari

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 368

"Uexküll - vitalista tra i vitalisti, feroce idealista, kantiano - in realtà un nemico della scienza naturale, poiché "l'ambiente di ogni uomo è separato da quello di ogni altro", una sorta di monadologia. Ma, con quella doppia vita che spesso hanno i naturalisti di impostazione idealista, in fisiologia egli è anche il più preciso sperimentatore che si possa immaginare. Testardo fino a essere leggermente folle, geniale fino alla punta dei capelli." (Konrad Lorenz)
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.