Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Fontana

La mia Biennale. Cronaca della rassegna musicale veneziana 1983-1986

Carlo Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2020

pagine: 208

Anni vitali e propositivi che trovano nelle fotografie di Lorenzo Capellini ampia e puntuale documentazione.
25,00 23,75

Raina Diva. Ritratto di un'anima. Ediz. italiana e inglese

Francesco Canessa, Fabio Ceppelli, Carlo Fontana, Adua Veroni, Dino Villico

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta Maneant

anno edizione: 2024

pagine: 254

Kabaivanska si racconta. Ricordi e aneddoti personali ripercorrono la carriera e la conquista della celebrità internazionale, nei più grandi e prestigiosi Teatri lirici del mondo. Fotografie e documenti inediti dall’Archivio Personale rievocano emozioni, eventi, interpretazioni e produzioni. Si uniscono al racconto intimo dell’artista, le voci di amici e colleghi che hanno condiviso e vissuto con lei il periodo magico della storia dell’Opera.
42,00 39,90

Innovazione e impresa culturale: tecnologie, linguaggi, pubblico e modelli organizzativi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 160

Cosa si aspetta oggi il pubblico da un’esperienza culturale e quali tendenze sono davvero innovative? Come possono essere sostenute creatività e innovazione artistica dal punto di vista economico? Che impatto hanno le nuove tecnologie sulla tutela del diritto d’autore e quale ‘metodo’ possono darsi le imprese e le organizzazioni culturali per guidare la tecnologia a servizio di un nuovo umanesimo? È in atto un cambiamento di rotta che, nelle sue luci e ombre, necessita di consapevolezza e visione, ma anche di formazione e competenze per essere gestito con successo. Attraverso le voci di oltre venti diversi esperti del mondo culturale, universitario e imprenditoriale, il volume esplora come evolvono la fruizione e lo sviluppo di servizi e prodotti culturali che integrano tecnologia e conoscenza e apportano un cambiamento anche sotto il profilo delle strategie imprenditoriali. Prefazione di Carlo Sangalli.
18,00 17,10

Sarà l'avventura. Una vita per il teatro

Carlo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 320

Si spengono le luci e si apre il sipario. Si va in scena: maschere, costumi, scenografie, attori, vite riempiono il palcoscenico. Dietro all'esibizione c’è la mano dell’artista, che come un demiurgo plasma e caratterizza i personaggi che abitano il palco e li guida verso la loro massima espressione. Studiare e incasellare il complesso mosaico della rappresentazione teatrale è invece compito dell’operatore culturale, che crea le condizioni affinché il talento possa esprimersi al meglio. Carlo Fontana ha dedicato la sua vita al teatro. Sin da giovanissimo si è infatti occupato di critica teatrale per poi osservare da vicino, affiancandoli, il mestiere dei più grandi professionisti – da Antonio Ghiringhelli a Paolo Grassi, da Giorgio Strehler a Carlo Maria Badini – che hanno reso contemporaneo il teatro di prosa e il teatro lirico italiano. Dopo aver diretto la storica casa discografica Fonit Cetra, è diventato sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro alla Scala di Milano, dove ha impostato la politica del «doppio binario», recuperando da un lato il dialogo con il pubblico borghese più dinamico e rendendo dall’altro l’opera accessibile al pubblico di massa. Ha infine affrontato l’enorme sfida del suo rinnovamento – delle mura, dei meccanismi di scena, del finanziamento. «Condurre il teatro come una famiglia» è stato il fil rouge della sua carriera e gli ha permesso di mantenere il giusto equilibrio tra loggionisti e nuovi adepti per un teatro moderno, efficiente, per tutti. Sarà l’avventura è il racconto di questa lunga storia di amore e passione. Di una esistenza spesa al servizio dell'arte concepita come impresa corale e del teatro come fatto sociale: linguaggio ed espressione di un’identità umana che ogni volta in scena riscopre se stessa.
27,00 25,65

Futuro è impresa culturale: mercato, prospettive e talenti

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 208

La cultura è segno di identità nazionale, ma anche un fattore fondamentale per la crescita economica e sociale del Paese e dei territori. È questa la convinzione alla base di Impresa Cultura Italia-Confcommercio e la valorizzazione, la maggiore diffusione e accessibilità della cultura, dei beni e delle attività culturali sono tra i suoi principali obiettivi. Cosa definisce i confini di un’impresa culturale e ne caratterizza il mercato di riferimento? Come si realizza l’idea di ‘servizio culturale’? Come impatta il cambiamento dei consumi sull’offerta artistica e creativa nell’epoca post-Covid? Come risponde il mercato della formazione ad antiche e nuove esigenze di pubblico e imprenditori, per valorizzare non solo i talenti artistici ma anche gli investimenti imprenditoriali? Attraverso le voci di oltre trenta diversi interpreti, nazionali e internazionali, del mercato e della formazione in campo creativo e culturale, questo libro prova a dare alcune risposte e pone le basi per nuove domande sulla necessità di questo mondo di essere riconosciuto nella sua complessità.
20,00 19,00

Raina Diva. Ritratto di un'anima. Ediz. italiana e inglese

Raina Diva. Ritratto di un'anima. Ediz. italiana e inglese

Francesco Canessa, Fabio Ceppelli, Carlo Fontana, Adua Veroni, Dino Villico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scripta Maneant

anno edizione: 2022

1.500,00

A teatro negli anni Settanta. Scritti per l'«Avanti!» (1969-1976)

Carlo Fontana

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2013

pagine: 192

Nel 1968 Ugo Intini, allora caporedattore dell'edizione milanese dell'"Avanti!", è alla ricerca di un critico teatrale per il giornale. Si rivolge per un consiglio a Paolo Grassi, il teatrante più autorevole, che suggerisce un nome: Carlo Fontana. Nella Milano degli anni Settanta, palcoscenico di una stagione teatrale assolutamente irripetibile, il poco più che ventenne Fontana diviene così titolare della rubrica di critica teatrale dello storico quotidiano socialista e, nonostante gli studi universitari e la collaborazione con il Piccolo Teatro, trova tempo e energie per esercitare con grande serietà la professione di critico. Non limitandosi mai alla "cronaca" degli spettacoli ai quali ha assistito, Fontana, da buon operatore culturale, fa di ogni sua pagina l'occasione per discutere di cultura, società e politica, affermandosi come uno fra i talenti critici più lucidi e originali nel panorama del giornalismo teatrale nazionale.
16,00 15,20

A scena aperta. Scala e teatri tra riforme e conservazione

Carlo Fontana

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 139

In un'intervista a Paola Merli, l'ex soprintendente Carlo Fontana propone un'analisi del "sistema" Scala: dagli anni della Soprintendenza alla trasformazione in Fondazione, per offrire un quadro del mondo dell'opera in un momento di grandi cambiamenti. La ristrutturazione della Scala e la costruzione degli Arcimboldi, il successivo necessario ritorno nella storica sede e la riconquista del rapporto con la città: sono questi alcuni dei temi che il volume tratta, per un'analisi del teatro d'opera e delle politiche culturali in Italia.
19,00 18,05

Il Tempio Vaticano 1694

Carlo Fontana

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2003

pagine: CCXXXI-321

"Il Tempio Vaticano e sua origine. Con gli edifici più cospicui antichi e moderni fatti dentro, e fuori di esso" è stato pubblicato in Roma nel 1694 dallo stampatore Giovanni Francesco Buagni. Il testo ripercorre la storia progettuale della basilica vaticana dalle origini, quando venne eretta per voler dell'imperatore Costantino presso la tomba dell'apostolo Pietro, fino alla fine del XVII secolo. Il suo autore fu Carlo Fontana (1638-1714), erede della tradizione degli architetti ticinesi. "Il Tempio Vaticano" è stato concepito sin dall'inizio per la più ampia diffusione: al testo in italiano, redatto da Fontana, è affiancata, infatti, la traduzione in latino (omessa nella presente edizione), la lingua comune dell'Europa del tempo.
99,00 94,05

L'anfiteatro Flavio

L'anfiteatro Flavio

Carlo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2003

pagine: 199

60,00

L'utilissimo trattato delle acque correnti
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.